Pretoro: tre giorni di eventi dal 10 al 12 agosto 2024
Pretoro: tre giorni di eventi dal 10 al 12 agosto 2024: il programma.
Il Comune di Pretoro partecipa infatti al progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione dal titolo “Il turismo delle radici – Una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo” con una “tre giorni” ricca di iniziative dal 10 al 12 agosto p.v..
Pretoro: tre giorni di eventi dal 10 al 12 agosto 2024 – il tema del progetto “Il turismo delle radici – Una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo”
Il progetto investe il fenomeno migratorio e, quindi, i numerosi italiani che hanno abbandonato l’Italia e vivono, oggi, all’estero, molti dei quali rappresentano anche diverse generazioni successive alla data di emigrazione dei loro avi, ma che cercano le loro radici.
Molti hanno infatti scritto libri, studi e trattati sull’emigrazione.
Un fenomeno che ha avuto diversi periodi e connotazioni ed ha ridotto enormemente il numero degli abitanti in tantissimi paesi, abbandonati alla ricerca di nuove realtà, ma sempre col cuore nei luoghi d’origine, portando e conservando la propria cultura.
Spesso un esiguo numero infatti torna e ristabilisce la propria residenza nelle case abbandonate in passato.
Stessa sorte ha avuto anche il Comune di Pretoro.
Notizie su Pretoro dal libro “Stato della popolazione del Regno delle Due Sicilie messo in confronto tra gli anni 1828 e 1843” di Gabriello De Sanctis (1845)
Dal libro “Stato della popolazione del Regno delle Due Sicilie messo in confronto tra gli anni 1828 e 1843” di Gabriello De Sanctis (1845) riporta queste notizie su Pretoro:
Distretto Chieti, Circondario Guardiagrele, anno 1828 n. abitanti 1500. Anno 1843 n. 1721.
Censimenti: anno 1861 n. 1989, 1871 n. 1868, 1881 n. 1854, 1901 n. 1944, 1911 n. 1851, 1921 n. 1954, 1931 n. 1973, 1936 n. 1930, 1951 n. 1923, 1961 n. 1413, 1971 n. 1181, 1981 n. 1161, 1991 n. 1113, 2001 n. 1107, 2011 n. 989, 2021 n. 865.
Lo stupendo borgo di Pretoro accoglie gli eredi dei propri emigranti e realizza il loro desiderio di conoscere le proprie radici e li accoglie come borgo adagiato alle pendici della Maiella, circondato dal verde dei boschi e dei pascoli, dalla scalva roccia della Maiella, cittadina turistica estiva ed invernale per eccellenza più vicina a Chieti, in cui esiste l’opportunità di sciare con uno sguardo ai monti ed un altro rivolto al vicino mare Adriatico.
Il turismo di ritorno
Un nuovo aspetto economico quello del turismo di ritorno da analizzare e favorire in ogni sua sfaccettatura per consolidare e gettare anche nuovi rapporti tra le Comunità dei pretoresi all’estero, il Comune di Pretoro, l’Abruzzo e l’intera Italia.
I pretoresi hanno purtroppo abbandonato il loro paese natio alla ricerca di fortuna e lavoro, specie negli anni cinquanta, raggiungendo Ottawa in Canada con le proprie famiglie. Lì hanno quindi costituito una numerosa comunità che col lavoro e con la propria cultura hanno contribuito al progresso economico di questa nazione.
Molti discendenti dei primi emigranti (oggi parliamo anche della quarta o quinta generazione), occupano anche posti di grande responsabilità in tanti settori della vita sociale.
Il Sindaco di Pretoro, Diego Giangiuli, e l’Assessore alla Cultura, Fabrizio Fanciulli, hanno inoltre caldeggiato e curata l’adesione al progetto “Il turismo delle radici – Una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo” .
Essi hanno infatti intessuto relazioni e coinvolto l’associazione Pretorese di Ottawa, con la presidente Olimpia Bevilacqua, e il Centro Abruzzese Canadese Inc. di Ottawa nella persona del portavoce Angelo Filoso.
Il programma dei tre giorni
L’evento parte con il seguente programma:
10 agosto ore 17,30 con l’inaugurazione della mostra fotografica “La Valigia di Cartone-storie di migranti” presso il Museo dell’Arte N.D’Innocenzo, in via Sant’Andrea. Moderala giornalista Alessandra Renzetti, Prevista inoltre la partecipazione di:
- Antonio Bini, Direttore editoriale Abruzzo nel Mondo;
- Roberto Santangelo Assessore Regione Abruzzo;
- Daniele D’Amario Sottosegretario Giunta Regionale;
- Alessio Monaco Consigliere Regionale e membro del Cram;
- Antonio Di Marco, Presidente Associazione Borghi più belli d’Italia Abruzzo e Molise.
Le note musicali della Banda dei Pompieri in pensione di Ottawa e dalla Banda musicale Città di Pretoro accompagneranno inoltre la manifestazione.
11 Agosto ore 21.00 in piazza Dietro Corte, la Compagnia Teatrale Shakespeare in Sneakers si esibirà con lo spettacolo I Love Litaglia scritto e diretto da Veronica Pace.
12 Agosto ore 21.00 chiusura dell’evento presso l’area del Lupo con il concerto della Banda di Pretoro diretto dal Maestro Manuele Filoso.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi

