Torino di Sangro: lotta del Comune agli incendi
Torino di Sangro: lotta del Comune agli incendi.
La Giunta Comunale di Torino di Sangro ha dato incarico all’Ufficio Tecnico Comunale per la predisposizione della domanda di sostegno e relativa progettazione dell’intervento: “Progetto definitivo-esecutivo per la prevenzione dei danni al bosco “Lecceta di Torino di Sangro” da incendi boschivi, calamità naturali ed eventi catastrofici”.
Torino di Sangro: lotta del Comune agli incendi – i dettagli
Con lo stesso provvedimento amministrativo (Sindaco Nino Di Fonso , Vice Sindaco Filippo Priori , Assessori Claudio Schipsi e Sabrina Paolucci) la Giunta ha deciso di nominare Responsabile Unico del Provvedimento per il predetto intervento l’arch. Antonino Romagnoli – Responsabile del Settore Lavori Pubblici del Comune di Torino di Sangro.
L’iniziativa si inquadra nelle azioni di preservazione e miglioramento delle condizioni ambientali della predetta riserva naturale da ammettere ai benefici del Programma di sviluppo rurale 2014/2020 Reg. UE 1305/2013 Misura 08, Sottomisura 8.3.
La riserva naturale “Lecceta di Torino di Sangro”
La riserva naturale “Lecceta di Torino di Sangro” costituisce un grande laboratorio biologico per la tutela e preservazione dell’ambiente e degli ecosistemi: una zona in cui il “turismo verde” ben convive con l’ambiente e il paesaggio, divenendone parte integrale.
La predetta riserva naturale nasce nel 2001, con Legge Regionale n. 67 del 19.12.2001, a protezione di uno dei pochi boschi litoranei relitti dell’Adriatico e si estende dalla foce del fiume Sangro per circa 175 ettari fino a 115 metri di quota.
La “Lecceta di Torino di Sangro” ha come simbolo la testuggine terrestre numerosamente presente nell’area protetta.
Le fa corona la famosa costa dei trabocchi che definirla meravigliosa è ancora troppo poco.
Una zona ricca anche di storia
Una zona ricca anche di storia: quella più recente dell’ultima guerra mondiale col cimitero militare inglese “Sangro River War Cemetery” situato sulla limitrofa collina “Sentinella”.
Per la sua flora bisogna precisare che non si tratta di una tipica macchia mediterranea: nel bosco troviamo la presenza del leccio ed anche del frassino, del cerro, e delle roverelle.
Il verde intenso del leccio ha dato il suo nome alla riserva naturale.
La fauna della “Lecceta di Torino di Sangro” costituisce un tesoro naturale; oltre alla predetta testuggine terrestre (particolarmente numerosa che costituisce l’attrazione principale), numerose sono le specie che vi nidificano: uccelli acquatici di foce e di passo: silvidi, altri piccoli uccelli e il gruccione.
Da un punto di vista geologico il bosco insiste su terreno caratterizzato da arenarie del Pliocene e costituisce un esempio di bosco litoraneo.
Uno scrigno che conserva ambienti naturali oggetto di numerosi studi e progetti.
Inoltre essa ospita manifestazioni culturali, sportive e feste di ogni genere durante l’intero arco dell’anno.
Per ultimo. la delibera di Giunta con la quale l’A.S.D. “Non Solo Ciclismo” di Fossacesia ha ottenuto l’autorizzazione allo svolgimento delle manifestazioni di gare ciclistiche nella Lecceta di Torino di Sangro il prossimo 19/09/2021.
Foto tratta dalla pagina facebook della Lecceta di Torino di Sangro
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi