Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025

4 novembre 2025: gli eventi in Abruzzo per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

4 Novembre: una data storica e fondamentale per l’identità dell’Italia che la nostra legislazione indica come “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”.

Un ricordo intimamente legato al 4 novembre 1918, data in cui divenne operativo l’Armistizio di Villa Giusti, firmato il giorno precedente con l’Impero Austro-Ungarico: ancora vivo nella memoria di tutti gli italiani il proclama del Generale Armando Diaz di cui pubblichiamo solo l’ultima frase per rendere omaggio ai 680.000 morti totali in Italia tra militari e civili :

“Comando Supremo, 4 novembre 1918, ore 12:

“….I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano discese con orgogliosa sicurezza.”

La festività fu istituita ufficialmente già nel 1919 e divenne festa nazionale con un Regio Decreto del 1922.

Ogni anno, le massime cariche dello Stato italiano, a partire dal Presidente della Repubblica, rendono omaggio al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria.

La giornata dell’Unità Nazionale celebra anche le Forze Armate Italiane per ringraziare il loro impegno quotidiano al servizio del Paese, sia in Italia che nelle missioni internazionali di pace e sicurezza.

4 novembre 2025: gli eventi in Abruzzo in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025

In Abruzzo, davanti ai monumenti ed alle lapidi dei caduti, risuoneranno il silenzio fuori ordinanza, la Canzone del Piave e l’Inno di Mameli, con commossa partecipazione ovviamente per rendere omaggio ai caduti per la Patria.

Tante le manifestazioni programmate, impossibile citarle tutte, ne elenchiamo solo alcune in ordine alfabetico per paese/città e con un’ideale partecipazione anche a quelle di altri comuni abruzzesi.

Capistrello:

Deposizione di una corona presso il Monumento ai caduti in Piazza Risorgimento, e alla cerimonia alla presenza di autorità civili, militari e religiose.

Ore 11:00

Deposizione della corona. Preghiera presso il monumento. Esecuzione dell’inno d’Italia.  Discorso del Sindaco. Esibizione dei ragazzi della Scuola Media A.B.Sabin di Capistrello e del Coro Della Scuola Primaria di Castellafiume.

Cappelle sul Tavo:

Ore 11:00

Piazza della Chiesa deposizione della corona d’alloro al Monumento dei Caduti.

Casoli:

10:00 Formazione del Corteo in Piazza del Popolo con la partecipazione del Complesso Bandistico “Salvatore Trovato” di Casoli;

10:30 Celebrazione della Messa nella Chiesa di S. Reparata e deposizione di corone di alloro presso il Monumento ai Caduti;

11:30 Discorso commemorativo e riflessioni degli studenti;

12:00 Rientro del Corteo nella Casa Comunale.

Chieti:

Omaggio ai caduti di tutte le guerre con una cerimonia alla Villa Comunale (ore 10.00), alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, delle associazioni combattentistiche e degli studenti.

La Polizia Locale guidata dalla comandante Donatella Di Giovanni, ha allestito lungo Corso Marrucino vetrine espositive con uniformi storiche e materiali delle diverse Forze Armate, offrendo ai cittadini l’opportunità di ammirare la storia e le attrezzature militari.

Durante la celebrazione, il Prefetto Gaetano Cupello conferirà le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a cittadini che si sono distinti per impegno civile, professionale e sociale.

Insigniti con il titolo di Cavaliere:

Leonardo Farina, Mirko Mucci, Guerriero Luca Bianchi, Salvatore Falvo, Elvino D’Orazio, Mario Bozzi, Francesco Mazzarelli, Luigi Di Mito, Cosimo Catalano, Loris Medoro.

Titolo di Ufficiale:Fernando Moscara.

Un momento di memoria, riconoscenza e orgoglio per l’intera comunità.

Controguerra:

Posa corone di alloro. Commemorazione dei caduti controguerresi. Cerimonia di consegna Attestati di Campagne di Guerra e Diploma d’Onore di “Combattente per la Libertà d’Italia 1943-1945” conferiti nel 2025 ai soldati si Controguerra. Incontro con gli studenti della classe III della scuola secondaria di primo grado “Giovanni Amadio” di Controguerra.

Sulmona:  Cerimonia commemorativa dell’alzabandiera e deposizione della corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti (ore 10:30).

L’Aquila:

ore 9.30: chiesa di Santa Rita (via Strinella), Santa Messa in suffragio ai Caduti, officiata dall’Arcivescovo Metropolita, monsignor Giuseppe Petrocchi.
ore 10.45 : Monumento ai Caduti (Villa Comunale), schieramento dei reparti d’armi sul piazzale e, a seguire, alzabandiera solenne, deposizione della Corona , lettura della preghiera per i Caduti a cura del Comando Militare Esercito e del messaggio del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa .
Al termine della cerimonia, nel parco del Castello, si terranno eventi espositivi dimostrativi, con allestimento di stand. Nella stessa giornata del 4 novembre, inoltre, nell’ambito dell’iniziativa “Caserme Aperte”, la caserma “Pasquali-Campomizzi”, il Comando Provinciale dei Carabinieri e la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza saranno aperti al pubblico dalle 9 alle 17.

Lanciano:

ore 9:00, in piazza Plebiscito, con la deposizione corona di alloro al Monumento ai Caduti.

Navelli:

Ore 15.00: Deposizione corona presso il monumento ai caduti – Piazza Piccioli

Ore 15.30: Deposizione corona presso il monumento ai caduti di tutte le guerre – Parco via Pereto.

Ortona:

Ore 10:00

Ritrovo dei partecipanti in piazza Porta Caldari

Ore 10:30

Inizio cerimonia con alzabandiera Deposizione della corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre

Ore 11:00

Corteo istituzionale fino al Cimitero Capoluogo, accompagnato dalla banda “Città di Ortona”.

Deposizione della corona al Sacrario Militare e al Monumento ai Caduti senza Croce

Palena:

Ore 10:45 ritrovo presso Municipio, a seguire corteo. Santa Messa e benedizione corona:

ore 12:15 Monumento ai Caduti, saluti Sindacao claudio D’Emilio

Pescara:

Ore 10:00 inizio della celebrazione alla presenza delle Autorità Civili, Militari religiose e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Schieramento del Picchetto d’Onore con l’alzabandiera e l’Inno Nazionale

Santa Benedizione della Corona di Alloro

Onori ai Caduti Militari e Civili di tutte le Guerre con la deposizione della Corona al Monumento ai Caduti

Saluto del Sindaco della Città di Pescara

Lettura dei Messaggi Istituzionali

Lettura della Preghiera per i Caduti

la cerimonia sarà accompagnata da brani musicali eseguiti dall’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Musica Luisa D’Annunzio di Pescara diretta dal M° Marcello Martella

Pineto:

deposizione delle corone d’alloro per la commemorazione dei caduti alla presenza delle Autorità militari e civili.

10:00 Mutignano Chiesa San Silvestro Benedizione dello corono d’alloro e corteo su Corso Umberto per lo deposizione sulla lapide;

11:00 Scerne Di Pineto Chiesa Sacra Famiglia Deposizione della corona d’alloro;

11:30 Scerne Di Pineto via Volturno Omaggio al monumento dei caduti;

12:15 Pineto Centro,  Largo Sant’Agnese Alzabandiera, deposizione della corona d’alloro e intervento del Sindaco;

Pratola Peligna

Ore 10:55 ritrovo in Piazza Garibaldi. Deposizione omaggio floreale al monumento ai caduti.

Benedizione da parte del Parroco. Commemorazione tenuta dal Sindaco.

Rapino:

10:00 – Raduno in Piazza Amilcare Paolucci
10:15 – Deposizione della corona e ricordo di Amilcare Paolucci
11:00 – Cerimonia al Monumento ai Caduti con interventi istituzionali e riflessioni a cura degli alunni della scuola primaria e secondaria.

Roseto degli Abruzzi:

Ore 9:00 raduno delle Autorità e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma in Piazza della Repubblica. Celebrazione della Santa Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre presso la Chiesa di Santa Maria Assunta.

Il momento centrale della mattinata è previsto per le ore 10.30 in Piazza della Libertà, dove si terrà la deposizione di una corona d’alloro e un intervento commemorativo in ricordo dei Caduti di tutte le guerre.

Il tributo proseguirà in Via Roma, con la deposizione di una corona d’alloro dedicata in modo specifico ai militari decorati della Prima e Seconda Guerra Mondiale.

Le celebrazioni si concluderanno con la deposizione di ulteriori corone in onore dei Caduti prima a Cologna Paese alle ore 11.30 e infine a Montepagano alle ore 12.00.

San Giovanni Teatino:

Ore 10:30 – San Giovanni Alta: Ritrovo in piazza Marconi per la deposizione della corona d’alloro ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, seguita dagli onori e da un intervento del Sindaco.

Ore 11:15 – Sambuceto: Raduno delle autorità in piazza Municipio. Successivamente, si formerà un corteo che raggiungerà piazza San Rocco (angolo corso Italia), dove verrà deposta una corona d’alloro.

Sulmona:

Cerimonia commemorativa dell’alzabandiera e deposizione della corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti in Piazza Tresca, con inizio alle 10:30.

Tagliacozzo:

15:30 – Raduno presso il Palazzo del Municipio

16:00 – Corteo al Monumento ai Caduti

16:10 – Deposizione della corona

16:20 – Allocuzione del Sindaco

16:30 – Preghiera per la Patria

16:40 – Corteo dal Monumento ai Caduti alla Chiesa parrocchiale della SS.ma Annunziata

17:00 – Santa Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre

Teramo:

Ore 10.00 : cerimonia dell’alzabandiera e inno nazionale;deposizione della Corona di Alloro al Monumento ai Caduti; Intervento del Sindaco di Teramo; Lettura del Messaggio del Ministro Della Difesa; Lettura del Messaggio del Presidente Della Repubblica; Lettura della Preghiera Per I Caduti.

Vasto:

ore 9:00 raduno dei partecipanti nella Villa comunale di Viale della Rimembranza, da dove il corteo muoverà, alle ore 9:15, per raggiungere piazza Caprioli. Qui, alle ore 9:30, sarà deposta una corona d’alloro al Monumento ai Caduti, seguita dall’intervento del sindaco Francesco Menna e dal momento di raccoglimento in memoria di quanti hanno servito la Patria. A seguire, in via Adriatica, verrà reso omaggio ai caduti del mare con la tradizionale deposizione floreale.

 

Buona Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025 a tutti voi lettori!

 

La foto nell’articolo “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025″ è tratta dalla pagina facebook Città di Sulmona

Qualsiasi tentativo di imitazione o copia dell’articolo sarà perseguito penalmente

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button