Asd Moreno Di Biase 2025 è tempo di pensare alla nuova stagione

Asd Moreno Di Biase 2025: è tempo di pensare alla nuova stagione

Asd Moreno Di Biase 2025: è tempo di pensare alla nuova stagione ciclistica.

Parte la nuova stagione ciclistica per la società frentana Asd Moreno Di Biase, con tanto entusiasmo e voglia di ben figurare ed ottenere vittorie, consolidando sempre di più l’attività e gli scopi del sodalizio.

Percorrere la strada della valorizzazione dei giovani, tentare di avvicinarli nelle giuste dimensioni sportive al ciclismo rappresentano gli obiettivi primari della squadra presieduta da Moira Di Pasquale, che condivide col marito Moreno Di Biase la passione per questo magico e faticoso sport.

Lo staff risulta completo con la presenza di Mattia, figlio di Moreno Di Biase, ciclista professionista abruzzese a cavallo fra gli ultimi anni del 1900 e i primi anni del 2000 (1998 – 2005).

Asd Moreno Di Biase 2025: è tempo di pensare alla nuova stagione ciclistica – le categorie giovanissimi, esordienti e allievi

L’attività sportiva della società Asd Moreno Di Biase ha tre categorie: giovanissimi, esordienti e allievi. Essa comprende anche il paraciclismo,  per favorire l’inclusione di atleti diversamente abili. Per questi ultimi bisogna segnalare che del sodalizio fanno parte due atlete che hanno molti tifosi nel territorio frentano. Parliamo di Ilenia Colanero (plurimedagliata e detentrice di due record del mondo nell’apnea dinamica) e Lorena Ziccardi (giocatrice di basket in carrozzina).

La società frentana Asd Moreno Di Biase partecipa a gare in Abruzzo e in altre Regioni d’Italia.

L’impegno principale della società

Il suo impegno principale risulta quello di avvicinare i giovani al ciclismo, promuovendone ed incoraggiando la loro predisposizione per questo sport fatto di forza e di intelligenza.

Ad essi Moreno Di Renzo vuole trasmettere tutto il suo immenso bagaglio di esperienze derivanti dai tanti chilometri percorsi sulla bicicletta e da tante volate vinte o con piazzamenti, poiché durante la sua attività agonistica è stato un bravissimo velocista e passista.  

L’Asd Moreno Di Biase rappresenta oggi una scuola non solo di sport ma anche di vita per chi ha il desiderio di avvicinarsi al ciclismo.

Intervista a Moreno Di Biase

Abbiamo intervistato Moreno Di Biase, queste le sue dichiarazioni.

Quali sono gli scopi del sodalizio Asd Moreno Di Biase?

Da quando ho smesso di gareggiare ho avuto sempre il primo obiettivo di interessarmi e curare la sicurezza stradale dei ciclisti.

Quali sono i vostri progetti futuri?

Continuare e crescere con la mia attività, ampliarla . Infatti nel 2025 ho tesserato anche un’atleta paraolimpica.

Qual è stata la tua più bella soddisfazione da dirigente di società ciclistica?

Come dirigente sicuramente le vittorie dei miei ragazzi. Devo precisare anche che contemporaneamente siamo sempre vicini ai nostri atleti non solo per la parte agonistica, ma anche con consigli, seguendoli e guidandoli nella vita quotidiana.

Come vede la situazione del ciclismo italiano oggi, che non ha più i campioni di una volta?

E’ dovuto al fatto che non abbiamo più tante squadre italiane importanti a livello professionistico quindi i ragazzi arrivati al dilettantismo non hanno tante prospettive per il  futuro.

Quando correvo io c’erano circa quaranta atleti che ogni anno passavano dalla categoria dilettanti a quella di professionista, adesso ne passano cinque in un anno e sono costretti a tesserarsi con squadre straniere, dove trovano campioni affermati e devono fare i gregari ai capitani che sono più forti.

Ai miei tempi c’era una squadra italiana come la Cantina Tollo, correvi il giro d’Italia potevi anche permetterti di avere i gradi da capitano.

Che ricordi hai da corridore?

Da corridore la cosa più bella è che ho girato il mondo. dalla Malesia, Giappone all’America. Ho avuto la fortuna di vincere anche in tre continenti:  in Asia, in America e in Europa.

Il ciclismo mi ha lasciato anche un buon  bagaglio culturale, soprattutto lo spirito di sacrificio che ti porta in giro per il mondo e vivere altre realtà ambientali.

Qual è la vostra sede?

La nostra sede è in Paglieta, però ne ho anche altre due, a Fossacesia e Lanciano. Io sono nato a Lanciano, mia moglie è di Paglieta e adesso abito in campagna con mia moglie.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button