Bolognano: eseguito sopralluogo per lavori a Musellaro
Bolognano: eseguito sopralluogo per lavori a Musellaro.
Il Sindaco di Bolognano, Guido Di Bartolomeo, ha eseguito un sopralluogo nella frazione di Musellaro. Ciò al fine di verificare lo stato di avanzamento dei lavori di consolidamento idrogeologico ivi in corso per per un importo complessivo di 700 mila euro, a valere su fondi ministeriali.
Bolognano: eseguito sopralluogo per lavori a Musellaro – le dichiarazioni del Sindaco, Guido Di Bartolomeo
Queste le sue conclusioni:
“E’ in atto una intensa fase di approvvigionamento di materiali anche sulla base dell’accurato studio geologico-geomorfologico che determinò il riconoscimento delle cause del dissesto. Tali lavori, di assoluta importanza per la frazione e propedeutici ad una futura rinascita dell’antico borgo che conserva delle opere di grande interesse storico-culturale, consistono in rilevanti interventi strutturali su vecchi e abbandonati edifici per i quali emisi motivati provvedimenti volti ad eliminare gravi pericoli per la pubblica incolumità. La riduzione degli stessi edifici a dimensioni compatibili con l’area interessata, oltre che garantire la sicurezza ed a ripristinare i vicoli e le mura di cinta del borgo, permetterà la realizzazione di percorsi pedonali fruibili e di una enorme ‘terrazza’ panoramica sulla Valle dell’Orta e al cospetto della Maiella e del Morrone. Si tratta di una importante attività di rigenerazione di questa peculiare parte di area interna della provincia di Pescara, che offrirà valore aggiunto all’intero territorio”.
Qualche informazione su Musellaro
Musellaro è un Borgo che possiede un fascino che lo rende interessante al visitatore.
Per una parte in stato di abbandono, con crolli, proprio nel punto che guarda verso la vallata.
Siamo in provincia di Pescara e il borgo oggi risulta frazione del Comune di Bolognano.
Con la riforma amministrativa del 1928, il Comune di Musellaro fu soppresso e unito a Bolognano.
La storia del borgo è legata a quella di Bolognano. Viene fatta risalire all’epoca romana, come testimoniano le pietre della Chiesa di Santa Maria del Balzo e del Palazzo dei Baroni Tabassi.
I baroni Tabassi, antica famiglia nobile di Sulmona, con un proprio palazzo nella stessa città ovidiana ed uno anche in Lama dei Peligni (e non solo) hanno avuto il proprio insediamento in epoca medioevale.
Il Castello Medioevale ha rappresentato per tante epoche storiche il guardiano della vallata circostante.
La vegetazione spontanea
La vegetazione spontanea conquista sempre di piu’ il centro storico nella zona dove le vecchie case risultano abbandonate dal terribile morbo dell’emigrazione e che per molti anni ha infestato non solo Musellaro.
La forza inesorabile del tempo ha reso grige e instabili le pietre della Maiella, erose le malte di collegamento che i muratori avevano sapientemente impiegato.
Il fenomeno del dilavamento del terreno verso valle, sta causando anche smottamenti, lasciando e facendo notare il progressivo abbandono di case in cui regnava il focolare domestico attorno al quale la famiglia patriarcale si riuniva la sera.
Oggi il borgo rinasce a nuova vita , con i necessari tempi tecnici, grazie alla sensibilita’ e all’interessamento dell’amministrazione comunale di Bolognano in carica.
Un’opera amministrativa attenta nella progettazione e nel trovare i giusti canali di finanziamento. Prova ne è l’esecuzione delle opere in corso che faranno risorgere l’antico borgo di Musellaro.
Una terrazza permettera’ di ammirare la stupende ed ineguagliabile Vallata dell’Orta, simile ai tanto decantati canyon americani.
Uno spettacolo che madre natura, anzi la Maiella, riserva ed offre ai tanti turisti e studiosi.
Quest’ultimi, provenienti da ogni parte, vi si recano infatti per addentrarsi nei suoi meandri, ricchi di vegetazione, di cascate spumeggianti, di grotte in cui esistono tracce di presenza preistorica umana.
Una natura incontaminata ed un ecosistema che gli abitanti del posto, ancorati al loro territorio, riescono a preservare gelosamente in ogni loro aspetto.
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Bolognano
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi