Palena inclusa nei Borghi più Belli d’Italia

Palena inclusa nei Borghi più Belli d’Italia

Palena inclusa nei Borghi più Belli d’Italia.

Una bella notizia ha scosso la quiete e la pace autunnale di Palena.

Il Comune di Palena è stato incluso nell’elenco dei “Borghi più Belli d’Italia”.

La popolazione locale e i tanti palenesi sparsi in ogni parte del mondo hanno accolto con grande piacere e viva soddisfazione l’evento.

Al proprio stemma sul sito ufficiale avevano aggiunto i titoli e le effigi di “Palena paese delle orchidee” e “Bandiera Arancione”. Oggi potrà fregiarsi anche del predetto riconoscimento.

Palena inclusa nei Borghi più Belli d’Italia – il primo requisito superato

Il primo requisito richiesto, fondamentale ed imprescindibile per avere l’immissione nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia: avere una popolazione inferiore ai duemila abitanti e oggi Palena ne conta circa 1300.

Una cittadina da un ragguardevole passato antico e glorioso, con tante attività artigianali ed industriali scomparse nel tempo per tanti fattori storici ed economici.

L’ultima guerra mondiale le ha sottratto l’anima; l’antico borgo della valle distrutto e non ricostruito per scelta urbanistica.

Il centro abitato è diviso in due dal fiume Aventino.

L’emigrazione negli anni cinquanta ha portato verso altri lidi tanti suoi figli contribuendo al suo lento e progressivo spopolamento.

I palenesi restano ancora ancorati orgogliosamente alle proprie origini e al proprio territorio come le radici di un’antica quercia che spande la propria ombra con la sua chioma rigogliosa.

Il territorio

A chi raggiunge Palena, percorrendo la famosa “Terrazza d’Abruzzo” (S.S. 84 Frentana), si offre improvviso e prorompente il meraviglioso anfiteatro del massiccio della Maiella.

I Monti Pizzi, il Monte Porrara, Coccia e lassù, più in alto la Maiella.

Da lontano lo sguardo accarezza il borgo abitato, la sua espansione extra moenia medioevale: verso sinistra (Aia Falchetta, Colle Veduta), verso destra (Rione Frentano) più in alto il borgo Terranova, via Roma,  Aia dei Cordoni e Sant’Antonio,

Più in alto occhieggia il Santuario della Madonna dell’Altare (Eremo Celestiniano), l’immensità dei suoi pascoli e dei suoi boschi. Oggi la natura si è ripreso il suo territorio, un tempo coltivato ed oggi diventato pascolo con fienagione spontanea.

I monti che circondano il paese

I Monti Pizzi sulla sinistra, con pareti verticali dividono il territorio dall’Alta vallata del Sangro, come pure la parte delle Pietre Cernaie.

Su tutto sovrasta il Monte Porrara con le sue grotte dei briganti e la folta vegetazione fino alla quota dei 1300 metri. La sua parte terminale è ricca di erbaggi, con qualche fenomeno di carsismo.

Il picco triangolare del Monte Coccia e il relativo valico, in cui si sono consumati tanti eventi di storia antica e che costituiva unico passaggio e comunicazione con la valle Peligna. L’immensità del verde intenso primaverile caratterizza il paesaggio in cui occhieggia qualche insediamento agricolo.

Una cittadina stupenda che sorprende ed attira lo sguardo per la sua naturalezza, conservata gelosamente dalle popolazioni locali come patrimonio economico che oggi ha una connotazione ed una vocazione a carattere prevalentemente turistico.

Non bisogna dimenticare la vastità del suo territorio (più di novantuno chilometri quadrati) che raggiunge, lassù, più in alto,  anche la vastità del piano “Quarto Santa Chiara”, sovrastato dal borgo distrutto di Forca Palena, attraversato dalla ferrovia Sulmona – Carpinone e il fiume Vera che pigro e sinuoso tributa le sue acque in un “buco carsico”.

Forse sono state queste caratteristiche a favorire la prima impressione positiva alla commissione che ha visitato Palena e che ha reso possibile la sua inclusione fra i “Borghi più belli d’Italia”.

I criteri per essere inclusi fra i Borghi più belli d’Italia

Non sono solo questi i criteri per avere l’ambito riconoscimento dell’inclusione nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia.

Bisogna superare una selezione severissima derivante da criteri e proprietà intrinseche ed estrinseche della parte antropizzata e dell’intero territorio comunale.

In particolare la commissione osserva e valuta i dati relativi al patrimonio architettonico e/o naturale, la qualità urbanistica e architettonica dell’agglomerato urbano, e le azioni esistenti volte alla valorizzazione, sviluppo, promozione ed animazione.

Un elenco molto lungo da citare, che l’apposita commissione, dopo attenti sopralluoghi, registra e valuta la meritorietà territoriale con ben 72 parametri!

L’Associazione “I Borghi più Belli d’Italia”

Costituita nel 2002 l’Associazione “I Borghi più Belli d’Italia” entra a far parte a pieno titolo della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia con obiettivi di valorizzazione e promozione del patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico esistenti nei piccoli Comuni italiani.

Da allora esiste soltanto una infinità di successi della laboriosa, silente, discreta ed ineguagliabile opera portata avanti dai diversi direttivi dell’associazione che oggi vanta oltre 360 borghi certificati ISO9001.

L’Abruzzo ne fa parte orgogliosamente con 30 Comuni, tra cui oggi Palena.

La predetta associazione svolge il suo programma a livello internazionale. Collabora infatti con altre di diverse nazioni quali Francia, Giappone, Belgio, Spagna, Svizzera, Russia, Libano e Cina.

Importante anche l’azione editoriale con la guida “The Most Beautiful Borghi of Italy” che raccoglie in circa 400 pagine la descrizione di numerosi borghi d’Italia.

Altrettanto numerosa e varia l’attività di promozione turistica con eventi organizzati annualmente, il portale dell’associazione e i social media, il tutto ispirato a  professionalità, competenza ed entusiasmo che bisogna riconoscere all’Associazione “I Borghi più Belli d’Italia”.

 

La foto nell’articolo “Palena inclusa nei Borghi più Belli d’Italia” è stata creata dalla redazione di Abruzzooggi.it. Include lo stemma di Palena e il logo dell’Associazione “I Borghi più Belli d’Italia

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button