Pescara Jazz 2025 il report della serata finale

Pescara Jazz 2025: il report della serata finale

Pescara Jazz 2025: il report della serata finale che ha visto sul palco il progetto “More Morricone” e Joe Lovano featuring the Marcin Wasilewski Trio.

Domenica 13 Luglio è andata in scena l’ultima serata del Festival Pescara Jazz 2025 con due set.
Nel primo è a dato in scena il trio formato da Ferruccio Spinetti al contrabasso, Giovanni Ceccarelli al pianoforte e Cristina Renzetti al canto.

Pescara Jazz 2025: il report della serata finale tenutasi nell’Arena del Porto Turistico

Ferruccio Spinetti, Giovanni Ceccarelli e Cristina Renzetti in “More Morricone”

I tre musicisti hanno portato in scena uno spettacolo tratto dal loro progetto “More Morricone”, nel quale hanno rivisitato la carriera del grandissimo compositore italiano.
Il repertorio ha spaziato dai temi più conosciuti come quello tratto da “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” e “My Heart and I” da La Piovra a temi meno noti ma altrettanto validi.
C’è stato spazio anche per i temi dal film horror “La tarantola dal ventre nero” e “Legàmi”, unica collaborazione di Morricone con il regista Pedro Almodovar.
Il bis ha visto i tre cimentarsi con “Rotativa” un brano di Chico Buarque De Hollanda.

Joe Lovano featuring the Marcin Wasilewski Trio

Il secondo set ha visto in campo Joe Lovano, uno dei sassofonisti jazz maggiormente apprezzati da critica e pubblico.
Ben note le sue collaborazioni durante la sua quarantennale carriera con John Scofield, Michael Brecker, McCoy Tyner, Esperanza Spalding e numerosi altri artisti.
Nel corso della performance ha dato ampia dimostrazione della sua abilità tecnica e della profonda espressività musicale, caratterizzate da un suono che ha visto il sassofono affrontare passaggi molto energici e atmosfere piuttosto meditative. Joe Lovano è stato supportato magnificamente dal Marcin Wasilewski Trio (Marcin Wasilewski al pianoforte, Sławomir Kurkiewicz al contrabbasso, Michal Miskiewicz alla batteria).

I musicisti hanno sapientemente incastonato il lavoro di grande improvvisazione in una matrice musicale solida e coerente.
Il dialogo con gli altri strumenti sul palco è stato intenso ma ben calibrato, attingendo dalla grande tradizione dei quartetti storici per arrivare a sviluppare un proprio approdo stilistico.
L’esibizione ha coinvolto il pubblico presente, tracciando una traiettoria musicale che ha portato i musicisti a ricercare una tensione spirituale molto suggestiva.
Pescara Jazz 2025 ha preso commiato con un concerto di altissimo livello tecnico ed emotivo e gli spettatori sono tornati a casa pienamente soddisfatti della serata proposta.

 

Si ringrazia inoltre per la gentile collaborazione Costantino Di Bartolomeo

La foto nell’articolo è di Costantino Di Bartolomeo © Diritto esclusivo sulla foto dell’autore

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button