Isola del Gran Sasso – Assergi: il “Sentiero dei due Santi”
Isola del Gran Sasso – Assergi: aperto il “Sentiero dei due Santi”.
Oggi più che mai le due località della zona del Gran Sasso sono unite in un meraviglioso percorso di Fede e di Speranza per un futuro migliore.
Infatti è stato ufficialmente aperto il “Sentiero dei Due Santi” che, partendo da Isola del Gran Sasso raggiunge Assergi (frazione dell’Aquila) attraversando una delle zone più belle dell’Abruzzo.
Isola del Gran Sasso – Assergi: aperto il “Sentiero dei due Santi” – i due Santi a confronto
San Gabriele dell’Addolarata: il Santo dei giovani che in Isola del Gran Sasso ha un’antica chiesa ed una nuova. Un Santuario di fede che è raggiunto da oltre due milioni di pellegrini l’anno.
San Giovanni Paolo II: il suo spirito aleggia in questi monti da lui tanto amati e che visitava, in tutta umiltà e con estrema discrezione e solitudine, per ritrovare una parte che considerava simile alla sua Polonia.
Sono rimaste famose le sue solitarie “sciate” e “scarpinate”, in cui il Papa dei giovani amava ammirare le bellezze naturali ed il paesaggio incomparabili che solo in queste zone riusciva a trovare.
I giovani
I giovani accomunano perciò i due Santi, poichè il Papa Giovanni Paolo II, in concomitanza dell’Anno Internazionale della Gioventù indetto dall’ONU, incontrò a Roma il 31 marzo 1985 migliaia di giovani ed istituì le Giornate Mondiali della Gioventù.
I luoghi delle Fede in Abruzzo sono tanti e tutti frequentati da numerosi visitatori.
Tutti insieme formano un “unicum” che confermano la sacralità dei luoghi, seppure nella loro diversità.
“Il Sentiero dei due Santi”
“Il Sentiero dei due Santi” attraversa un ambiente geografico caratterizzato da un ecosistema incontaminato.
Un ambiente in cui si trova una flora ed una fauna dalla millenaria presenza, con pascoli immensi in cui il pastore e le pecore amano bearsi nei periodi estivi.
La beatitudine maggiore, però, deriva dal meraviglioso silenzio della natura che ti chiama e ti dice “guardami, ammirami, rispettami”.
Da quelle montagne lo sguardo spazia verso la valle e il lontano orizzonte, là dove il cielo, la terra e il mare si uniscono in un meraviglioso spettacolo.
Camminare in montagna
Camminare in montagna significa ascendere, andare cioè verso l’alto, verso il Cielo, verso la contemplazione delle meraviglie del Creato.
Un sentiero unico non solo nella sua peculiarità, ma anche nei sentimenti che riesce ancora a destare nell’uomo che li percorre, lentamente, passo dopo passo, da Isola del Gran Sasso fino ad Assergi.
Un sentiero di ben 39 chilometri, in cui ci si può anche fermare ogni tanto per ristorarsi a qualche limpida, fredda sorgentella di montagna, oppure in zone antropizzate.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi