Il Cammino dei Briganti e il Cammino grande di Celestino

Il Cammino dei Briganti e il Cammino grande di Celestino

Il Cammino dei Briganti e il Cammino grande di Celestino: due grandi eventi che partecipano al progetto interregionale “Scopri l’Italia che non sapevi”.

Il Cammino dei Briganti e il Cammino grande di Celestino – i dettagli

Due importanti eventi abruzzesi “Cammino dei Briganti” e “Cammino grande di Celestino” partecipano al progetto interregionale “Scopri l’Italia che non sapevi”, di cui risulta capofila la Regione Umbria con “Cammini aperti”, inserito nel  Piano di Promozione Nazionale 2022 del Ministero del Turismo.

In questi ultimi tempi ha preso piede anche la forma di “turismo slow”, o turismo lento. Quest’ultimo ha due elementi fondamentali: l’esperienza e la sostenibilità eseguite con mezzi lenti, prevalentemente a piedi.

Cammini aperti” ha come scopo la promozione dei valori dell’accessibilità dei sentieri/itinerari ben selezionati nel pieno rispetto e godimento dell’ecosistema.

Oltre 2000 gli iscritti ai 42 percorsi, due per ogni regione e provincia autonoma. Tutti costituiscono un anello della lunghezza compresa fra i 6 e 10 chilometri.

Le dichiarazioni dell’ideatore, Luca Gianotti

L’ideatore, Luca Gianotti, ha sottolineato:

“Finalmente dopo otto anni dalla creazione il Cammino dei briganti trova i giusti riconoscimenti anche a livello istituzionale. Siamo il primo cammino riconosciuto dalla Regione Abruzzo, e abbiamo tante iniziative importanti in cantiere, non ci fermiamo mai. Abbiamo partecipato alla fiera di Milano, e tra pochi giorni saremo alla Fiera del cicloturismo a Bologna per promuovere il percorso per mountain bike. Un altro appuntamento importante sarà a maggio, per la seconda volta accompagneremo un gruppo di camminatori non vedenti e ipovedenti sul cammino, bel progetto di inclusione”.

Le dichiarazioni di Lorenzo Berardinetti, Sindaco di Sante Marie

“L’accoglienza sta diventando sempre di più la parola d’ordine del nostro territorio ed è per questo che siamo onorati di accogliere “Cammini aperti”, una delle prime iniziative di questa stagione che si preannuncia molto ricca di idee, progetti e camminatori”.

Proprio per Sante Marie rappresenta l’occasione per visitare il museo della radio e quello del brigantaggio.

Le dichiarazioni di Pasqualino Di Cristofano, Sindaco di Magliano de’ Marsi:

I cammini, soprattutto nel post covid, stanno rappresentando un importantissimo strumento di attuazione di quel turismo green, piuttosto che di prossimità di cui il nostro territorio detiene le principali caratteristiche. Una opportunità di vita dei nostri luoghi che lancia anche una sfida a noi amministratori e cioè cogliere la grande occasione di fare finalmente rete, nell’esclusivo interesse delle nostre comunità”.

Le dichiarazioni di Nicola De Simone, Sindaco di Scurcola Marsicana:

“L’iniziativa sarà un’ottima vetrina per i paesi attraversati dal Cammino a dimostrazione della bontà dell’idea originaria di Gianotti e del lavoro svolto dalle nostre amministrazioni teso a sviluppare i servizi offerti lungo il percorso del Cammino dei Briganti”. 

Le dichiarazioni di Nicola Blasetti, Sindaco di Massa d’Albe

“Iniziative come queste certificano l’importanza del Cammino dei Briganti e l’impegno che tutti noi stiamo mettendo per far crescere questa realtà diventata ormai parte integrante della nostra offerta turistica”

Il programma

Questo il programma previsto:

Sabato 13 aprile: “Cammino Grande di Celestino”: dalla Badia di Santo Spirito al Morrone al borgo medievale di Pacentro.

Domenica 14 aprile: “Cammino dei Briganti”: partenza da Sante Marie, proseguimento per  Scanzano e Tubione, famosi luoghi un tempo sede di briganti.

Previste degustazioni e musica lungo il percorso.

Il Cammino dei Briganti nella sua complessità̀ è lungo 108 chilometri ed è dislocato tra la Marsica e il Cicolano. E’ percorribile in 7 tappe attraversando un territorio ricco di storia e natura su quello che un tempo era confine tra Stato Pontificio e Regno Borbonico.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button