Festa dell’uva ad Atri 16 e 17 settembre 2023
Festa dell’uva ad Atri 16 e 17 settembre 2023.
Atri festeggia uno dei prodotti tipici del proprio territorio con la “Festa dell’uva”, organizzata nei giorni 16 e 17 settembre prossimo.
L’Associazione culturale Rione San Domenico con l’Associazione Atri da Vivere organizzano l’evento che avrà anche la collaborazione della Fondazione Italiana Sommelier Abruzzo Adriatico e il Coro A. Di Jorio, col patrocinio del Comune di Atri.
Festa dell’uva ad Atri 16 e 17 settembre 2023 – gli scopi
Una festa che serve per affermare l’identità territoriale di Atri, promuovere la cultura locale e la vendita di prodotti vitivinicoli, con uno sguardo anche allo sviluppo turistico.
Un mix, quindi, di economia, turismo, artigianato, agricoltura e cultura.
I primi segnali (da verificare) che provengono dal mondo agricolo parlano di una diminuizione della quantità del raccolto d’uva in questa annata agraria, ma non della qualità: molto hanno influito le condizioni climatiche sull’intero territorio nazionale.
Tutto risulta pronto per interpretare nel giusto modo la festa dell’uva, con stand gastronomici, sfilata di carri allegorici, mercatino dei bambini, musica, degustazione di vini e tanta allegria.
La vite, l’uva da sempre hanno rappresentato il simbolo di prosperità, serenità, abbondanza, fecondità anche nella storia dell’arte.
La sfilata di carri allegorici nel meraviglioso centro storico di Atri rappresenta anche il simbolo della tradizione e dei costumi del mondo contadino.
La seconda edizione del Festival dell’Organetto, Trofeo Pietro Tavani
In particolare bisogna segnalare a tal fine la seconda edizione del Festival dell’Organetto, Trofeo Pietro Tavani.
Come noto il “du botte” rappresenta lo strumento diatonico principe delle famiglie contadine che virtuosi suonatori esibivano nelle feste sull’aia, nei matrimoni e tanti momenti lieti di un antico mondo fatto di tradizioni tramandate di generazione in generazione.
Le dichiarazioni del sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti e dell’assessore al turismo, e alla cultura, Domenico Felicione
Il sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti e l’assessore al turismo, e alla cultura, Domenico Felicione, hanno dichiarato:
“La Festa dell’uva è uno degli ultimi appuntamenti del ricco cartellone dell’estate atriana che si concluderà con la IX edizione della Biennale Nazionale di Pittura Murale ‘Casoli Pinta’ in programma nelle Cisterne Palazzo Acquaviva inizialmente dal 16 al 29 settembre, ma spostata per ragioni organizzative dal 7 al 21 ottobre. Desideriamo esprimere il nostro più sincero ringraziamento alle associazioni che hanno lavorato instancabilmente per rendere possibili questi eventi straordinari. Il loro impegno e dedizione sono stati fondamentali per portare avanti la tradizione e il folklore di Atri. Invitiamo tutti a partecipare a questa festa colorata e piacevole, resa possibile grazie alla collaborazione preziosa di queste associazioni, che ogni anno sa divertire persone di tutte le età”.
I tour speciali dell’Associazione Cul.Tur.A’
Anche l’Associazione Cul.Tur.A’ ha voluto proporre una propria iniziativa con due tour speciali (obbligatoria la prenotazione al numero 3516620872):
-
- Atri Sotterranea per scoprire le meraviglie nascoste dell’antica città dell’acqua tra arte, cultura ed enogastronomia con aperitivo finale caratterizzato da prodotti tipici (16 settembre 2023 ore 16:00);
- Atri City Tour, per visitare la città d’are con tante meravigliose bellezze storiche ed ambientali (17 settembre 2023 ore 16:00).
Il programma completo
Questo il programma delle manifestazioni.
Sabato 16 settembre, ore 16:30, in Piazza Duomo ci sarà la seconda edizione del Festival dell’Organetto, Trofeo Pietro Tavani.
Domenica 17 settembre:
- Dalle 11:30 alle 22:00 stand gastronomici
- Dalle 1430 appuntamento in Piazzale San Domenico per i carri allegorici che sfileranno dalle 15:30 nel centro storico fino a Piazza Duchi D’Acquaviva.
- 16:30, mercatino dei bambini, a cura del Comune di Atri, dell’Associazione Rione San Domenico e dell’Associazione Marco Cagliostro Onlus
- 18:00, musica con sax e djset.
- La Cantina Centorame farà degustare i propri vini, con i consigli del giornalista di Virtù Quotidiane, Giancarlo Pierannunzi.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi