Il CAST dell’Università d’Annunzio propone All to-get-there
Il CAST dell’Università d’Annunzio propone All to-get-there, un corso di lingua inglese aperto a tutti.
L’Università “G. D’Annunzio” rafforza il suo forte legame già esistente sul territorio con la nuova iniziativa del progetto “All to-get-there”, promosso dal CAST di Ateneo, in linea con la Terza Missione – Public Engagement dello stesso Ateneo.
Questa volta spetta al Cast di Chieti che terrà le lezioni presso l’aula Sabin in modalità ibrida, cioè sia in presenza che online.
Il CAST dell’Università d’Annunzio propone All to-get-there, un corso di lingua inglese aperto a tutti
Un percorso culturale che focalizza la conoscenza della lingua inglese parlata, curando in modo specifico e particolare la fonetica e l’efficacia della relativa comunicazione nella vita quotidiana, accademica e professionale.
Le lezioni mirano a favorire l’integrazione, la crescita dei rapporti interculturali nella comunità locale e serviranno anche alla socializzazione tra i partecipanti provenienti da diverse realtà sociali.
Ogni giorno aumenta la necessità della conoscenza della lingua inglese, anche in considerazione che risulta fra le più diffuse in ogni settore della vita quotidiana (oltre il venti percento delle persone la parlano), trovando ampia applicazione soprattutto nell’informatica e in particolare nel mondo del web.
La globalizzazione ancora in atto rende necessario studiare l’inglese poiché ci permette di avere rapporti economici e culturali con tutto il mondo.
Un progetto rivolto agli studenti, al personale interno Ud’A e a membri esterni alla nostra Università
Per questo il CAST di Chieti rivolge questo progetto agli studenti, al personale interno Ud’A e a membri esterni alla nostra Università e li invita a partecipare all’iniziativa che sicuramente creerà un ambiente inclusivo e aperto al confronto interculturale.
Non basta, però, conoscere l’inglese scolastico.
Il corso, come già detto, curerà infatti la parte fonetica della lingua, per meglio comprendere il parlato e capirlo in modo più efficiente: una esperienza più accessibile e coinvolgente.
Il corso risulta adatto a tutte le età e livelli di competenza e servirà a conoscere meglio l’inglese tecnico-scientifico e mira, inoltre, a fornire le abilità necessarie per parlare in pubblico e presentare tematiche in conferenza.
Le dichiarazioni del docente creatore del metodo didattico:
““I sound English”: l’inglese che non c’era.
L’apprendimento della fonetica inglese non è un dettaglio ma una chiave: ci permette di comprendere meglio l’inglese parlato e di farci capire in modo più efficace. Spesso trascurata nei programmi scolastici e universitari, la fonetica, nella lingua semi-tonale inglese, è il ponte tra suono e senso, tra lingua e identità.
Con il metodo fonetico personalizzato “I sound English”, marchio registrato, “giocare con i suoni” diventa un’esperienza accessibile, coinvolgente e adatta a tutte le età e livelli di competenza linguistica.”
Ulteriori informazioni le potete reperire sul sito dell’Università Gabriele d’Annunzio al seguente link:
https://www.cast.unich.it/en/alltogetthere
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi

