Trionfo del soprano Mariam Suleiman negli USA

Trionfo del soprano Mariam Suleiman negli USA

Trionfo del soprano Mariam Suleiman da L’Aquila negli USA, nel concerto “Peace on earth – the art of nature” (“Pace sulla terra – l’arte della natura”).

L’evento musicale doveva svolgersi al “Central Park”, ma le avverse condizioni meteorologiche lo hanno fatto spostare alla St. Bartholomew’s Church, Park Avenue, di New York. Questa chiesa episcopale rappresenta oggi, per la città di New York, il tempio della musica. Il New York Times non ha infatti esitato a definirla “un costante raggiungimento del calibro professionale”. Ha inoltre un’acustica perfetta che permette l’ascolto di ogni più piccola sfumatura della voce.

Trionfo del soprano Mariam Suleiman negli USA lunedì 26 giugno 2023

L’“Opera Italiana is in the air” ha organizzato il concerto il 26 giugno 2023. In tale occasione la soprano abruzzese, Mariam Suleiman magistralmente diretta dal M° Alvise Casellati, ha ricevuto un lungo e scrosciante applauso dal pubblico presente.

Questo rappresenta il secondo avvenimento artistico dell’anno, poiché  Piazza di Siena a Roma ha già ospitato il primo, dove Mariam Suleiman ha cantato nel quartetto di Rigoletto, Verdi. L’esibizione  comprendeva musiche di Verdi, Mozart, Grieg e Mascagni e ha avuto come ospite d’onore il soprano americano Angela Meade. Inoltre il 23 giugno all’IIC (Istituto Italiano di Cultura) di New York ha partecipato anche ad una masterclass aperta al pubblico.

Mariam Suleiman

La carriera di Mariam Suleiman

Mariam Suleiman ha iniziato la sua carriera artistica subito dopo il diploma conseguito presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M° Virna Sforza, distinguendosi anche anche al di fuori del contesto accademico. Tutta una serie di successi costituiscono il degno corollario del suo corso di studi.

A gennaio 2023 la vediamo protagonista di Fabbrica Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, un programma di circa due anni destinato a formare i giovani talenti musicali. Gli artisti passano attraverso una selezione dura, un’ardua competizione, alla vita del palcoscenico tramite lezioni, masterclass ma soprattutto grazie alla partecipazione in prima persona alle produzioni artistiche in stagione del teatro.

Ebbene, Mariam Suleiman ha avuto l’onore e il merito di esibirsi come solista nel “Manfred op.115” di Robert Schumann il 20 aprile scorso per la stagione 2022/23 sotto la direzione del M° Michele Mariotti con orchestra e coro del teatro dell’opera di Roma.

L’hanno vista ospite delle serate del Teatro Parioli, dirette da Veronica Pivetti , dedicate all’opera: “Nessun Dorma – invito all’opera”.

Ha preso inoltre parte alle serate dedicate al Rigoletto di G. Verdi che ha avuto come ospite d’onore Leo Nucci, baritono di fama internazionale, e in quella dedicata a “La Bohème” di G. Puccini, ospite d’onore il grande tenore Fabio Armiliato.

Tutta una serie di successi, quindi, raggiunti in un brevissimo tempo, che onorano L’Aquila e l’intero Abruzzo nel mondo.

I programmi futuri

Tanti i programmi futuri di Mariam Suleiman, fra questi possiamo segnalare:

  • a luglio interpreterà Annina ne “La Traviata” di Giuseppe Verdi alle Terme di Caracalla;
  • per lo stesso festival, tenuto dall’Opera di Roma, a partire dal 21 luglio le recite continueranno fino al 9 agosto, nel ruolo titolo Francesca Dotto. Dirige il M° Paolo Arrivabeni con la regia di Lorenzo Mariani;
  • a settembre nella tournée dell’Opera di Roma in Giappone a Tokyo e Yokohama con un cast stellare per “La Traviata”, Francesco Meli come Alfredo e Lisette Oropesa come Violetta, diretta dal Maestro Michele Mariotti nel famosissimo allestimento con i costumi dello stilista Valentino;
  • Tra gli spettacoli di Fabbrica il 17 luglio vi sarà “Ricostruzione 1.0”: una fantasia onirica firmata Fabbrica YAP che andrà in scena nel Festival di Caracalla 2023 e rappresenta una novità assoluta per il programma.

La stagione artistica 2023/2024

Gettiamo, inoltre, lo sguardo alla prossima stagione artistica 2023/2024 che la vedrà collaborare con il Teatro dell’Opera di Roma nei ruoli di Papagena ne “Il Flauto Magico” di W.A. Mozart con la regia di Damiano Michieletto nell’allestimento proposto al Teatro La Fenice di Venezia con la direzione del maestro Michele Spotti, e nel ruolo di Jano nella “Jenůfa” di Leoš Janáček con la regista di Claus Guth e la direzione di Juraj Valčuha. Per Fabbrica sarà impegnata nella Cenerentola di Pauline Viardot e in Ricostruzione 2.0.

Per chi vuole seguire i prossimi appuntamenti, trova Mariam Suleiman su Instagram: @mariamsuleiman

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi 

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button