Atri: settembre 2024 pieno di eventi
Atri: settembre 2024 pieno di eventi.
Parte ad Atri un settembre pieno di avvenimenti, caratterizzato dal programma con avvenimenti molto variegati: paesaggio e natura incontaminata, teatro, patrimonio culturale incomparabile per chiese e monumenti, tradizioni locali, cortometraggi e altri settori economici quali agricoltura e artigianato.
Un mix che mette in risalto tante pecurialità che la città offre, pubblicizzandole e valorizzandole.
Le manifestazioni fanno parte e/o inserite come complementari nel progetto “Atri Cultura in Eventi 2024” che riscopre l’immenso patrimonio di cultura e di paesaggio naturale che il Comune di Atri, quale Ente Organizzatore, propone con un programma denso di avvenimenti veramente da non perdere.
Atri: settembre 2024 pieno di eventi – l’elenco completo delle manifestazioni
Questo il relativo elenco:
01 settembre, domenica: alle ore 10:00 con il tour “In Bocca al Luppolo” ;
17:00 nella Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri con il viaggio naturalistico tra fauna e biodiversità intitolato “Proteggiamo la Biodiversità”, condotto da Andrea Gallizia.
02 settembre, lunedi: alle ore 18:00, sempre presso la RNR Oasi WWF Calanchi di Atri, ci sarà una sessione diYoga. Maria Mattioli farà scoprire il meraviglioso mondo dello yoga, seguendo i princìpi dell’Okido yoga. Le meraviglie del paesaggio circostante ne favorisce l’esecuzione.
03 settembre, martedi: alle ore 17:00, escursione ai calanchi con aperitivo al tramonto e alle 17:30 “Letture ad Alta voce”. Monica Basilii e Graziana Ferretti condurranno i bambini nel mondo della fantasia.
06 settembre. venerdi: 17:30 la RNR Oasi WWF Calanchi di Atri ospiterà “Gioco Natura”; nel contempo al Centro Storico il tour “Atri Sotterranea al Tramonto”;
ore 18:30, presso la RNR Oasi WWF Calanchi di Atri passeggiata “Il Paesaggio Vegetale dei Calanchi”, seguita da un laboratorio di cucina con erbe selvatiche condotto da Anna Pavone, che si concluderà con un aperitivo.
07 settembre, sabato: alle ore 17:00 nel Centro Storico tour “Atri Pop”; 21:00 serata musicale presso Treciminiere di Atri.
08 settembre, domenica: 18:00, il Teatro Comunale ospiterà il finissage della mostra “Stills Of Peace”, con un talk con l’artista Damián Comas e la proiezione di cortometraggi. Alle ore 21:00, a Fontanelle di Atri, la Compagnia Teatrale Atriana metterà in scena lo spettacolo “Cornute e Mazziate”.
14 settembre, sabato: giornata riservata alla scoperta delle tradizioni locali:
ore 15:00 tour “Fattorie Aperte”; 16:00 nel Chiostro di Palazzo Acquaviva dal Festival dell’Organetto Premio “Pietro Tavani”.
Dal 15 settembre in poi
15 settembre domenica: alle ore 15:00, il Centro Storico accoglierà la tradizionale “Festa dell’Uva” con sfilata dei carri; 17:00, tour Atri Segreta e due Mercatini: “Libera” – abbigliamento, oggettistica e accessori e “Ricicla, non sprecare, dai nuova vita” organizzato dai bambini.
21 settembre, sabato: alle ore 18:00, Tour “Atri Sotterranea al Tramonto”;
22 settembre, domenica: “Atri City Tour”, visita ai principali monumenti della città alle ore 16,30.
Tutti i tour sono organizzati dall’Associazione CulTurA’.
L’undicesima mostra “Stills of Peace and Everyday Life” proseguirà fino all’8 settembre, con orari mattina e pomeriggio, presso il Palazzo Acquaviva e il Museo Archeologico di Atri.
I principali siti monumentali di Atri
Nel mese di settembre, i principali siti monumentali di Atri, tra cui il Teatro Comunale, la Basilica Concattedrale e il Palazzo Acquaviva, resteranno aperti al pubblico, con chiusura limitata al lunedì mattina.
Il botteghino del Teatro Comunale rappresenterà il punto di informazione per turisti e visitatori.
Ulteriori informazioni nel sito web ufficiale del Comune di Atri.
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Atri
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi