Morto Aldo Agroppi ex allenatore del Pescara Calcio

Morto Aldo Agroppi ex allenatore del Pescara Calcio

Morto Aldo Agroppi ex allenatore del Pescara Calcio durante la stagione 1980-81.

Il Presidente Vincenzo Marinelli lo chiamò e nel ruolo di allenatore raggiunse il sesto posto con 41  punti e tanti risultati positivi.

Nel girone di andata vinse contro il Cesena, Monza, Lanerossi Vicenza, Bari, Taranto, Catania,.

In quello di ritorno ottenne altre vittorie contro il Genoa, Sampdoria, Rimini, Pisa, Foggia, Atalanta, Catania e Milan.

Abbandonò il Pescara nel successivo campionato per riportare il Pisa in serie A. Ha allenato anche il Padova, Perugia, Fiorentina e il Como.

Una carriera da calciatore con molti meriti; ha indossato per ben dieci anni la maglia del Torino e per cinque volte quella azzurra della nazionale.

Diventò poi opinionista partecipando a diverse trasmissioni.

Morto Aldo Agroppi ex allenatore del Pescara Calcio durante la stagione 1980-81 – il cordoglio della Delfino Pescara 1936

La Delfino Pescara 1936 si unisce al cordoglio del mondo calcistico per la scomparsa dell’ex calciatore e allenatore Aldo Agroppi. I tifosi biancazzurri ricordano Mister Agroppi alla guida del Pescara Calcio nella stagione sportiva 1980-81. A familiari e amici giungano le nostre sentite condoglianze.

Il cordoglio dal mondo del calcio

Di seguito altri messaggi di cordoglio da parte del mondo del calcio

Ascoli Calcio 1898 FC S.p.A.

L’Ascoli Calcio 1898 FC S.p.A. piange la scomparsa di Aldo Agroppi, allenatore bianconero dal gennaio al giugno 1990.

Addio, Mister.

 

Calcio Padova

Si è spento all’età di 80 anni Aldo Agroppi. Nato il 14 aprile 1944 a Piombino, Agroppi ha allenato il Padova nella stagione 1983/1984 in Serie B. La Società Biancoscudata si stringe attorno ai familiari e agli amici di Aldo in questo momento di dolore.

 

A.C. Perugia

A. C. Perugia Calcio si unisce al dolore del calcio italiano per la scomparsa di Aldo Agroppi all’età di 80 anni.

Oltre ad aver legato la sua carriera ai colori del Torino ha vestito, tra le varie squadre, anche la maglia biancorossa nella stagione 75-76 in Serie A.

Con i grifoni conduce altri due buoni campionati in massima serie, vestendo varie volte anche la fascia di capitano prima di ritirarsi dal calcio giocato alla fine del torneo 76-77.

Da allenatore, dopo aver guidato alcune squadre giovanili biancorosse, torna in prima squadra prima nella stagione 82-83 e a seguire nell’84-85 raggiungendo il quarto posto perdendo coi biancorossi una sola partita, tuttora un primato per la Serie B, e restando in corsa per la promozione in massima serie fino all’ultima giornata, mancandola per un solo punto.

Il Club porge le più sentite condoglianze alla famiglia

 

Torino Football Club

Il Presidente Urbano Cairo e tutto il Torino Football Club, profondamente commossi per la triste notizia, sono vicini con affetto alla famiglia Agroppi nel ricordo di Aldo Agroppi, uno dei calciatori più iconici e maggiormente amati dai tifosi nella storia del Toro. 

Mai banale, dentro e fuori dal campo, debuttò in granata il 15 ottobre 1967 in Torino-Sampdoria. Come disse lui: “Il giorno più bello e allo stesso tempo più brutto della mia vita perché proprio dopo l’esordio in Serie A quella sera ci fu il tragico incidente con la morte di Gigi Meroni”. Nel Toro dal 1967 al 1975, è uno dei simboli del tremendismo granata. Nel suo palmarès due Coppe Italia e, a livello personale, anche la soddisfazione di 5 presenze in Nazionale. Tra i suoi rimpianti quello di aver lasciato il Toro proprio l’anno prima dello scudetto del 1976. Terminata la carriera di calciatore ha allenato, tra le altre, Pisa, Fiorentina, Como e Ascoli.
Nel mondo del calcio si è distinto anche come apprezzato commentatore sportivo così come si sono rivelati di successo alcuni suoi libri. 

Alla famiglia, ai suoi affetti più cari e a tutti i parenti il profondo cordoglio e l’abbraccio del mondo granata.

 

Associazione Italiana Allenatori Calcio

La scomparsa di Agroppi, il cordoglio dell’Aiac

Se ne è andato, nella sua Piombino, dove era nato 80 anni fa e che non aveva mai lasciato. Il mare, che guardava dalla collina di Salivoli, la musica, le partite a carte con gli amici, soprattutto il calcio: tutte passioni di una vita spesso agitata da febbrili tensioni, anche interiori, e da polemiche, talvolta cercate in rispetto al proprio carattere senza chiaroscuri. Aldo Agroppi si è spento all’Ospedale della cittadina toscana, per le conseguenze di una malattia polmonare.

Il presidente dell’Aiac, Renzo Ulivieri, esprimendo cordoglio a nome di tutto il Consiglio di Presidenza, riflette su questa scomparsa: «E’ una stagione in cui se ne vanno tanti protagonisti di una generazione di allenatori che hanno lasciato una traccia importante nel nostro calcio. Agroppi amava dividere i tecnici toscani in categorie: lui apparteneva agli allenatori di scoglio, in contrapposizione a quelli di sabbia. Io gli ricordai che c’erano anche quelli di terra. Ecco, che la terra ora gli sia lieve».

 

Lega Nazionale Dilettanti Toscana

Ci ha lasciato Aldo Agroppi

Si è spento questa mattina all’ospedale di Piombino, sua città natale, Aldo Agroppi.

Da calciatore aveva legato il suo nome al Torino, con cui aveva giocato tra il 1967 e il 1975 collezionando più di 200 presenze e guadagnandosi anche la maglia azzurra, indossata in 5 occasioni. Una volta terminata la carriera da giocatore aveva iniziato quella di allenatore in cui aveva guidato Pisa, Perugia, Padova, Fiorentina, Ascoli e Como. In molti però, lo ricordano per la pungente carriera da commentatore televisivo contraddistinta da una sana vena polemica toscana.

Il Presidente del Comitato Regionale Toscano L.N.D. Paolo Mangini, unitamente a tutto il consiglio direttivo, si stringe intorno alla famiglia per porgere le più sincere condoglianze di tutto il nostro movimento.

 

Foto tratta dalla pagina facebook del Torino Football Club

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button