Pescara celebra Giornata Internazionale degli Infermieri
Pescara celebra Giornata Internazionale degli Infermieri.
Celebrata a Pescara la Giornata Internazionale degli Infermieri con una cerimonia svolta presso l’Aula Magna dell’Ospedale Civile “Santo Spirito” alle ore 11.00.
Vi hanno partecipato il Sindaco di Pescara Carlo Masci, il Presidente del Consiglio Comunale Marcello Antonelli, l’Assessore Nicoletta Eugenia Di Nisio, i Consiglieri Comunali Massimiliano Pignoli, Berardino Fiorilli e Maria Rita Carota, il Direttore Sanitario Aziendale Antonio Caponetti.
Inoltre hanno partecipato anche le istituzioni regionali: l’Assessore alla Salute Nicoletta Verì e il Presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri.
Pescara celebra Giornata Internazionale degli Infermieri – i dettagli
Durante l’incontro è stato proiettato un intervento del Presidente della Regione Marco Marsilio.
Subito dopo le predette Autorità hanno scoperto un cippo dedicato a Florence Nightingale che fondò le basi delle scienze infiermeristiche, tuttora valide ed applicate.
Il cippo riporta la frase “La più bella delle arti belle”.
Le dichiarazioni del Sindaco di Pescara Carlo Masci
Il Sindaco di Pescara Carlo Masci nel suo discorso tenuto nell’Aula Magna dell’Ospedale Civile “Santo Spirito” di Pescara ha dichiarato:
“Oggi tutti voi siete “ragazzi con la lanterna” così come era soprannominata, in piena età vittoriana, Florence Nightingale Abbandonò i vantaggi di ceto sociale per dedicarsi agli altri, tanto da trasformare il lavoro infermieristico in una vera e propria disciplina, anche nei teatri di guerra. Posso dire che voi avete interpretato questo spirito in modo meraviglioso, siete stati sempre gli “angeli” dei malati nelle corsie affollate e nelle terapie intensive. Vi hanno chiesto di stare in prima linea e voi lo avete fatto con abnegazione e rischiando in prima persona. Come sindaco di questa città sono orgoglioso di Voi e vi ringrazio con tutto il cuore”.
Le dichiarazioni dell’Assessore comunale Nicoletta Di Nisio
Gli ha fatto eco l’Assessore comunale Nicoletta Di Nisio:
Sono grata a tutto il personale sanitario non solo per il lavoro svolto e per aver assistito i nostri cari; ma soprattutto dobbiamo loro gratitudine per averlo fatto con il cuore. La cerimonia di oggi ha proprio questo significato, vuole essere la manifestazione della stima e della considerazione che la popolazione nutre nei confronti di tutti gli infermieri”.
La rotonda, posta alla confluenza con via Rigopiano, è stata intitolata alla donna inglese fondatrice dell’assistenza sanitaria sui campi di battaglia e simbolo dell’emancipazione femminile.
Florence Nightingale
La data del 12 maggio, scelta per onorare gli Infermieri di tutto il mondo coincide proprio con quella della nascita di Florence Nightingale:
Personaggio molto importante dell’Età Vittoriana che ha dedicato la sua vita a favore dei bisognosi prima e poi dell’organizzazione sanitaria sui campi di battaglia in Crimea e anche all’esterno.
Anche di notte cercava fra i caduti in battaglia i feriti ancora curabili con una lanterna; evento che le procurò il nome della “Signora con la lanterna”.
Il Nightingale rose diagram
Molto noto anche il suo grafico “Nightingale rose diagram” che studiò la relazione tra gli interventi sanitari e il tasso di mortalità nell’ospedale da campo.
Raccolse le sue esperienze professionali nel libro Notes on Nursing pubblicato nel 1859.
Florence Nightingale nacque nella villa sita in Firenze in via di Marignolle oggi sede delle Suore appartenenti alle Suore della Provincia Religiosa di Firenze delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi