Quella notte al Convento a Ripa Teatina domenica 28 luglio 2024

Quella notte al Convento a Ripa Teatina domenica 28 luglio 2024

Quella notte al Convento a Ripa Teatina domenica 28 luglio 2024.

Domenica 28 luglio 2024 il centro storico di Ripa Teatina ospiterà una rievocazione storica, in armi e costumi dell’epoca, riferita alla battaglia che avvenne nel 1799 nella cittadina tra le truppe e la popolazione filo borbonica contro l’esercito invasore francese di Napoleone Bonaparte, all’interno della sua conquista del Regno di Napoli.

Quella notte al Convento a Ripa Teatina domenica 28 luglio 2024 – gli organizzatori

Un evento organizzato da:

  • Fondo per l’Ambiente Italiano, FAI di Chieti;
  • Comune di Ripa Teatina;
  • Associazione Culturale “Quella notte al Convento”;
  • Associazione Culturale Musicale “Monteverdi”;
  • Associazione Storico Culturale “Compagnia del Castello” con i Tamburi di S. Tommaso di Ortona.

Un importante evento culturale che ha coinvolto centinaia di persone e che testimonia la partecipazione di questa parte dell’Abruzzo agli eventi storici dell’epoca e del grande legame che legava le popolazioni locali dell’epoca al loro Re Ferdinando IV di Borbone. I francesi, pertanto, rappresentavano un nemico invasore del territorio, da combattere e respingere con ogni mezzo. Il convento francescano rappresentò quindi punto più crucciale della guerriglia. In esso, infatti, avevano trovato rifugio, per carità cristiana, molti rivoltosi filo borbonici, provenienti da Chieti.

L’assedio al Convento Francescano

Le truppe francesi posero quindi in assedio il Convento Francescano e il relativo scontro fra le due fazioni provocò oltre 600 morti.

Con la complicità e l’aiuto dei frati, per quanto possibile, molti rivoltosi riuscirono a fuggire e a mettersi in salvo.

Quando i soldati francesi entrarono nel luogo sacro, lo misero a soqquadro (a dir poco) e la loro violenza li portò a massacrare anche tutti i frati e a gettare i loro corpi nel pozzo del chiostro.

Il programma della manifestazione

Questo infine il programma previsto per la manifestazione:

Al mattino:

  • 9:30, apertura dell’evento con tamburi e trombe;
  • 10:00, Piazza Orientale, apertura del campo degli antichi mestieri e danza storica;
  • 10:30, Piazza Martiri di Ungheria, partenza delle visite accompagnate per il paese, a cura dei volontari FAI e rappresentazioni rivocative;
  • 12:30, pausa ristoro;

Nel pomeriggio inoltre:

  • Ore 17:00, sfilata in costume d’epoca e proclama di Re Ferdinando IV di Borbone agli abruzzesi;
  • 18:00, Piazza Orientale, Danza storica;
  • 18:30, Chiesa di Santa Maria della Pietà, approfondimento storico e visita accompagnata al convento francese a cura dei volontari FAI;
  • 21:30, Piazza del Convento, Rievocazione storica.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button