Ecomob Expo City intervista a Mimmo Giallorenzo

Ecomob Expo City: intervista a Mimmo Giallorenzo

Ecomob Expo City: intervista a Mimmo Giallorenzo, presidente di Ecolife.

Con lui abbiamo parlato dell’edizione di quest’anno che è stata presentata durante una conferenza stampa ieri mattina (qui le dichiarazioni dei presenti) e naturalmente dei progetti futuri e di come un evento simile si inserisce nel territorio abruzzese.

Ecomob Expo City è un evento nato nel 2018, dedicato alla Mobilità Sostenibile, al Cicloturismo e all’Ecologia Ambientale. Sin da allora ha riscosso un grande successo (anche fuori regione e persino all’estero).

Ecomob Expo City: intervista a Mimmo Giallorenzo, presidente di Ecolife

Presidente, una dichiarazione su questa edizione e sulla sua première…

Anche questa première dell’edizione che ci sarà dal 19 al 21 aprile in Piazza Salotto a Pescara vuole portare ancora più visibilità a Ecomob. E’ un format nato nel 2018 che parla di green mobility,  di sostenibilità, di turismo attivo. Noi lo portiamo in giro per dare la giusta visione di quello che sarà il futuro e che è già presente.

Questo weekend ci sarà la première…

Grazie al Comune di San Giovanni Teatino, al Sindaco e alla dottoressa Claudia Campli che ci ha dato l’opportunità e lo spazio per poter fare questa vetrina.

L’evento coinvolgerà anche parecchi giovani e questo è un aspetto molto importante…

Noi vogliamo coinvolgere tutti ma forse i giovani sono anche più preparati di chi è più avanti con l’età. Ci terremmo veramente invece a coinvolgere entrambe le categorie perché il futuro è green. Noi portiamo avanti questa idea come Associazione Ecolife, di cui io sono il presidente.

Quali sono gli obiettivi di questa manifestazione e di questa edizione in particolare?

Sono sempre gli stessi da quando è nata. L’obiettivo è di portare la sostenibilità alla portata di tutti e capire che certe cose vanno riviste nel nostro stile di vita.

Progetti futuri già ci sono? State per caso pensando addirittura alla prossima edizione?

Innanzitutto la continuità. Vogliamo espanderci e dare massima visibilità al nostro format.

Quanto è importante l’apporto degli Enti in questo senso?

E’ fondamentale perché altrimenti è come stare da soli in un deserto e predicare a vuoto. Ci vuole, da quando siamo nati abbiamo trovato la piena disponibilità da parte di tutti gli Enti. Hanno capito subito ciò che stiamo facendo. Li ringrazieremo sempre per questo.

Ci può dare qualche numero (per lo meno delle edizioni passate)?

Noi siamo nati nel 2018. La prima edizione fu quell’anno al Porto Turistico Marina di Pescara. Abbiamo però vissuto anche due anni di pandemia (che tutti quanti ricordano). Siamo fortunatamente riusciti a essere sempre in vetrina. I numeri sono interessantissimi; nel giro di sette anni sicuramente avremo avuto 60/70000 visitatori con la media di cinquanta espositori che non vengono solo da Pescara. Quest’anno infatti abbiamo un’azienda che viene da Zurigo, nel 2023 abbiamo avuto un’altra dall’ex Jugoslavia. Aziende insomma che ci gratificano. La cosa più bella è che quando noi andiamo in giro a promuovere il nostro evento nelle varie manifestazioni all’estero o anche in Italia a Milano o a Bergamo, Pescara è considerata un punto di riferimento per la green mobility. Questa è una cosa che ci riconoscono e valutano il nostro evento in maniera positiva.

E’ anche una maniera differente per creare turismo…

Certo, perché noi sappiamo benissimo che nelle precedenti edizioni, quando eravamo al porto turistico, un hotel lì vicino quando c’era la nostra manifestazione, tra operatori di settore e visitatori registrava sempre il sold out. E’ davvero una cosa bellissima sapere questo.

Come si colloca invece la vostra manifestazione nella valorizzazione dei territori interni che hanno un potenziale turistico non indifferente e possono dare un grande apporto al turismo regionale?

Questa è una bella domanda… Sicuramente siamo un volano importante  per quanto riguarda il turismo attivo dell’Abruzzo. Lo percepiamo quando andiamo fuori sentendo parlare della Costa dei Trabocchi, di Pescara, del mare, della possibile viabilità. Siamo molto contenti di questo, è ciò che vogliamo. E’ un nostro focus parlare a 360° dell’Abruzzo e di quelli che sono gli sviluppi della green mobility.

Riferendoci sempre al territorio interno, in particolare per quello montano che sta subendo un grande spopolamento, intendete fare qualche azione in questo senso per fermare questo fenomeno?

Lo dico con molta franchezza. Noi abbiamo costruito un format che ci dà valore, anche perché abbiamo delle regioni vicine che ci chiedono di trasportarlo da loro perché sanno che è diventato un valore aggiunto. E’ chiaro però che noi dobbiamo stare con i piedi per terra e abbiamo valutato tante cose. Naturalmente le istituzioni sono importanti in questi ambiti.

Seguiamo l’evento sin dalla prima edizione ed è fin troppo evidente la crescita che c’è stata…

Io e il mio socio (che è anche vicepresidente) lavoriamo sodo insieme all’architetto. Seguiamo tutti gli eventi che riguardano questo mondo e andiamo lì a promuovere Ecomob. Il messaggio maggiore è però che andiamo a promuovere l’Abruzzo.

 

La foto nell’articolo è di Marco Vittoria © Diritto esclusivo sulla foto dell’autore

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button