Montesilvano: il 4 giugno 2022 Dik Dik Don Backy N’duccio
Sabato 4 Giugno 2022, a Montesilvano, una serata, da non perdere, tra buona musica e risate con: i Dik Dik, Don Backy e N’duccio.
L’estate entra nel vivo e con essa anche gli eventi che allietano le serate di residenti e turisti. Cantanti emergenti ed affermati si alternano in performance live per scacciare il ricordo del lockdown causato dalla pandemia.
Montesilvano, 4 Giugno 2022 il concerto dei Dik Dik e Don Backy, insieme allo spettacolo di N’duccio
Metti un Sabato sera con due simboli degli anni 60-70, che hanno fatto, e fanno tutt’ora, cantare, ballare e anche emozionare grazie a canzoni di qualità; una serata all’insegna anche della leggerezza, con una iniezione di allegria.
Metti il 4 Giugno 2022, alle 21, i Dik Dik insieme a Don Backy e a N’duccio nella struttura del Grand Hotel Adriatico a Montesilvano.
Dik Dik
Un quartiere “complesso”: Pietruccio (Pietro Montalbetti) e Lallo (Giancarlo Sbriziolo) frequentano la stessa scuola elementare ed abitano nello stesso quartiere a Milano; successivamente conoscono Pepe (Erminio Salvaderi) ed è amicizia vera, infatti li vedremo ancora insieme, inseparabili.
Dreamers, poi Squali, prendono il nome Dik Dik (gazzella africana) e riescono ad ottenere un’audizione presso la casa discografica Ricordi. Il gruppo , dunque, è formato da:
- Pietruccio Montalbetti,
- Sergio Panno (alla batteria),
- Mario Totaro (alle tastiere),
- Lallo (Giancarlo Sbriziolo – voce e chitarra),
- Pepe (Erminio Salvaderi (chitarra e seconda voce).
In quell’occasione incontrano l’allora sconosciuto Lucio Battisti ed entrambi iniziano una collaborazione con Mogol (Giulio Rapetti); il sodalizio, Battisti-Dik Dik-Mogol, durerà per ben sette anni. I Dik Dik diventano così il gruppo italiano con più Hits in classifica. Dopo questo sodalizio i Dik Dik iniziano un’altra proficua collaborazione con Maurizio Vandelli, producendo altri grandi successi, quali: L’isola di Wight, Viaggio di un poeta, Storia di periferia, Help me.
L’apertura di un sito internet nel 1977 e la nascita del loro giornale telematico “Il Vento”, ci mostrano la continua evoluzione anche tecnologica.
Don Backy
All’anagrafe Aldo Caponi, viene folgorato dalla musica quando nel 1956 con i suoi amici, assiste al film musicale “Senza Tregua Rock’n ’Roll”. Comincia la sua carriera nel complesso I Golden Boys, con il nome d’arte di “Agaton” ed incide il suo primo singolo “Volo Lontano” / “Solo Con Te”.
Successivamente invia un disco al Maestro Detto Mariano, collaboratore di Alessandro Celentano (fratello di Adriano); dopo l’ascolto del promo arriva la chiamate per un’audizione a Milano. E’ così che entra ufficialmente a fare parte del Clan Celentano insieme ad Adriano, Ricky Gianco e Guidone, diventando Don Backy.
Nel 1963 pubblica il suo terzo 45 giri “Amico”. Cantando “La Carità” Don Backy e
Celentano compaiono nei panni di due frati nel film “Il Monaco di Monza” con Totò.
Pubblica l’irriverente canzone “Ho Rimasto”, incisa volutamente con l’errore grammaticale, creando non poco scompiglio nell’opinione pubblica; la Commissione Censura della Rai boccia la programmazione. Ciononostante il disco diventa un successo, citato anche in alcuni film con Vittorio Gasmann e Jerry Calà.
Nel 1967 partecipa alla diciassettesima edizione del Festival di Sanremo con uno dei suoi successi maggiori “L’Immensità”, in coppia con il Maestro Johnny Dorelli. Si ricordano le versioni di Mina, Milva,I Negramaro, Francesco Renga, Gianna Nannini, Il Volo e Monica Naranjo.
La lunga e premiata vita artistica lo porta a ricevere nel 2014 il “Premio Italia Alla Carriera” assegnato dalla CAPAM (Commissione Artistica per la Promozione dell’Arte e della Musica).
Nel 2017 riceve il “Premio alla Carriera” dell’AFI (Associazione Fonografici Italiani).
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi