Torna a Pescina il Premio Internazionale Ignazio Silone
Torna a Pescina nella prossima estate il Premio Internazionale Ignazio Silone (dal 20 al 22 agosto) con la XXVII edizione insieme alla Prima edizione del Festival Siloniano dal 18 al 21 agosto.
Il suddetto premio ormai è ben noto a livello internazionale, mentre desta grande attesa il Festival Siloniano per la presenza dei cantanti Massimo Ranieri, Giuliano Palma e Anna Oxa.
Torna a Pescina nella prossima estate il Premio Internazionale Ignazio Silone – il programma del Festival Siloniano
Questo il programma del Festival Siloniano:
- domenica 18 agosto (alle ore 21.30, con ingresso a pagamento e biglietti già in prevendita): Massimo Ranieri;
- lunedì 19 agosto (alle ore 22.00): Giuliano Palma;
- mercoledì 21 agosto (alle ore 22.00): Anna Oxa.
Questi ultimi due eventi saranno gratuiti.
Un’estate all’insegna della cultura
Un’estate all’insegna della cultura, quindi, che la Città di Pescina offre ai sempre più numerosi turisti che soggiornano in quello che grazie al suo figlio, illustre scrittore, oggi rappresenta l’insostituibile punto di riferimento della stessa cultura regionale, nazionale e internazionale.
Pescina e Ignazio Silone significano un unicum del quale la stessa città celebra le opere del suo grande scrittore.
Secondino Tranquilli, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Ignazio Silone, nato a Pescina il primo maggio 1900, morto a Ginevra il 22 agosto 1978 ha scritto tanti capolavori di narrativa. Tra questi citiamo “Fontamara”, “Il Segreto di Luca” e “L’avventura di un povero cristiano”, “Il pane di casa”.
I suoi libri rappresentano vere e proprie cronache neorealiste dell’ambiente rurale della Marsica e in particolare di Pescina che lui ha tanto amato. Lo scrittore lasciò infatti nelle sue ultime volontà il desiderio che le sue ceneri fossero collocate sotto il campanile della Chiesa di San Bernardo.
Sui suoi scritti fiumi di inchiostro hanno tentato di interpretare e inquadrare la figura e il mondo di uno scrittore dal grande peso letterario.
Le dichiarazioni rilasciate
Nella conferenza di presentazione degli eventi queste le dichiarazioni rilasciate:
Mirko Zauri, Sindaco della Città:
“Questo 2024 si profila un anno straordinario, ricco di eventi e di riconoscimenti, per l’intera comunità pescinese, consapevole non solo del suo patrimonio storico, culturale ed ambientale, ma che diventa sempre più attrattiva turistica e ricettiva”.
Concorda Luigi Soricone, vicesindaco, delegato all’associazionismo, che ha evidenziato:
“ il ruolo del tessuto culturale, sociale ed economico di un paese tanto vitale e fiero come Pescina come nella prosa siloniana per esempio, con ‘l’Arte che è un Fiore Selvaggio, Ama la Libertà’ riprendendo la stessa mostra portata anche in Svizzera, nella terra d’asilo di Secondino Tranquilli”.
Il Consigliere Giampiero Di Luca ha sottolineato
“ l’importante ricaduta sull’economia locale, con il ruolo propositivo delle varie strutture ricettive dell’intero territorio”.
Mario Quaglieri, Assessore della Regione Abruzzo per le Aree Interne:
“C’è un deciso cambio di passo delle politiche pubbliche del Comune di Pescina, a cui riconfermiamo il sostegno ed il contributo dell’Ente regionale, già assicurato per la straordinaria avventura di Finalista a Capitale della Cultura 2025, con il lungimirante Dossier ‘La Cultura non Spopola’, che ha già fatto scuola, alla base altresì del riconoscimenti da garantire per l’anno prossimo, come faro culturale dell’Abruzzo intero”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

