Fiamma Parente di Avezzano nella serie tv La Storia di Matilde
Fiamma Parente di Avezzano nella serie tv La Storia di Matilde che parte in anteprima su RaiPlay. Essa sarà in dieci puntate ciascuna da 25 minuti e sarà disponibile dal 24 marzo anche su Rai Gulp.
Si parlerà di argomenti riguardanti gli adolescenti: dalla gelosia alla violenza, alla ricerca di un rapporto tossico e di tentativi su come uscire dai diversi, contrastanti e saltuari sentimenti.
La Storia di Matilde fa parte della collana “Crush” e partirà da venerdì 24 gennaio 2025.
Fiamma Parente di Avezzano nella serie tv La Storia di Matilde – il cast completo
Gli attori che hanno partecipato alla produzione: Fiamma Parente (Matilde), tra i personaggi principali della seconda stagione della serie Netflx “Di4ri”. Accanto a lei Federica Franzellitti (Alessia), Anita Ferraro (Chiara), Dario Naglieri (Marco), Nicola Cuneo (Luca) e la content creator Aurora Sheaves, special guest.
Ha collaborato, come consulente psicologa e psicoterapeuta la Dott.ssa Luigia Cimmino.
Regista, Raffaele Androsiglio.
StandBy Me, in collaborazione con Rai Kids, ha curato la produzione della serie.
Gli argomenti trattati
Essa parla di Matilde, prigioniera di una relazione piena di ogni sentimento e di tanti episodi, piacevoli e non, sentimentali e caratterizzati da gelosia e tentativi di abbandono del legame che lega due giovani.
Un racconto che tratta temi quotidiani, relazioni tossiche fra giovanissimi e invita il pubblico a tante riflessioni.
Dietro piacevoli sentimenti amorosi, esistono i tentativi di controllo e manipolazione che portano Matilde ad uno stato di prigionia emotiva, fin quasi alla perdita della propria libertà, che riuscirà a superare con lo sport e l’amicizia e il sostegno di persone care.
Il maschilismo e la sua violenza contro le donne rappresentano i temi trattati, grazie anche alla collaborazione dell’associazione antiviolenza D.i.Re.
Quest’ultima ha come scopi l’antiviolenza e diffonde in molte scuole italiane progetti atti a prevenire il fenomeno della violenza contro le donne. Essa svolge così una meritoria azione preventiva.
Le dichiarazioni di Antonella Vetri, Presidente dell’Associazione D.i.Re. – Donne in Rete contro la violenza
A tal fine Antonella Vetri, Presidente dell’Associazione D.i.Re. – Donne in Rete contro la violenza – ha dichiarato:
“Siamo davvero contente che un tema così importante e attuale sia reso fruibile per le giovani generazioni. Non possiamo più permetterci di procrastinare il cambiamento culturale fondamentale per l’eliminazione della violenza maschile alle donne e questo può arrivare solo dalla conoscenza e dalla consapevolezza. Siamo grate alla produzione per averci coinvolte e per aver preso in considerazione il nostro punto di vista, nell’elaborazione dei contenuti”.
Importante il ruolo che ha anche lo sport nelle diverse vicende della vita di Matilde che ama la scherma, disciplina in cui esprime tutto il suo talento, che l’aiuta a costruire un rapporto con l’altro sesso e che l’aiuterà a scacciare l’atteggiamento manipolatorio di Marco.
La serie televisiva ha avuto anche il patrocinio della Federazione Italiana Scherma con scene girate nella sede del Club Scherma Roma, con la consulenza della Maestra di Spada Giulia Di Martino che ha seguito personalmente la troupe ed ha guidato tutte le fasi per dare la massima resa nelle scene.
Non descriviamo la trama e la lasciamo alla curiosità degli spettatori che seguiranno La Storia di Matilde su Rai Play dal 24 gennaio 2025 e, a seguire, due mesi dopo su Rai Gulp.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi