Rossana Casale al SoundExpò 2023 di Pescara

Rossana Casale al SoundExpò 2023 di Pescara: l’intervista

Al SoundExpò 2023 di Pescara (di cui Abruzzooggi.it è stato partner) abbiamo incontrato Rossana Casale che ci ha rilasciato un’intervista, subito dopo un interessante workshop e un concerto tenutosi nel piazzale dell’Aurum.

L’artista ha pubblicato lo scorso anno “Joni”, il suo ultimo lavoro discografico, omaggio in Jazz alla grandissima cantautrice americana Joni Mitchell.

Rossana Casale al SoundExpò 2023 di Pescara: l’intervista dopo il workshop e il concerto

Partiamo dall’ultimo disco che è dedicato a Joni Mitchell. Com’è nato questo progetto e come ha selezionato le canzoni?

“L’album è nato perché stavo lavorando proprio su Joni Mitchell con i miei allievi dei Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove insegno. Vedendoli innamorarsi della sua musica, mi sono rivista a 16 anni quando di notte mi sdraiavo sul letto con la chitarra sulla pancia e suonavo i suoi brani da sola nel buio. Parlando con una mia amica, che ha un ufficio stampa, le ho raccontato le mie sensazioni su questo e le ho detto: “Ma lo sai che mi sta succedendo questa cosa?”. Lei si è girata e mi ha detto: “… Ma tu devi fare un album su lei!” e mi ha decisamente convinta. Io avevo prenotato lo studio per fare il mio nuovo disco di inediti che non ancora ritenevo però completo. Iniziammo a lavorare senza sapere quanti brani avrei registrato e ho cambiato in corsa il progetto.

Ho scelto molti brani dall’album “Blue” che è quello che amo ed amavo più di lei. Ho aggiunto altri che sentivo di voler cantare, da “For the roses” a “Roses blue” e “The dry clean from Des Moines”, quest’ultima  dall’album “Mingus” ”. 

 

… Quindi c’era anche un album già in cantiere?

“Sì, però già da pochi giorni ho cambiato un po’ il suono di questo disco. Sto pensando di divertirmi, cercare cioè di guardare oltre e di non fermarmi”.

 

Com’è nata invece la collaborazione con Mariella Nava e Grazia Di Michele?

“Ha origine in una conferenza stampa dove eravamo sedute tutte e tre vicino. Ho visto il colpo d’occhio e ho detto: “ma perché non andiamo in tour quest’estate tutte insieme e ci divertiamo?”. Poi invece purtroppo è arrivato il Covid-19. Avevamo fatto un concerto di grande successo all’Auditorium di Roma. Ci siamo rese conto però che non potevamo più andare in tour e allora abbiamo cominciato a scrivere. Scrivi oggi, scrivi domani, abbiamo messo insieme un intero album. Appena è stato possibile siamo entrate in studio e l’abbiamo registrato.

Abbiamo mandato tanti demo e altre idee in America ad un arrangiatore che ci ha aiutato completando gli arrangiamenti e facendo davvero un ottimo lavoro. È un album scritto sicuramente un po’ per posta (diciamo così…), quando però hai l’esperienza e la complicità … Ognuna di noi poi si era creata lo studio in casa, ci mandavamo i provini, ci scambiavamo suggerimenti tipo “però manca l’inciso … potremmo però farlo così, ho un’idea!”, ci mandavamo gli accordi. E venuto fuori un bellissimo lavoro e poi siamo anche riuscite a fare un tour insieme”.

 

Bellissima questa cosa del progetto “a distanza”. E’ il segno dei tempi…

Sì, veramente!

Workshop Rossana Casale

 

C’è una canzone o un album a cui è più legata fra tutti quelli che ha inciso?

“Parlando di album, cito i miei due più strani. Uno è “Il circo immaginario” che è ispirato ad un libro di Sara Cerri di cui mi sono innamorata. L’altro è “Lo stato naturale”, uscito nel 1991, che unisce il Pop e il Jazz alla musica africana: a mio giudizio è un progetto molto riuscito che ovviamente è andato malissimo, ma che amo tantissimo perché avevo preso una strada veramente Pop/Jazz e cambiando un po’ le carte in tavola. Mi ero inoltre tagliata i capelli corti, li avevo fatti scuri perché avevo perso un bambino. Venivo da una vicenda personale di donna che definirei  “molto forte”. Per me è un album che mi emoziona tantissimo e segna la mia evoluzione musicale. Lì ho fatto una scelta. O restavo nella bambagia o mi muovevo fuori. Adesso sono di nuovo in quel momento là”.

 

Ha sempre spaziato molto nella musica, cambiando genere e collaborando con numerosi artisti…

“Ho bisogno di incontri, di stimoli, perché la musica alla fine è questo: ti prende, ti porta per mano, ti fa incontrare popoli, terre, persone, storie. Non so poi quanto voglia ancora andare avanti perché ho dato tanto alla musica nella mia vita. Ho detto però anche con l’album su Joni Mitchell “ok, chiudiamo”, però mi è sorta la voglia di farne un altro … vorrei cioè chiudere con un inedito più che con un album dedicato a un artista”.

 

Quanto è legata all’Abruzzo?

“Sono molto legata a questa regione. Ho insegnato per due anni Jazz al Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Stasera i miei allievi mi sono venuti a trovare facendomi una sorpresa ed è stato bellissimo. In Abruzzo ho inoltre tanti amici musicisti, attori e ballerini. Ho un legame speciale con questa terra che è molto accogliente, forte nelle sue radici, ma che non chiude allo straniero, ma anzi lo accoglie e dice “vieni che ti faccio vedere il meglio di noi”. Questo è molto bello, mi colpisce tanto. Qui è come se ti dicessero “ti faccio vedere casa mia!”.

 

Progetti futuri?

“Questo album che sto incominciando a pensare. Oggi mentre ero sul treno per venire qui, ho scritto un testo che mi piace moltissimo e da lì partirà con un bridge. Spesso sto scrivendo partendo dai testi, più che dalla musica. Mi sta succedendo questa cosa. E poi c’è il Conservatorio”.

 

Le foto nell’articolo “Rossana Casale al SoundExpò 2023 di Pescara” sono di Marco Vittoria © Diritto esclusivo sulla foto dell’autore

Consulta la galleria fotografica 1 sulla fiera SoundExpò qui. Foto di Paolo Di Sante © (tutti i diritti riservati)

Consulta la galleria fotografica 2 sulla fiera SoundExpò qui. Foto di Paolo Di Sante © (tutti i diritti riservati)

Consulta la galleria fotografica 3 sulla fiera SoundExpò qui. Foto di Paolo Di Sante © (tutti i diritti riservati)

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button