Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 06/04/2024
9:00 pm - 11:30 pm
Luogo
Teatro Maria Caniglia
Categorie
Il Medico dei Pazzi di Scarpetta con Massimo De Matteo presso il Teatro Maria Caniglia a Sulmona sabato 6 aprile 2024.
𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮, 𝗰𝗮𝗽𝗼𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀, 𝗿𝗶𝘃𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗹𝘂𝗰𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗗𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗺𝗮. 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗗𝗲 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮 𝘀𝗮𝘁𝗶𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝘂𝗺𝗲, 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗲𝗿𝗮𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝘀𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗱𝗲𝗿𝗻𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗱𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗲 𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮.
La celebre commedia di Scarpetta, capolavoro assoluto di comicità, rivive di nuova luce nell’adattamento diretto da Claudio Di Palma.
Siamo alla fine degli anni Cinquanta, la filodiffusione invade per la prima volta i luoghi pubblici con l’intento di pacificare gli animi agitati da un vortice di affannoso arrivismo. Qui ritroviamo le avventure di Felice Sciosciammocca giunto a Napoli per fare visita al nipote Ciccillo che gli ha fatto credere di essere medico e proprietario di una clinica “per matti”. Le frustrazioni, le speranze, le ambizioni degli stravaganti personaggi si trasformano in assolute follie agli occhi dello stralunato Sciosciammocca, regalando al pubblico irresistibili spunti di travolgente comicità.
Siamo alla fine degli anni Cinquanta, la filodiffusione invade per la prima volta i luoghi pubblici con l’intento di pacificare gli animi agitati da un vortice di affannoso arrivismo. Qui ritroviamo le avventure di Felice Sciosciammocca giunto a Napoli per fare visita al nipote Ciccillo che gli ha fatto credere di essere medico e proprietario di una clinica “per matti”. Le frustrazioni, le speranze, le ambizioni degli stravaganti personaggi si trasformano in assolute follie agli occhi dello stralunato Sciosciammocca, regalando al pubblico irresistibili spunti di travolgente comicità.
«In taluni casi le scelte registiche rispondono a quel fenomeno di transitorietà creativa che prende il nome di suggestione: un’insinuazione sotterranea, un’induzione a volte anche arbitraria. Nel caso de Il medico dei pazzi, per conseguire le ragioni che hanno spinto allo studio della sua messa in scena, la suggestione ha avuto nome: filodiffusione. […] Una colonna sonora perpetua e sottile il cui andamento muove la necessità di riposare gli animi, di metterli a proprio agio. Animi, invece, all’epoca per nulla propensi all’adagio e agitati piuttosto da un vortice di nuovi interessi quotidiani in cui disinvolto disimpegno ed affannoso arrivismo andavano entrambi assumendo la connotazione del vizio. Una frenesia che porta i segni di un ritmo prevalentemente cittadino a cui la rarefazione della provincia paesana opponeva resistenza inconsapevole. Scarpetta osservava e riportava in scena senza “sentimento” quell’avvertimento del contrario che Pirandello definiva essere la comicità. […] La spietatezza senza compassione di Scarpetta riproduceva così l’antica funzione del teatro: un’occasione di purificazione collettiva.
[…] Ne ‘O miedeco d’e pazze questo disincanto divertito raggiunge probabilmente l’apice più significativo. […]Sembra una satira profonda di costume, forse lo è implicitamente, non certo nella grammatica di scena. Quella è strutturata meravigliosamente per riderne, per riderne e basta.»
Claudio Di Palma
[…] Ne ‘O miedeco d’e pazze questo disincanto divertito raggiunge probabilmente l’apice più significativo. […]Sembra una satira profonda di costume, forse lo è implicitamente, non certo nella grammatica di scena. Quella è strutturata meravigliosamente per riderne, per riderne e basta.»
Claudio Di Palma
I biglietti per assistere allo spettacolo saranno acquistabili anche presso il Centro di Informazioni Turistiche di Sulmona, presso il Palazzo della SS. Annunziata in Corso Ovidio. Abbonamenti acquistabili solo presso il Centro di Informazioni Turistiche di Sulmona.
Meta Aps propone al pubblico del teatro i seguenti prezzi: Platea e palchi di I e II Ordine € 30 (ridotto € 27), Palchi di III ordine e Anfiteatro € 25 (ridotto € 22), Palchi IV ordine e Loggione € 16 (ridotto € 13) + DIP; la riduzione è valida per gli over 65 e per associazioni e strutture convenzionate; Tariffa unica di € 10 per gli studenti di scuole primarie e secondarie di I e II livello e universitari fino ai 25 anni di età; la vendita dei biglietti per persone con disabilità e loro accompagnatori, a tariffa agevolata, si effettua esclusivamente presso il Centro di Informazioni Turistiche di Sulmona, presso il Complesso della SS. Annunziata in Corso Ovidio; la direzione si riserva di effettuare controlli.
Condizioni di uso degli acquisti:
– prima dell’acquisto è necessario prendere visione della lista dei posti a visibilità ridotta, in calce;
-i biglietti acquistati non possono essere rimborsati o annullati, a meno che l’evento non venga completamente annullato;
– La direzione si riserva la facoltà di apportare eventuali modifiche alla programmazione per cause di forza maggiore.
– prima dell’acquisto è necessario prendere visione della lista dei posti a visibilità ridotta, in calce;
-i biglietti acquistati non possono essere rimborsati o annullati, a meno che l’evento non venga completamente annullato;
– La direzione si riserva la facoltà di apportare eventuali modifiche alla programmazione per cause di forza maggiore.
Posti visibilità ridotta Teatro Maria Caniglia
I Ordine
Palco 2/3 posto 1
Palco 16/17 posto 1
Palco 2/3 posto 1
Palco 16/17 posto 1
II Ordine
Palco 2 posto 5
Palco 3 posto 5
Palco 4 posto 4
Palco 5 posto 4
Palco 17 posto 4
Palco 18 posto 4
Palco 19 posto 5
Palco 20 posto 5
Palco 2 posto 5
Palco 3 posto 5
Palco 4 posto 4
Palco 5 posto 4
Palco 17 posto 4
Palco 18 posto 4
Palco 19 posto 5
Palco 20 posto 5
III Ordine
Palco 2 posto 5
Palco 3 posto 5
Palco 4 posto 4
Palco 5 posto 4
Palco 12 posto 4
Palco 13 posto 4
Palco 14 posto 5
Palco 15 posto 5
Palco 2 posto 5
Palco 3 posto 5
Palco 4 posto 4
Palco 5 posto 4
Palco 12 posto 4
Palco 13 posto 4
Palco 14 posto 5
Palco 15 posto 5
Anfiteatro
Fila 1 posti 1, 2, 6, 11, 15, 16
Fila 2 posti 2, 6, 11, 15
Fila 3 posti 6, 11
Fila 4 posti 4, 5, 9, 10
Fila 5 posti 5, 6, 10, 11
Fila 1 posti 1, 2, 6, 11, 15, 16
Fila 2 posti 2, 6, 11, 15
Fila 3 posti 6, 11
Fila 4 posti 4, 5, 9, 10
Fila 5 posti 5, 6, 10, 11
IV Ordine
Palco 1 posti 2, 3
Palco 2 posto 1
Palco 3 posti 1, 5
Palco 4 posto 5
Palco 5 posto 5
Palco 6 posto 5
Palco 7 posto 5
Palco 8 posti 1, 5
Palco 9 posto 1
Palco 10 posti 2, 3
Palco 1 posti 2, 3
Palco 2 posto 1
Palco 3 posti 1, 5
Palco 4 posto 5
Palco 5 posto 5
Palco 6 posto 5
Palco 7 posto 5
Palco 8 posti 1, 5
Palco 9 posto 1
Palco 10 posti 2, 3
Loggione
Fila 1 posti 1, 9, 10
Fila 2 posti 1, 7, 17, 23
Fila 3 posti 1, 5, 6, 10, 11
Fila 4 posti 3, 4, 8, 9
Fila 1 posti 1, 9, 10
Fila 2 posti 1, 7, 17, 23
Fila 3 posti 1, 5, 6, 10, 11
Fila 4 posti 3, 4, 8, 9
Si ricorda al gentile pubblico che il Teatro Maria Caniglia è un teatro storico all’italiana e dunque presenta problematiche relative alla visibilità in alcuni settori come Anfiteatro, Loggione e palchi molto laterali.
Foto tratta dalla pagina facebook del Teatro Comunale Maria Caniglia
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi