Convegno Teramo e Rondine costruttori di Pace 17 ottobre 2023

Convegno “Teramo e Rondine costruttori di Pace” 17 ottobre 2023

Convegno “Teramo e Rondine costruttori di Pace” martedì 17 ottobre 2023.

Martedi 17 ottobre 2023 alle ore 10:00 l’Università di Teramo organizza nella sua Aula Magna il convegno con tema “Teramo e Rondine costruttori di Pace”.

Un argomento non solo di grande attualità per il moltiplicarsi dei conflitti e guerre nel mondo, ma soprattutto un messaggio di Pace che parte dal mondo della cultura e vede la partecipazione di tanti esponenti dei più diversi settori sociali.

Convegno “Teramo e Rondine costruttori di Pace” martedì 17 ottobre 2023 – il Progetto Rondine

Bisogna sottolineare inoltre le iniziative dell’organizzazione Rondine per tentare di ridurre i conflitti armati.

Metodi innovativi, sperimentati sul campo, per la trasformazione di conflitti in esistenti in larga parte del mondo.

Il Progetto Rondine nasce vicino Arezzo nell’ambiente dello studentato internazionale – World House. Prevede e realizza l’accoglienza di giovani che arrivano da Paesi interessati da guerre e problemi post-bellici.

Attraverso l’inclusione promuove il dialogo, aiuta inoltre alla convivenza pacifica quotidiana studenti provenienti da nazioni interessate da guerre e relativi problemi post-bellici.

Il Ministero dell’Istruzione riconosce l’azione come un percorso sperimentale di innovazione didattica, riservata a 30 studenti di ell’età di diciassette anni di tutta Italia dei Licei Classici, Scientifici e delle Scienze Umane, per frequentare la classe quarta nel borgo di Rondine.

L’Università di Teramo, sempre alla ricerca di dialogo con tutte le culture, realizza, con questo congresso una iniziativa che non bisogna guardare con retorica, ma proiettarla nei tempi e nella realtà delle notizie e dei conflitti che arrivano da tante nazioni del mondo.

L’iniziativa sicuramente favorisce e sensibilizza il dialogo per la Pace.

Le dichiarazioni del Magnifico Rettore dell’Università di Teramo, Prof. Dino Mastrocola

Il Magnifico Rettore dell’Università di Teramo, Prof. Dino Mastrocola, ha inoltre dichiarato:

Questo convegno fissato da tempo, coincide purtroppo con il recente, drammatico ed ennesimo scenario di guerra. La pace è cultura è lo slogan dell’Università di Teramo, perché crediamo che la cultura rappresenti la vera arma contro le guerre per ristabilire la pace. E con questo auspicio voglio dedicare il convegno a un futuro di pace per tutti i popoli che vivono sulla propria pelle atroci e sanguinosi conflitti».

In occasione della Marcia della pace di Arezzo dello scorso giugno insieme al presidente di Rondine Franco Vaccari, grazie anche all’importante ruolo di raccordo svolto dal dottor Ernesto Albanello, abbiamo firmato, primo Ateneo in Italia, una convenzione che prevede una stretta collaborazione e l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie per il  primo anno di iscrizione, per tutti gli studenti che hanno frequentato il quarto anno degli studi superiori a Rondine o nelle Sezioni Rondine avviate nelle loro scuole di appartenenza, qualora si iscriveranno ai Corsi di laurea dell’Università di Teramo.

Visto il recente impegno del Ministero dell’Istruzione per la diffusione del Metodo Rondine nelle scuole italiane l’Università di Teramo con questo convegno vuole farsi promotrice per l’apertura di Sezioni Rondine negli Istituti scolastici abruzzesi di secondo grado. Una sperimentazione che rimette al centro la relazione educativa docente-discente e forma gli studenti alla trasformazione creativa dei conflitti, una scuola inclusiva che promuove la cultura della pace e del dialogo”.

Il programma

Il programma del convegno prevede:

Il Coro della Scuola Primaria “San Giuseppe” di Teramo aprirà il congresso con il brano “Il Girotondo” di Fabrizio De Andrè.

L’attore Daniele De Furia leggerà brani di Don Lorenzo Milani, Giorgio La Pira e Marco Pannella, subito dopo la proiezione del video “La Rondine” sulle note di Pino Mango.

Due inoltre le relazioni previste:

  • Teramo, città della pace fin dal 1500 di Matteo Di Natale, dell’Università di Teramo;
  • Teramo e Rondine, le analogie di queste realtà per una prospettiva di pace dello psicologo e psicoterapeuta Ernesto Albanello.

I partecipanti

Parteciperanno infine:

  • Lorenzo Leuzzi, vescovo della Diocesi di Teramo-Atri;
  • Gianguido D’Alberto, Sindaco del Comune di Teramo;
  • Camillo D’Angelo, presidente della Provincia di Teramo;
  • Pietro Quaresimale, Assessore alla Ricerca e all’Università della Regione Abruzzo;
  • Massimiliano Nardocci, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Abruzzo;
  • Tiziana Di Sante, presidente della Fondazione Tercas;
  • Franco Vaccari, fondatore e presidente dell’Associazione Rondine-Cittadella della Pace;
  • Enrico Dainese, delegato di RUniPace per l’Università di Teramo;
  • Gesualdo Angelico, governatore del Distretto 2090 Rotary International;
  • Clara Moschella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Teramo;
  • Loredana Di Giampaolo, ex dirigente del Liceo Classico “M. Delfico” di Teramo;
  • Maria Letizia Fatigati, dirigente dell’Istituto “Alessandrini Marino” di Teramo;
  • Filippo Lucci, presidente del Consorzio Punto Europa.

 

Foto tratta dalla pagina facebook dell’UniTe / Università degli Studi di Teramo

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button