Intervista a Patrik D’Ottavio della Impulse Sound Accademia Musicale
Intervista a Patrik D’Ottazio direttore artistico della Impulse Sound Accademia Musicale. Quest’ultima conta cinque sedi (Pescara, Chieti Scalo, Scafa, Torre de’ Passeri e Popoli) sparse nel territorio abruzzese e circa trecento iscritti.
Parliamo con Patrik D’Ottazio (in foto insieme ai docenti dell’Impulse Sound Accademia Musica e a Stef Burns) della storia della Impulse Sound Accademia Musicale, dei suoi obiettivi e dei progetti futuri.
Lo abbiamo incontrato per voi subito dopo la masterclass di Stef Burns che si è tenuta a Manoppello sabato 2 marzo 2024.
Intervista a Patrik D’Ottavio direttore artistico della Impulse Sound Accademia Musicale che vanta cinque sedi sul territorio abruzzese e circa trecento iscritti
Da quanto esiste la Impulse Sound?
Esiste da 15 anni
Com’è cambiata nel tempo?
E’ iniziata nella piccola cittadina di Scafa. Piano piano si è sviluppata sul territorio con diversi sedi. Attualmente ce ne sono cinque (Pescara, Chieti Scalo, Scafa, Torre de’ Passeri e Popoli).
Quali strumenti si possono apprendere?
Abbiamo due dipartimenti: musica classica e moderna. Per il primo ci sono il violino, gli strumenti a fiato, il canto lirico, il pianoforte e un corso complementare di orchestra. Per il secondo abbiamo il basso elettrico, chitarra, chitarra moderna, batteria, tastiera, fisarmonica e propedeutica musicale.
Il solfeggio è invece compreso nei corsi per tutti gli strumenti.
Quanti iscritti conta più o meno la scuola?
Abbiamo circa 300 iscritti, siamo quindi l’accademia più grande d’Abruzzo (posso dire questo con assoluta certezza).
Cosa consiglierebbe a chi vuole avvicinarsi alla musica per la prima volta?
Sicuramente di farlo perché può essere oltre che un momento creativo e culturale anche un modo (specialmente per i bambini e i ragazzi) di distogliere l’attenzione da altri ambienti poco sani. Dedicarsi alla cultura musicale sarebbe appunto un modo per evitare di intraprendere alcune strade sbagliate.
Quali sono invece i vostri obiettivi futuri?
Vorremmo sviluppare sempre di più la parte inerente le masterclass. Ospitare, quindi, sempre più artisti del panorama nazionale in modo tale da rendere l’Accademia un punto di ritrovo non solo per gli iscritti ma anche per gli esterni che vengono (come nel caso di quella di oggi) da tutta Italia.
Quali sono infine i progetti futuri (se si possono già rivelare)?
Ce ne sono veramente diversi. C’è un festival, “Una città per cantare”, che stiamo organizzando. L’anno scorso abbiamo ospitato già un’artista di fama nazionale, Karima. Iniziato in punta di piedi, questo festival sta già prendendo corpo. Quest’estate 2024 cercheremo di riproporne una nuova edizione con un’artista ancora di pari livello. Ci sono diversi nomi in ballo però non si possono ancora annunciare. Vi terremo sicuramente aggiornati! Seguiteci anche sui nostri social!
La foto nell’articolo è di Paolo Di Sante © Diritto esclusivo sulla foto dell’autore
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi