Notre Dame de Paris a Lanciano: il 20° anniversario
Notre Dame de Paris a Lanciano: pienone nelle 3 date per festeggiare il ” 20th anniversary “
A Lanciano le uniche date in Abruzzo di uno degli eventi più attesi a livello nazionale: Notre Dame de Paris 20th anniversary; dunque parliamo dello spettacolo che ha debuttato in Italia nel 2002. Esmeralda e Quasimodo: due destini legati dall’aspetto e dall’amore non ricambiato. Un altro colpo della Best Eventi che ha portato tanti turisti a Lanciano, comune ormai preparato ad accogliere numeri importanti.
Notre Dame de Paris è una rappresentazione teatrale, scritta da Luc Plamondon, in chiave musicale, grazie all’apporto di Riccardo Cocciante; mentre la scrittura in italiano del libretto porta la firma di Pasquale Panella; a fare da ispirazione è l’omonimo romanzo di Victor Hugo. Il debutto Il debutto della versione italiana risale al 14 Marzo 2002, al GranTeatro di Roma, così, nel 2022, Notre Dame de Paris festeggia il ventesimo anniversario con il cast originale, anche a Lanciano.
Sono state ben 3 le serate dedicate allo spettacolo che ha fatto registrare numeri da capogiro. A riprova del grande richiamo che ha generato lo spettacolo le file all’uscita dell’Autostrada, nonché le testimonianze dei casellanti.
Quando si porta sul palco una produzione di qualità, capace di riscuotere successi a livello internazionale, la risposta è ampia; infatti sedute nell’area abbiamo potuto notare persone di tutte le età. A fare da cornice alle quasi 2 ore e mezza di spettacolo, oltre ad un cielo stellato, il Parco Villa delle Rose di Lanciano adeguatamente attrezzato; infatti gli organizzatori hanno pensato di portare all’interno del parco il punto gadget, e chioschi per rifocillarsi, anche nella pausa tra i due atti.
Notre Dame de Paris 20th Anniversary: arrangiamenti musicali, suono, musicisti, regia, cast
La maestosa rappresentazione ha coinvolto un nutrito numero di professionisti; uno staff che vogliamo elencare prendendo spunto anche dall’elegante libretto.
Arrangiamenti musicali – Suono Musicisti – Regia
Per quanto riguarda gli arrangiamenti troviamo 3 nomi di spicco:
- Jannick Top, classe ’47, ha una lunga esperienza del settore rock progressivo;
- Riccardo Cocciante, nato in Vietnam nel 1946, italiano (madre francese ma padre abruzzese di Rocca di Mezzo) con cittadinanza francese è sia cantautore che compositore;
- Serge Perathoner, 1953, ha affiancato molti cantanti tra i quali ricordiamo Celine Dion e Sylvie Vartan;
mentre la cura del suono porta sola quella di Manu Guidot.
Invece l’elenco dei musicisti contiene ben 8 elementi:
- Marc Chantereau alle percussioni;
- Claude Engel alle chitarre;
- Serge Perathoner alle tastiere, già citato per gli arrangiamenti;
- Claude Salmieri alla batteria;
- Jannick Top al basso, quindi anche per lui doppio ruolo;
- poi l’ “Orchestra Aurora”, orchestrazione di Hubert Bougis;
- Archi (la cavalcatura) diretti da Christope Guiot;
- ” Choeurs de France ” diretti da Jean-Claude Oudot e Evelyne Lagarde;
- inoltre il Coro dei ” Clandestini “, diretto da Marina Albert.
Infine la regia porta la firma di Ambre Foulquier e “Les Petits Chanteurs de Bondy”.

Il Cast del ventennale
Tanti gli attori coinvolti nello spettacolo, tra i quali citiamo divisi per ruolo dei protagonisti.
Esmeralda – Lola Ponce: vittima della sua bellezza e dell’inganno di Febo
Esmeralda, l’incolpevole responsabile delle vicende della storia, che ama ballare: bellissima, sorella del Re dei Gitani Clopin, gira per Parigi insieme ai clandestini. Fa perdere la testa all’arcidiacono, al campanaro, attira l’attenzione del poeta e anche del capitano delle guardie, che la seduce e, poi, lascia che venga impiccata. Infatti lei s’innamora del bel capitano Febo, ma sposa Gringoire per salvare la vita al poeta e muore per volontà del geloso Frollo.
Quasimodo – Giò Di Tonno: emarginato per la sua bruttezza e succube di Frollo
Quasimodo è il campanaro, il Gobbo di Notre Dame, servile, dall’aspetto sgradevole e, quindi, destinato ad una vita senza amore. Per il tentato rapimento di Esmeralda, ordinatogli da suo “padre adottivo” Frollo è condannato alla tortura; mentre soffre attaccato alla ruota della tortura Esmeralda lo disseta e lui s’innamora. Uccide Frollo, responsabile della fine della gitana, e decide di lasciarsi morire accanto al corpo ormai esanime di Esmeralda.
Frollo – Vittorio Matteucci: religioso avido, divorato dalla gelosia
Frollo è l’arcidiacono che muove le redini della storia. Vedendo ballare Esmeralda si innamora di lei e ordina a Quasimodo di rapirla; durante il rapimento, sventato da Febo, ruba il pugnale di lei che userà per ferire Febo e fare condannare la gitana. Va da Esmeralda, in prigione, chiedendole di scegliere tra la morte o diventare suo amante; vedendosi respinto ordina l’esecuzione, scatenando la vendetta di Quasimodo che lo uccide.
Gringoire – Matteo Setti: affascinato da Esmeralda rischia di morire ma si salva sposandola
Gringoire è il poeta amico di Esmeralda. È spettatore nei momenti cruciali della storia: assiste al tentato rapimento di Esmeralda e all’incontro della gitana con Febo. Segue Esmeralda, infrange le regole dei gitani introducendosi nella residenza del Re, quindi viene condannato a morte da Clopin; Esmeralda gli salva la vita sposandolo, dunque facendolo diventare parte della comunità dei gitani.
Febo – Graziano Galatone: il traditore
Febo è il bel capitano delle guardie, promesso sposo di Fiordaliso. Seda la rivolta dei clandestini e sventa il rapimento di Esmeralda. È sensibile alla bellezza della gitana così decide di sedurla, pur non amandola ed essendo fidanzato; la incontra in una locanda frequentata da malfamati, ma prima di farla sua Frollo lo pugnala. Chiede perdono a Fiordaliso e accetta di non reagire all’ingiusta condanna di Esmeralda.
Fiordaliso – Claudia D’Ottavi e Tania Tuccinardi: la nobile crudele
Fiordaliso, figlia di una nobile famiglia, attende di sposare Febo: è la vittima che diventa carnefice; infatti subisce il tradimento di Febo, che vuole a tutti i costi Esmeralda, e costringe il capitano a non intervenire per evitare l’esecuzione dell’innocente Esmeralda. Promette a Febo di perdonarlo ma ad una condizione: Esmeralda deve morire.
Fonte foto copertina: pagina Facebook Notre Dame de Paris
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi