Avezzano prima tappa di MarsicaLand 11 e 12 novembre 2023

Avezzano: prima tappa di MarsicaLand 11 e 12 novembre 2023

Avezzano: prima tappa di MarsicaLand 11 e 12 novembre 2023.

Il centro di Avezzano ospiterà sabato 11 e domenica 12 novembre la prima tappa di MarsicaLand, il Festival diffuso dell’Agroalimentare.

Un calendario di appuntamenti spalmato in ben sei mesi che parte proprio da Avezzano, città in cui nacque la prima edizione.

Avezzano: prima tappa di MarsicaLand 11 e 12 novembre 2023 – i dettagli

In questi due giorni più di  50 stand popoleranno gli spazi interni di piazza Risorgimento dalle 9 fino al tardo pomeriggio,

L’ARAP (Azienda Regionale Attività Produttive) quale soggetto attuatore coordinerà l’iniziativa, curando anche l’inserimento dell’evento nella mission imprenditoriale della Regione Abruzzo.

Bisogna precisare che le ditte partecipanti avranno come unico onere a loro carico solo l’affitto degli stand.

Come le ciliegie, un’idea porta l’altra. Nasce così il Primo Festival Diffuso dell’Agroalimentare di Avezzano e della Marsica, con ben 15 realtà territoriali aderenti all’iniziativa.

Il Comune di Avezzano ha il compito di capofila, con guide scientifica e artistica assegnate rispettivamente all’antropologo Ernesto Di Renzo e a Giuliano Montaldi.

Gli obiettivi socio-economici della manifestazione

Tanti gli obiettivi socio-economici della manifestazione. Una però la certezza: contribuirà alla valorizzazione e ad avere contezza della qualità e della bontà delle eccellenze esistenti nel Fucino.

Una zona che ha subito nel corso degli anni una trasformazione sociale, tecnica, economica, con una agricoltura evoluta, moderna, in cui l’imprenditore ha applicato le più avanzate tecnologie meccaniche, informatiche, scientifiche e di laboratorio.

Tutto ciò ha portato la piana del Fucino ad offrire prodotti agroalimentari con elevati standard qualitativi. Una realtà, quella dell’agricoltura fucense, viva ed operante nel settore economico non solo abruzzese. Essa infatti fa registrare i più alti indici non solo di produzione ma anche qualitativi dei diversi prodotti.

Tante qualità sia in senso economico che nutrizionale che soddisfano il consumatore finale.

Il Fucino

Il Fucino produce patate e barbabietole  di diverse ed elevata specie, carote (circa il 90% del prodotto nazionale), finocchi, ortaggi di numerose specie, frutti e tanti altri prodotti agricoli che costituiscono anche filiere di lavorazione a livello industriale.

E quindi MarsicaLand, il Festival diffuso dell’Agroalimentare offrirà anche la possibilità di gustare birre artigianali, marmellate e confetture. E poi anche antiche specie di legumi, vini, olio extravergine di olivo, zafferano e tutto quanto potrà dare la grande novità del primo mercato della terra con stand e laboratori.

Quest’ultimo mercato previsto con periodicità  e con l’attenta regia dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo, guidato dal vicepresidente Emanuele Imprudente.

I processi di cernita della qualità all’insegna del gusto e dei sapori, la confezione dei prodotti, la loro tracciabilità e tutti i successivi processi agronomici hanno avuto una evoluzione tecnologica che ha premiato gli imprenditori agricoli con la conquista di mercati nazionali ed internazionali.

Un patrimonio di incommensurabile valore economico che crea occupazione e ricchezza, che bisogna, però, supportare anche con adeguata attenzione politica.

Le dichiarazioni di Ernesto Di Renzo

Ernesto Di Renzo, docente di Antropologia del Gusto e Antropologia dei patrimoni culturali presso l’Università di Tor Vergata, nonché Coordinatore Scientifico di MarsicaLand, ha dichiarato:

“A MarsicaLand i luoghi, le persone e le tipicità agroalimentari del territorio sono protagonisti e proprio per questo non poteva che essere Avezzano il punto di partenza del Festival. Dal cuore della Marsica prende il via un percorso fatto di cibi, cultura e conoscenza per avvicinare tanto i turisti quanto i residenti a tutte le bellezze che questa porzione dell’Abruzzo interno è in grado di offrire. Un progetto itinerante che nasce dal desiderio di risarcire il territorio, da sempre vocato all’agricoltura, alla pastorizia e alla silvicoltura, partendo dal valore del local per un futuro sempre più proteso verso un turismo orientato alla qualità e alla memorabilità dell’esperienza”.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button