Terza edizione di Libri sotto le stelle a Bugnara

Terza edizione di Libri sotto le stelle a Bugnara

Terza edizione di Libri sotto le stelle a Bugnara.

Sulla scia delle precedenti due edizioni parte in Bugnara la terza rassegna letteraria di “Libri sotto le stelle”.

Terza edizione di Libri sotto le stelle a Bugnara dal 26 luglio al 22 agosto 2024

Un evento dedicato ai libri ed alla cultura, organizzata dal Centro Studi e Ricerche “Nino Ruscitti” di Bugnara nel periodo tra il 26 luglio e il 22 agosto 2024 che registra tante collaborazioni, prima fra tutte la libreria Ubik di Sulmona.

Quest’ultima, nel suo punto di vendita, in Corso Ovidio, metterà infatti a disposizione i libri degli autori che parteciperanno alla rassegna letteraria.

Da segnalare altresì la presenza dello studio di design e comunicazioni Zoodesign di Andrea Padovani e la casa Editrice Radici Edizioni e tanti altri ospiti.

Qualcosa di più che una semplice esposizione,  poiché la manifestazione comprende quattro incontri con altrettanti autori e una mostra fotografica che durerà per l’intera rassegna.

Importante anche la presenza di Omar Pedrini che il 9 di agosto illustrerà la nuova edizione della sua biografia “Cane sciolto”scritta insieme a Federico Scarioni.

Il programma del primo giorno

Il primo giorno, venerdi 26 luglio alle ore 18:30, il Palazzo Alesi Villapiana ospiterà l’inaugurazione della  rassegna letteraria di “Libri sotto le stelle” con la mostra “Educazione popolare” di Andrea Calvano.

Parliamo della scelta, fatta con grande coraggio, da giovani che hanno deciso di non abbandonare i luoghi della propria origine, cioè l’Abruzzo, restandovi e creando o trovando nel suo territorio il proprio futuro e il lavoro.

Scelte coraggiose dettate anche dall’amore e dall’attaccamento alle proprie radici, al desiderio di conservarle e migliorarle proiettandole nell’attualità.

Lo spopolamento dei centri dell’entroterra rappresenta uno dei problemi principali del territorio abruzzese. Questo nucleo di giovani fa perciò da esempio per come l’uomo può sopravvivere e vivere nei luoghi di nascita.

Stesso giorno alle ore 21:30, nel cortile del Palazzo Alesi Villapiana, presentazione del libro  “Pane buono. Viaggio nell’Italia dei nuovi forni artigiani” del giornalista Luca Martinelli che collabora fin dal 2006 con la rivista Altreconomia, Cook inc., Cibo (inserto di Domani), l’Essenziale, Il Manifesto e tanti altri giornali.

Come saggista e scrittore ha pubblicato numerose opere che trattano i problemi dell’antropizzazione con consumo del suolo, il diritto all’acqua quale bene pubblico, coltura di vigne e relativa produzione di vini naturali. 

Il programma del 2  e del 9 agosto 2024

Venerdi 2 agosto 2024, Valentina Di Cesare presenterà “E c’erano gerani rossi dappertutto.”edito da Radici. Il libro parla delle esperienze migratorie con numerose testimonianze di sedici autrici italoamericane. Queste ultime esaminano le loro radici, la lingua, il cibo e le esperienze degli emigranti italiani in Nord America.

Un libro che aggiunge un’altra perla preziosa  alle numerose opere esistenti sul fenomeno dell’emigrazione.

Valentina Di Cesare, professoressa di lettere, scrive per Finzioni, L’Undici. Rockambula. La Città, inoltre saggi di letteratura italiana del ‘900.

Venerdi 9 agosto 2024 nella Piazza SS. Rosario Omar Pedrini e Federico Scarioni presenteranno “Cane Sciolto” (Edizioni Senza Vento).

Il libro parla di Omar Pedrini. Artista poliedrico di Brescia, leader dei Timoria per quasi 20 anni, poi cantante solista, poeta, showman, autore e conduttore TV, attore e docente di master in Università.

La conclusione giovedì 22 agosto 2024

“Libri sotto le stelle” chiude con giovedi 22 agosto con la presentazione del libro Pascal D’Angelo. Poesie (Edizioni Radici), curato da Massimo Tardio.

L’opera mette insieme le trentaquattro composizioni di Pascal D’Angelo, vulgo Pasquale, emigrante abruzzese proveniente da Introdacqua e abitante in un monolocale New York morto giovane a trentotto anni.

Le dichiarazioni di Matteo Servilio, presidente del Centro Studi e Ricerche “Nino Ruscitti”

Queste infine le dichiarazioni di Matteo Servilio, presidente del Centro Studi e Ricerche “Nino Ruscitti”:

“L’idea che ci ha guidati è stata quella di concentrare in una singola parola la rete di significati che investono i temi della memoria, delle tradizioni, delle radici, delle identità culturali, dando loro una prospettiva dinamica e non assoluta. L’eredità rappresenta un lungo e faticoso processo di trasmissione di beni materiali, immateriali, ambientali, che sono tra loro strettamente intrecciati e che il tempo continua incessantemente a ridefinire. Tale trasmissione non è automatica o scontata: va riconosciuta, indagata, riscattata e praticata continuamente. Il lavoro che abbiamo svolto in questi anni – conclude il Presidente – è stato esattamente questo, cogliere il valore potenziale della cultura in tutte le sue espressioni e condividerlo”.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi   

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button