Uno staff tutto al femminile per Dolcepane a Chieti Scalo
Uno staff tutto al femminile per Dolcepane a Chieti Scalo: ne parliamo con Sonia Legnini.
Dolcepane, panificio artigianale a Chieti Scalo, è a conduzione tutta al femminile. Francesco Legnini lo fondò nel 1987 con due soci e ne è oggi amministratore.
La titolare è sua figlia Sonia Legnini che ha uno staff di sole donne: alla vendita Martina, Monia e Giuliana, in produzione Antonella, Sandra e Sara e la madre di Sonia, Anna Rita, che sorveglia la produzione. Eccezione è Giovanni che gestisce la comunicazione.
Uno staff tutto al femminile per Dolcepane a Chieti Scalo: ne parliamo con Sonia Legnini, figlia del fondatore Francesco
«La figura femminile è sempre stata molto presente. – spiega Sonia Legnini – L’uomo principalmente all’inizio si occupava della produzione del pane perché è un lavoro notturno e sempre molto impegnativo. Nel tempo il mondo è cambiato e la produzione del pane si è ridotta notevolmente: il consumo del pane pro capite si è ridotto, quindi l’azienda si è adattata alle esigenze».
Com’è nata la conduzione dell’azienda tutta al femminile
Sonia spiega com’è nata la conduzione dell’azienda tutta al femminile: «Mio padre, pur rimanendo amministratore unico, nel tempo ha allentato il lavoro. Fino all’anno scorso il nostro responsabile di produzione era un uomo, poi ha deciso di lasciare questo lavoro e quindi ci siamo messi di nuovo alla ricerca di un uomo perché eravamo abituati così. Ecco invece la sorpresa: ci siamo rimboccate le maniche, come fanno sempre le donne, rendendoci conto, mentre cercavamo una figura adatta al ruolo, che potevamo fare tutto noi da sole modificando solo alcune condizioni».
I cambiamenti del mercato nel corso degli ultimi anni
Sonia Legnini sottolinea i cambiamenti del mercato nel corso degli ultimi anni: «La produzione del pane è diminuita perché ne è diminuito il consumo, allo stesso tempo si è allargato il modo di spendere e acquistare in modo diverso».
«In questi anni ho visto cambiare il modo di acquistare e di consumare – aggiunge Sonia Legnini – perché, se prima il pane era un alimento di prima necessità che non doveva mancare assolutamente sulle tavole, ora è lo stesso importante, ma c’è proprio bisogno di qualcosa in più. Il mondo è cambiato: c’è un occhio maggiore verso l’alimentazione, verso i cibi più sani».
Dolcepane si è distinta nel corso degli anni come azienda innovativa e costantemente al passo coi tempi. Ciò grazie ad un’ampia produzione di prodotti, dai dolci, ai rustici e alle pizze. Questo l’ha portata ad essere riconosciuta nel tempo come una grandissima realtà del settore a Chieti. «Lavorare con uno staff solo femminile (tutte mamme) è motivo di grandissimo orgoglio. La donna nella famiglia ha un ruolo di primaria importanza: noi facciamo tanti sacrifici perché il lavoro dell’artigiano è molto impegnativo» conclude Sonia Legnini.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi