Palena dà il benvenuto all’orso Juan Carrito

Palena dà il benvenuto all’orso Juan Carrito.

L’area faunistica di Palena ha un nuovo ospite: l’orso marsicano Juan Carrito che si aggiunge alle tre femmine già abitanti nella predetta zona ben recintata.

Ormai Juan Carrito ispira simpatia e tenerezza in tutti gli abitanti della zona.

Palena dà il benvenuto all’orso Juan Carrito – la storia

Juan Carrito ha raggiunto il massimo della sua notorietà quando ha invaso una pasticceria di Roccaraso facendo incetta di tutti i prodotti.

Questa sua scorreria costituisce la dimostrazione della sua golosità per i dolci.

Un “personaggio” abituato a vivere per le vie di Roccaraso e a convivere con le zone antropizzate.

Dopo averlo catturato una prima volta, a Juan Carrito il Parco Nazionale della Maiella assegnò un altro territorio distante circa 50 chilometri da Roccaraso.

Dopo un breve periodo, tornò nella sua amata Roccaraso dove passeggiava tranquillamente lungo le strade, naturalmente destando non poco timore per gli abitanti ed i turisti presenti.

Il letargo degli orsi marsicani

Appare un po’strano, per gli esperti, il comportamento di questo bell’esemplare di orso marsicano, poiché in questo periodo la specie va in letargo (come le tre orse presenti nella zona faunistica di Palena).

Un fenomeno che esiste, però, in alcuni orsi maschi che resistono al freddo intenso dell’inverno.

Juan Carrito risulta ben noto ai veterinari, agli studiosi, agli esperti di fauna sia del Parco Nazionale della Maiella che delle diverse associazioni che proteggono gli animali.

Non ha certezza il futuro del predetto esemplare poiché sembra provvisoria la sua attuale sede di Palena in attesa di una destinazione definitiva ancora da decidere.

Per Palena la presenza dell’orso non risulta nuova: non più di due anni fa un esemplare ha percorso le strade del centro abitato e, per ultimo, ha devastato un pollaio e tante arnie di api alla ricerca di miele.

Juan Carrito, fino ad oggi, non ha aggredito l’uomo nel cui habitat sembra voler convivere e sopravvivere, certamente incute paura a chi lo incontra.

Tutti sperano che l’orso consideri l’ambiente dell’area faunistica di Palena consona alle sue abitudini, anche perché vi ha trovato compagnia, vedremo in futuro come reagirà.

Intanto, intorno a lui esiste un alone di protezionismo, poiché il Parco Nazionale della Maiella ha chiuso l’area faunistica di Palena ad ogni visita esterna.

 

Foto tratta dalla pagina facebook del Parco Nazionale della Maiella

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

 

  

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button