Presentazione libro di Frisa e Mosca 7 agosto 2022
Presentazione del libro di Frisa e Mosca 7 agosto 2022.
Importante evento editoriale programma il 7 agosto 2022 alle 21 nella sala D’Annunzio dell’Aurum a Pescara: presentazione del libro “Espressioni d’Abruzzo. Sguardi nella pandemia” firmato dalla giornalista Evelina Frisa e dalla scrittrice Cristina Mosca.
Presentazione del libro di Frisa e Mosca 7 agosto 2022 – i dettagli
Un’opera che ha lo scopo di esaminare ed approfondire l’impatto che ha avuto la pandemia da covid-19 sia sul piano individuale che collettivo, e conseguentemente anche la visione del mondo con uno sguardo sulle cose.
Una mostra fotografica nella sala Flaiano (visitabile dal 7 al 10 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19,30 con ingresso libero) affianca il predetto avvenimento.
Evelina Frisa e Cristina Mosca hanno intervistato venti personalità del mondo culturale, dello spettacolo, dell’arte e dello sport legate all’Abruzzo, per origine o per scelta di vita, e hanno raccolto le loro testimonianze.
Le personalità intervistate e fotografate nell’opera
Le personalità intervistate e fotografate nell’opera sono: Erica Abelardo; Gino Bucci; Angela Capobianchi; Vincenzo D’Aquino; Fabrizia D’Ottavio; Elisa Di Eusanio; Giovanni Di Iacovo; Donatella Di Pietrantonio; Dacia Maraini; Dante Marianacci; Peppe Millanta; Millo; Simona Molinari; Daniela Musini; ‘Nduccio; Edoardo Oliva; Massimo Pamio; Remo Rapino; Stefano Schirato e Francesco Vantaggio.
L’elegante prefazione di Antimo Amore, giornalista Rai, fa già intuire il filo conduttore del libro:
“Da tutte le testimonianze raccolte nel libro ci vengono offerti spunti di riflessione su come rielaborare l’esperienza vissuta e ripartire. Dopo la tempesta non ci si può illudere di tornare al passato dimenticando, rimuovendo ciò che è accaduto. È necessario uno sforzo, individuale e collettivo, per ripensare il presente e per progettare il futuro”.
Qualche informazione in più sul libro
Nel libro passano immagini strascichi economici, sociali, i lutti, le conseguenze sanitarie che la pandemia ha lasciato, ma emerge anche la forza e la determinazione per la rinascita e per il ritorno ad una vita normale.
Il libro curato in buona veste editoriale da Hatria Edizioni comprende anche fotografie di Massimo Avenali e Emilio Maggi che ne hanno impreziosito i significati ed i contenuti.
La narrativa unita alle immagini, una simbiosi che fa riflettere e trarre una sorta di bilancio di quello che è stato, provando a coglierne le conseguenze nel lungo periodo.
Diamo sintetiche notizie sugli autori dell’opera.
Massimo Avenali, fotografo, ha curato progetti letterari e pubblicato poesie e racconti. Crede nella verità delle cose come ricerca ed espressione.
Evelina Frisa, giornalista professionista, da sempre appassionata di lettura e scrittura. Collabora con testate locali e nazionali e cura uffici stampa per enti, associazioni e privati. Suoi racconti sono presenti in alcune antologie.
Emilio Maggi nasce a Pescara nel 1977 e dal 2007 fa foto per professione. Sempre alla ricerca dell’imperfezione.
Cristina Mosca, autrice, ha iniziato il suo percorso nella narrativa nel 2005. Da allora ha pubblicato vari romanzi, è stata giornalista pubblicista e attualmente è docente di Inglese.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi