Presentato progetto recupero Basilica del Volto Santo
Presentato in Consiglio Comunale il progetto di recupero funzionale della Basilica del Volto Santo di Manoppello.
Il Consiglio Comunale di Manoppello, riunito nella sala Wojtyla, ha approvato all’unanimità il progetto di recupero funzionale del giacimento turistico religioso della Basilica che custodisce il Sacro Velo.
La riunione ha fatto registrare anche la presenza di Frà Valerio Di Bartolomeo, in rappresentanza dei Frati Cappuccini proprietari della Basilica del Volto Santo.
Presentato progetto di recupero funzionale Basilica del Volto Santo – i dettagli
Il Consiglio Comunale ha stabilito la possibilità di realizzare alcune opere nella fascia cimiteriale già prevista nel complesso conventuale del Volto Santo di Manoppello.
Un progetto che più di restauro investe l’esecuzione di tante opere di riqualificazione urbanistica dell’intera struttura.
L’idea progettuale si ispira ad una fruizione razionale e ben organizzata in ogni aspetto dell’intera area. Ovviamente sia per i pedoni pellegrini, che per i numerosi automezzi (specie pulman) che vi arrivano da ogni parte del mondo.
Complementari e connessi al tessuto urbano sono anche i box in legno da adibire alla vendita dei prodotti tipici della zona e al commercio di oggettistica.
Le aree a verde pubblico e i parcheggi
Grande cura hanno riservato per le aree a verde pubblico e per i parcheggi.
I progettisti sono partiti da un’attenta analisi del territorio. Questa è stata effettuata con precisi rilievi topografici e con lo studio dei flussi di traffico esistenti nella precaria rete stradale.
Si tratta, quindi, di curare prima il recupero dell’ambiente esterno, migliorandone le infrastrutture e le dotazioni di arredo urbano.
Bisogna dare atto ai progettisti che l’utilizzo dei materiali previsti, le opere da realizzare daranno sicuramente risultati eccezionali.
Un progetto “di ampio respiro”
Come si suol dire si tratta di un progetto “di ampio respiro”. Sicuramente però rappresenta qualcosa di più grande derivante anche dalle esperienze dei più grandi santuari del mondo.
Nel progetto si legge l’anima della Fede dei progettisti. Questi ultimi hanno prodotto i loro elaborati come immagine del pellegrino che si reca al Santuario soprattutto a piedi. Ovviamente secondo le antiche usanze, ben inserendosi, però nel contesto della modernità dei mezzi.
L’Architetto Alessandro Iezzi, del team dei progettisti dello studio K3m, ha illustrato il progetto in un’ampia relazione: sembrava un fiume in piena proprio a dimostrazione dell’entusiasmo profuso dai progettisti nella realizzazione delle idee progettuali.
Le dichiarazioni dell’Architetto Alessandro Iezzi
Queste una parte delle sue dichiarazioni
“Quando ci siamo approcciati al progetto, lo abbiamo fatto con tutta la considerazione e la sobrietà che il luogo merita abbiamo messo a confronto progetti di grande respiro, dalla Basilica di Francesco di Assisi a quella di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo, passando per il Santuario di Santa Rita da Cascia, studiando una soluzione progettuale concentrata sull’aspetto imprescindibile della spiritualità. Il cantiere, una volta avviati i lavori che saranno appaltati dalla Provincia di Pescara subito dopo le festività, non provocherà alcuna interferenza con la funzionalità religiosa della Basilica del Volto Santo che sarà sempre accessibile”.
La Provincia di Pescara, soggetto attuatore del progetto
La Provincia di Pescara, soggetto attuatore del progetto, curerà l’appalto delle opere nel prossimo gennaio in un primo lotto di due milioni di euro finanziati con il famoso progetto “Masterplan” che sta spalmando diversi e cospicui finanziamenti sull’intero territorio abruzzese.
Questa la voce dei tecnici, alla quale si aggiunge anche quelle del Sindaco di Manoppello Giorgio De Luca, che ha dichiarato:
“Siamo molto soddisfatti di questo progetto e ringraziamo per l’impegno fattivo il presidente della Provincia Antonio Zaffiri e l’ufficio provinciale diretto dall’ingegner Luigi Urbani e il Rup l’architetto Carlo Di Gregorio.
Voglio pubblicamente ringraziare i vertici della Regione da Lorenzo Sospiri al presidente Marco Marsilio che hanno dato nuovo impulso a questo progetto.
E’ giusto ricordarlo, sarà realizzato grazie a fondi Masterplan stanziati durante la presidenza in Regione dell’attuale senatore Luciano D’Alfonso, che ringrazio allo stesso modo.
Una volta concluso questo grande progetto, accompagnato da una pluralità di voci che uniscono Regione, Provincia, Comune, Autorità religiosa e gli esponenti politici abruzzesi, di ogni colore politico, il Santuario del Volto Santo potrà contare su un’area funzionale, urbanisticamente interessante e certamente più adatta all’accoglienza di pellegrini e turisti. Si tratta di un primo lotto di lavori, cui auspico, seguano presto, con l’impegno di tutti, nuovi finanziamenti. Il Comune di Manoppello, che ha stanziato, in bilancio 500mila euro da investire sull’area, si adopererà per trovare nuovi fondi che permetteranno il completamento del progetto”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi