Celano presentazione libro di Alexandre Dumas 21 dicembre 2023 foto

Celano: presentazione libro di Alexandre Dumas 21 dicembre 2023

Celano: presentazione del libro di Alexandre Dumas 21 dicembre 2023.

Il Castello Piccolimini di Celano ospiterà giovedì 21 Dicembre alle 16.30 l’evento culturale che avrà come protagonista il libro di Alexandre Dumas “Viaggio nel Fucino”.

Celano: presentazione del libro di Alexandre Dumas giovedì 21 dicembre 2023 presso il Castello Piccolimini

L’opera del grande scrittore, drammaturgo e romanziere storico francese avrà come presentatori e interlocutori la Dott.ssa Marina Nuovo, Funzionario Archeologo Direzione Regionale Musei Abruzzo e la giornalista pescarese Alessandra Renzetti, ufficio stampa di “Comete”.

Stefania Evandro e Alberto Santucci della Compagnia Teatrale di “Lanciavicchio” di Avezzano leggeranno alcuni passi della prestigiosa opera.

Il primo volume fa parte della collana Comete – Scie d’Abruzzo

Il primo volume fa parte della collana Comete – Scie d’Abruzzo(Ianieri Edizioni),  un progetto culturale curato e diretto dallo scrittore abruzzese Peppe Millanta, ben noto agli appassionati di questo settore culturale.

In questo libro Alexandre Dumas descrive e commenta ciò che ha visto durante il suo viaggio nella zona del Fucino durante il 1863. Ciò avvenne dopo aver partecipato alla spedizione garibaldina dei mille, in qualità di quello che oggi si definisce “corrispondente di guerra”.

Nel suo viaggio da Roma a Napoli, visitò il Fucino e ne ebbe una impressione molto positiva tanto da fargli scrivere  “Vedete bene che valeva la pena deviare di poche miglia il cammino per ammirare un’opera che l’antichità, se avesse saputo compierla, avrebbe chiamato l’ottava meraviglia del mondo”.

In quel periodo il principe Alessandro Torlonia stava eseguendo i lavori di prosciugamento del lago del Fucino.

I viaggiatori

Come noto, durante il 1800 esisteva la moda dei famosi “viaggiatori”. Questi ultimi erano studiosi che visitavano intere regioni con viaggi all’epoca avventurosi, in strade anche impervie e poco praticabili, soffermandosi nelle abitazioni delle famiglie più facoltose dei luoghi visitati.

In esse condividevano la cucina e le abitazioni apprezzandone la gentilezza e la grande ospitalità.

Dei borghi e delle popolazioni  studiavano, usi, costumi, storia, abitudini quotidiane, monumenti, subivano il fascino del territorio abruzzese descrivendolo e riportando le loro impressioni ed emozioni  con la loro penna e spesso con pregevoli disegni.

I loro libri ed opere gettarono le basi della storiografia d’arte dell’Abruzzo.

Citiamo, per dovere storico, solo alcuni nomi: Keppel Craven, Edward Lear, Anne Mc Donald, Aubin-Louis Millin e Richard Colt Hoare.

Le dichiarazioni di Dacia Maraini

Dacia Maraini ha redatto la prefazione di “Viaggio nel Fucino” in cui spiega

“E’ risaputo che Dumas  non sostava per lungo tempo né in un luogo, nè in una professione, inventandosi prima copista, poi soldato, poi politico e poi scrittore”.

Le dichiarazioni di Michela D’Isidoro

Michela D’Isidoro, ha scritto l’introduzione.

Alla realizzazione del progetto ha contribuito il lavoro certosino di un comitato scientifico di docenti dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara, Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne con il Direttore Carlo Martinez, che ha collaborato con Peppe Millanta per la scelta dei testi, traduzioni, introduzioni critiche e storiche.

I dodici volumi descrivono alcune bellezze della Regione Abruzzo ed hanno suscitato l’interesse  dell’associazione I Borghi più belli d’Italia, partner ufficiale del progetto insieme a I Parchi Letterari e Borghi Autentici.

Le dichiarazioni di Peppe Millanta

Peppe Millanta ha dichiarato:

“l’idea per questa collana sicuramente deve molto alla mia esperienza con il TgR, e in particolare con la rubrica QuotaMille. Mi si aprivano infatti davanti di volta in volta scenari inaspettati, storie incredibili, e spesso le fonti erano proprio queste cronache di viaggio, che restituivano un sapore da romanzo d’avventura. La peculiarità della collana è che è a metà tra letteratura di viaggio e guida, perché oltre al resoconto, presentato di volta in volta da personaggi di spicco, c’è una parte dedicata agli itinerari, per rivivere oggi l’esperienza di ieri”.

Gli altri nomi che hanno contribuito alla realizzazione dell’operaComete – Scie d’Abruzzo

Questi gli altri nomi che hanno contribuito alla realizzazione dell’operaComete – Scie d’Abruzzo(Ianieri Edizioni):

  • Serena D’Orazio, che ha curato gli itinerari;
  • Luca Di Francescantonio, che ha curato progetto grafico di copertina e disegni;
  • Cecilia Di Paolo, che ha svolto il lavoro di redazione.

Non mancate quindi alla presentazione del del libro di Alexandre Dumas giovedì 21 dicembre 2023 presso il Castello Piccolimini a Celano.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button