Ortona dei Marsi restauro della Fontana Clelia foto

Ortona dei Marsi: restauro della Fontana Clelia

Ortona dei Marsi: restauro della Fontana Clelia.

Ogni paese ha un punto di riferimento delle sue attività sociali. Gli abitanti di Ortona dei Marsi amano incontrarsi in Piazza San Giovanni Battista, dove, al centro, esiste una fontana in ghisa artistica chiamata affettuosamente “Clelia”.

Ortona dei Marsi: restauro della Fontana Clelia – i dettagli

L’incuria e la forza inesorabile del tempo l’hanno resa di aspetto vetusto, e, in alcune zone esiste addirittura muschio e vegetazione spontanea.

Con grande soddisfazione, il Sindaco ha pertanto pubblicato sul proprio profilo facebook che la Regione Abruzzo ha concesso un contributo di euro 20.000,00 per il restauro  della fontana.

L’attuale Amministrazione Comunale

Come noto l’attuale Amministrazione Comunale ha iniziato la propria attività amministrativa dopo le ultime elezioni del 3 e 4 ottobre 2021 con la seguente composizione:

  • Sindaco: Buccella Giuseppe
  • Assessore, Vicesindaco, con deleghe allo sport, edilizia sportiva, rapporti con Associazioni e Volontariato, Sicurezza sul lavoro: Di Silvio Arcangelo,
  • Assessore con deleghe ai Lavori Pubblici e Reti informatiche: Di Nicola Fabrizio,
  • Consiglieri Comunali: Taglieri Cristian, Silvagni Gianfranco, Cerone Carlo, Di Panfilo Riccardo, Domenicucci FlavioTosques Luca, Simone Paolo e Di Cicco Simone.

A circa tre mesi dal suo insediamento, il nuovo Sindaco procede  nella parte operativa, grazie anche all’interessamento del Vicepresidente della Regione Abruzzo al quale ha rivolto il suo più vivo ringraziamento.

Alcune notizie sulla Fontana Clelia

Una fontana verso cui gli abitanti di Ortona dei Marsi nutrono molto affetto e che ha “visto” tante pagine di storia locale dalla data della sua installazione (1889).

La statua costituisce una copia dell’originale realizzata in marmo dallo scultore  Marthurin Moreau chiamata “L’Eté” (l’Estate), trasposta in bronzo in più copie dalla fonderia di Jean Pierre Victor Andrè e i cui esemplari fanno bella mostra in diversi Comuni della Francia e dell’Italia.

Infatti il Comune di Ortona dei Marsi compra la statua dalla Fonderia di Francesco De Luca, che realizza diverse copie dell’Etè di Moreu, vendute anche ad altri comuni della Marsica e dell’Italia meridionale.

Nel 1889 la statua assume l’attuale aspetto monumentale, in perfetto stile neoclassico,  con le opere in muratura ad essa annesse.

Le fonti:

Le predette notizie storiche provengono da

1) http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=fontanaAQ&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuFont2538&tom=538

2) http://www.comune.ortona.aq.it/c066063/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idservizio/20009/idtesto/25

3) http://www.camminodelvoltosanto.com/ortona-dei-marsi

Informazioni sul paese

Ortona dei Marsi ha 437 abitanti e comprende le frazioni di  Aschi, Carrito, Castiglione, Cesoli, Rivoli, Santa Maria Maddalena e Sulla Villa e le località di Fonte Giusta, Campo Catino, Casalotto e Colle Cavallo.

Il centro storico sorge inoltre alle falde del monte Parasano nella valle del Giovenco a quota 1003metri s.l.m. nel  Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con montagne che raggiungono i 2000 metri.

Una natura circostante incontaminata, con scorci panoramici di estrema bellezza. Una flora spontanea che permette la produzione di un pregiato miele, che costituisce anche la ricchezza del paese.

Nel paese ci sono anche due bellissime chiese (Sant’Onofrio e Sant’Antonio Abate) e la Collegiata di San Giovanni Battista.

Non dimentichiamo poi un’antica torre circolare con i ruderi di un castello e della cinta muraria….

Nelle frazioni di Cesoli e Rivoli esistono inoltre vestigia dell’antica città denominata Milonia e tracce di mura megalitiche.

Il tutto a dimostrazione del passato storico di Ortona dei Marsi che merita un attento studio.

A valle scorre il fiume Giovenco (l’antico Pitonio) che sorge a quota 1985 in località “Pietra Gentile”.

La cittadina merita una visita anche per la grande ospitalità offerta dagli abitanti e anche per gustare la cucina ed i piatti tipici locali (salumi, formaggi, primi piatti molto raffinati, tartufi, arrosticini e tante altre specialità della cucina abruzzese).

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button