Proiezione di un video documentario su Pescara 5 maggio 2024

Proiezione di un video documentario su Pescara 5 maggio 2024

Proiezione di un video documentario su Pescara domenica 5 maggio 2024.

Quasi tutte le biblioteche ed archivi hanno all’interno dei loro scaffali libri, documentari cinematografici, videocassette, dvd ecc. che parlano della storia di Pescara.

Tanto materiale sparso che raccoglie gli argomenti più disparati, ma consultabili singolarmente.

Studiarli, cooordinarli, raccoglierli nel maggior numero possibile e tradurli in una unica tecnologia ed unico testo non è impresa facile: richiede, oltre che competenza  tecnica, anche passione per la ricerca ed amore verso la Città di Pescara.

Proiezione di un video documentario su Pescara ideato e sceneggiato da Licio Di Biase, con la regia di Stefano Falco domenica 5 maggio 2024 presso il Teatro Massimo a Pescara

Un’impresa a dir poco encomiabile che ha visto la produzione del video-documentario  “La grande storia: Aterno, Castellamare, Pescara dalle origini al 1926”  ideato e sceneggiato da Licio Di Biase, con la regia di Stefano Falco.

Un lavoro che ha come filo conduttore l’omonimo libro pubblicato nel 2010 proprio da Licio Di Biase.

Il documentario durerà oltre un’ora e darà l’opportunità agli spettatori di conoscere anche episodi riposti e poco noti della storia di Pescara, diventata da due borghi di pescatori città moderna, economicamente evoluta ed accogliente:

L’Associazione Culturale Scep/Pescaratutela ha avuto il merito di produrre l’intero lavoro.

Come dimenticare la figura del “Grande Vate” Gabriele D’Annunzio che rese grande Pescara e la fece assurgere a nuova Provincia?

Impossibile citare tutte le sue opere artistiche e iniziative a favore della sua tanto amata e spesso lontana Pescara!

L’immediato dopoguerra

Dall’immediato ultimo dopoguerra Pescara ha avuto una immensa produzione di pubblicazioni (su ogni argomento ed aspetto culturale, sociale, economico, storico ecc. che hanno promosso la città a livello internazionale in ogni settore.

Purtroppo, i libri di tanti autori, spesso restano immobili nelle biblioteche, mentre le nuove tecniche offrono frammentarie esposizioni con precisi e determinati argomenti.

Ecco, il pregio principale di questo documentario può essere individuato proprio nella sua genialità, nell’unicità di questo grande capolavoro rappresentato anche nel suo titolo: La grande storia: Aterno, Castellamare, Pescara dalle origini al 1926”.

Un documentario diventa grande quando regista e sceneggiatore riescono a raggiungere  una vera simbiosi: Licio Di Biase e Stefano Falco hanno centrato in pieno questo obiettivo ed oggi consegnano alle nuove generazioni questo nuovo…stupendo capolavoro.

Il programma

Il Teatro Massimo (via Caduta del Forte – Pescara) ospiterà la presentazione il 5 maggio prossimo alle ore 17:30, con replica domenica 19 maggio, stessa ora.

Questo il programma della proiezione, condotta dalla giornalista Mila Cantagallo:

  • ore 17.30: accreditamento
  • ore 18.00: introduzione di Licio Di Biase
  • ore 18.15: inizio proiezione video
  • ore 19.30: saluti finali
  • ore 19.45: chiusura evento

Prenotazione obbligatoria

Tel/sms/WhatsApp: 3488286229Info: segreteria.dibiase1@gmail.com

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button