Moscufo 6a Camminata tra gli Olivi 30 ottobre 2022 foto

Moscufo: 6a Camminata tra gli Olivi 30 ottobre 2022

Moscufo: 6a “Camminata tra gli Olivi” domenica 30 ottobre 2022.

Nella pace e nella tranquillità degli oliveti, accarezzati dai raggi di sole e dal caratteristico venticello della zona, si svolgerà in Moscufo la sesta edizione della manifestazione “Camminata tra gli Olivi”.

Moscufo: 6a Camminata tra gli Olivi 30 ottobre 2022 – i dettagli

Un evento  voluto dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, col patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dele Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero della Cultura e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Organizzatore della manifestazione Emanuele Faieta, vicesindaco di Moscufo.

Il territorio di Moscufo

Il territorio di Moscufo ha proprio la vocazione di essere fra i primi produttori di olio di oliva DOP. I suoi meravigliosi oliveti si stagliano infatti nel panorama che li circonda.

Alberi sani, dalla verde e folta chioma danno infatti un frutto che debitamente spremuto produce un olio di qualità superiore che si trova su molte tavole di famiglia e dei ristoranti, ingrediente fondamentale per tante ricette di cucina.

L’olio di Moscufo raggiunge anche le nazioni più lontane con esportazione in tanti Stati di tutto il mondo.

Non entriamo nei dettagli, una sola la certezza: le olive hanno una qualità particolare ed una lavorazione a carattere artigianale che conserva ancora antichi segreti tramandati di generazione in generazione.

La raccolta delle olive avviene con diverse tecniche, da quelle tradizionali ed antiche (a mano o con piccoli rastrelli o con scrollatura) fino ai mezzi più moderni.

I frutti cadono sulle apposite reti disposte sapientemente sul terreno.

Spesso i lavoratori che raccolgono le olive accompagnano la loro opera con i tipici canti  abruzzesi.

Amorevolmente selezionati con eliminazione delle foglie.  i frutti sono avviati alla successiva molitura quasi tutta fatta a freddo e, soprattutto, senza additivi chimici.

La natura del terreno, la sua giacitura ed esposizione la specie delle piante contribuiscono alla buona qualità dell’olio prodotto imbottigliato o custodito in apposite lattine.

Le dichiarazioni di Emanuele Faieta, vicesindaco dell’Amministrazione Comunale di Moscufo

Abbiamo raggiunto Emanuele Faieta, vicesindaco dell’Amministrazione Comunale di Moscufo, che ci ha dichiarato:

“Lo scopo della manifestazione è di mettere al centro l’importanza dei territori dei piccoli centri , in questo cas, quelli a vocazione agricola.

 Città dell’Olio è un’Associazione Nazionale che si occupa di promozione e valorizzazione dell’olio di oliva e dei territori che lo producono.

Il Comune di Moscufo fa parte di questa associazione da tredici  anni e io ne sono il referente. Nell’ ultimo anno mi hanno designato anche come coordinare regionale per le Città dell’Olio Abruzzese. In Abruzzo siamo ventidue Comuni aderenti alla predetta associazione.”

Il sesto anno di svolgimento della manifestazione

“Questo è il sesto anno di svolgimento della manifestazione e ogni Comune è libero di aderire alle diverse iniziative che l’Associazione Nazionale Città dell’Olio  propone ogni anno.

Appuntamento quest’anno davanti all’Abbazia di Santa Maria del Lago. Qui io e Silvano Ferri, Presidente del Consorzio di tutela DOP Aprutino Pescarese, nostro concittadino, accogliamo i partecipanti.

Da lì inizia la passeggiata che prevede una visita in un frantoio di produzione.

Chi vuole può organizzare un aperitivo di degustazione, e una passeggiata all’interno di un appezzamento di oliveto.

Raggiungeremo il frantoio La Selva d’Abruzzo. Qui ci saranno esperti che esporranno tutto il processo produttivo della molitura dell’olio per poi arrivare, attraverso le campagne,al Museo Archeologico.

In questa meravigliosa sede inoltre la Pro Loco organizzerà, con un piccolo contributo di cinque euro a persona, un aperitivo con i prodotti a base di olio di oliva.

Purtroppo quest’anno non esiste una abbondanza di produzione dell’olio di oliva, ma la qualità è buona. Purtroppo, i costi stanno lievitando.

Durante l’anno facciamo diverse manifestazioni, per esempio nei passati mesi di aprile maggio abbiamo organizzato una merenda negli oliveti.

Abbiamo proposto mille assaggi con degustazione di olio per far accrescere la consapevolezza della sua bontà, che Silvano Ferri ripeterà con un corso sugli oli nuovi anche in questa camminata.”

 

Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Moscufo

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button