Lavori alla Basilica del Volto Santo di Manoppello
Lavori alla Basilica del Volto Santo di Manoppello.
Questa mattina, giovedi 30 novembre, il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche di Lazio, Abruzzo e Molise e l’impresa Samoa Restauri di Pontecagnano Faiano hanno infatti firmato il verbale di consegna dei lavori per il recupero della facciata e del campanile della Basilica del Volto Santo di Manoppello.
Lavori alla Basilica del Volto Santo di Manoppello – i presenti alla consegna dei lavori
Presenti alla consegna dei lavori:
- Padre Antonio Gentili, Rettore della Basilica;
- Giorgio De Luca, Sindaco di Manoppello;
- Giulia De Lellis, vicesindaco di Manoppello;
- Rosalia Di Matteo, architetto progettista;
- per il Provveditorato interregionale per Opere pubbliche il direttore dei Lavori, l’architetto Nicola Franchi e il direttore operativo, l’ingegnere Luca Aceto;
- per l’impresa Samoa Restauri Gerardo Caccavo e Florentina Puiu.
I dettagli del progetto
Un progetto, atteso fin da 2016. che prevede una spesa complessiva di euro trecentosessantamila di risorse dell’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto – PNRR.
Gli elaborati progettuali prevedono lavori di restauro conservativo che permetteranno di riqualificare il campanile e il prospetto principale della Basilica del Volto Santo di Manoppello, intitolata a San Michele Arcangelo.
Idonee opere di consolidamento renderanno garantiranno la sicurezza statica del campanile della chiesa alto circa 27 metri, in cui i primi segnali di cedimento strutturali risalgono a circa sei anni fa.
Come noto, la facciata principale della chiesa, il bianco di lastroni di pietra della Maiella, si alterna in maniera geometrica a piccole croci di colore rosso.
I relativi lavori di manutenzione straordinaria prevedono la verifica e sostituzione degli elementi lapidei che potrebbero presentare fenomeni di vetustà e/o di precarietà statica.
La realizzazione del primo complesso monastico del “Volto Santo” risale fra il 1617 e 1638, i diversi lavori di restauro e ampliamento ne hanno cambiato l’aspetto originario.
L’attuale facciata, demolita e ricostruita nel 1965, imita quella di Collemaggio dell’Aquila.
Le opere interesseranno anche l’impermeabilizzazione del terrazzo di copertura e gli intonaci interni ammalorati da infiltrazioni.
L’altro cantiere
Da segnalare anche che risultano in corso l’altro cantiere che recupererà il sagrato e le aree esterne alla basilica.
La Provincia di Pescara ha in corso lavori di riqualificazione per un importo di due milioni di euro di fondi Masterplan ai quali si aggiungerà la somma di cinquecentomila euro che erogherà il Comune di Manoppello.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi