Torna a Pacentro la tradizionale Corsa degli Zingari foto

Torna a Pacentro la tradizionale Corsa degli Zingari

Torna a Pacentro la tradizionale Corsa degli Zingari: una antica gara che trae origini nell’epoca medioevale, organizzata dall’omonima associazione capitanata con passione ed entusiasmo da Giuseppe De Chellis, assieme alla Confraternita della Madonna di Loreto.

Madrina dell’edizione 2023 sarà l’ex Miss Italia Manila Nazzaro. Al suo fianco il conduttore Rai Massimiliano Ossini, commentatore ufficiale della diretta della Corsa.

Torna a Pacentro la tradizionale Corsa degli Zingari – la storia della manifestazione

La tradizione storica narra che Jacopo Caldora, Signore di numerosi castelli compreso quello di Pacentro, metteva alla prova la resistenza dei giovani che ambivano far parte della sua “compagnia”. Il risultato della corsa a piedi nudi determinava l’accettazione o il diniego del loro arruolamento nelle fila dell’esercito caldoresco.

Bisogna precisare che la locuzione  “zingaro”, nella tradizione locale, significava “persona che cammina priva di scarpe” e, pertanto, non ha alcun collegamento con il termine attuale come appartenente a questa etnia.

Il tracciato

Una corsa unica nelle sue forme e percorso ripetuta annualmente il primo sabato e domenica di settembre, perciò avrà luogo il 2 e 3 prossimo.

Un tracciato, da percorrere rigorosamente a piedi scalzi, che parte dalla montagna, attraversa il torrente Vella interessa il centro storico di Pacentro e si conclude davanti al sacro altare della Chiesa della Madonna di Loreto, dove, chi riesce ad arrivarci si genuflette e prega.

Dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente (sono trentacinque i partecipanti) gli organizzatori provvedono alla chiusura dell porte della chiesa e alla medicazione delle ferite che i concorrenti hanno riportato nei piedi e nel corpo.

Ferite dovute all’asperità del percorso lungo mulattiere con fondo di rovi e sassi taglienti.

Una corsa asperrima, selvaggia, in discesa, fra sentieri a fondo breccioso pieni di vegetazione spontanea e rovi che mettono a dura prova la resistenza dei concorrenti che raccolgono le loro ultime forze, nella parte terminale più praticabile del centro urbano, dove lasciano anche tracce di sangue dai piedi.

La sfilata dei concorrenti

Dopo la medicazione delle ferite, si riapre la porta della chiesa e i concorrenti sfilano in ordine di arrivo fra una folla plaudente che porta in trionfo il vincitore.

Il primo classificato riceve in premio un drappo di lana per costruire un abito: oggi oggetto simbolico, ma, nel periodo medioevale, premio ambito anche per il relativo arruolamento nelle truppe caldoresche.

L’evento “Corsa degli Zingari” risulta, oggi, candidata a diventare patrimonio culturale dell’UNESCO.

Le dichiarazioni di Giuseppe De Chellis 

Il Presidente Giuseppe De Chellis ha dichiarato:

“Quest’anno, per la prima volta nella nostra storia, è stata riconosciuta la coerenza della Corsa con la missione istituzionale del Ministero del Turismo: far conoscere nel mondo la nostra tradizione plurisecolare fatta di fede, sacrificio e passione.

Un vero onore per Pacentro e tutta la sua comunità.” – spiega De Chellis – “La Madonna di Loreto poi, festeggiata come da tradizione insieme alla Corsa, è anche la protettrice dell’Aeronautica Militare. Questa unione tra fede e coraggio, tra tradizione e innovazione, rende la Corsa degli Zingari con la Confraternita Madonna di Loreto, un evento ancor più carico di valore e simbolismo.

Ci tengo a ringraziare, quest’anno come non mai, le Istituzioni, la Confraternita della Madonna di Loreto, il Sindaco Guido Angelilli e la sua Giunta, tutti i dipendenti comunali e tutti i ragazzi che circondano il mondo Corsa degli Zingari.Per realizzare tutto questo c’è un lavoro di mesi che non si vede, ma che fa sì che la manifestazione cresca sempre di più. Come dico sempre “Insieme si vince, da soli si sogna.”

Collateralmente alla Corsa degli Zingari, Pacentro, Comune classificato fra i “Borghi più belli d’Italia”,   ha organizzato altre manifestazioni che qui di seguito elenchiamo.

Le altre manifestazioni in paese

Ci saranno serate musicali con prodotti enogastronomici della cucina tradizionale locale.

Il 31 agosto alle ore 21:00, appuntamento in Piazzale Madonna delle Grazie per assistere alla proiezione di “Carne et Ossa”. Quest’ultimo è un docufilm dedicato alla Corsa degli Zingari di Roberto Zazzara. Prodotto da Cristiano di Felice e Veronica Naccarella per IFA Scuola di Cinema nell’ambito del progetto IFA Glocal Film, in associazione con Sulmonacinema Aps, ha avuto anche il contributo di Regione Abruzzo, Comune di Pacentro, Associazione Corsa Degli Zingari.

Assicurata la presenza del regista Roberto Zazzara e dei produttori Cristiano Di Felice e Veronica Naccarella, reduci dal concorso cinematografico “Cervino Cinemountain” dove hanno vinto il premio “Montagne d’Italia”.

Sabato 2 settembre Via Roma ci sarà il concerto dei Ricchi e Poveri, gruppo fra i più longevi e prestigiosi della musica italiana.

Domenica 3 settembre alle ore 16:00 ci sarà la “Corsa degli Zingarelli” competizione  con la partecipazione di bambini per trasmettere loro le tradizioni e la cultura locale.

Subito dopo, la partenza della “Corsa  degli Zingari” con relativa premiazione.
Chiuderà la manifestazione lo spettacolo musicale di Emanuela Aureli e la sua band.

Impossibile mancare!

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button