Il Comune di Ovindoli aderisce all’UNCEM foto

Il Comune di Ovindoli aderisce all’UNCEM

Il Comune di Ovindoli aderisce all’UNCEM.

La Giunta Comunale di Ovindoli (Sindaco Ciminelli Angelo, vicesindaco Tatarelli Michela, Assessore Scorrano Leonello) ha adottato una delibera di adesione all’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM).

Il Comune di Ovindoli aderisce all’UNCEM – i dettagli

Nell’atto  deliberativo  si sottolinea come il Comune di Ovindoli ha un alto interesse ad aderire all’UNCEM in considerazione delle sue finalità statutarie e per partecipare e beneficiare di quanto stabilito nello statuto   della predetta associazione.

Un’adesione che costituisce punto fondamentale dei programmi di sviluppo e di tutela ambientale compresi nei programmi dell’attuale amministrazione, ispirati anche dall’UNCEM al pieno rispetto dell’articolo 44 della Costituzione Italiana.

Una norma che prevede il conseguimento di un uso razionale del suolo e la realizzazione di rapporti sociali equi.

E’ appena il caso di richiamare anche che l’8 febbraio 2022 il Parlamento Italiano ha inserito nella stessa Costituzione Italiana la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i propri princìpi fondamentali.

Ben venga, quindi, questa adesione con l’augurio di una fattiva e proficua collaborazione fra Enti foriera di un sano sviluppo e sfruttamento del territorio e dell’ambiente della montagna.

Qualche informazione sul paese

Il Comune di Ovindoli, in Provincia dell’Aquila, ha una estensione di circa 61,38 Kmq., con una popolazione residente di  1191 abitanti ed appartiene al Parco Sirente Velino.

Una cittadina tipicamente montana, poiché posta ad un’altitudine di 1375 metri s.l.m. con un territorio che spazia da 774 metri s.l.m. fino a raggiungere i 2220 di Monte Magnola.

Da sempre paese di villeggiatura un tempo meta preferita degli avezzanesi e delle famiglie del Fucino che portavano i figli “a prendervi l’aria di montagna”.

Ovindoli dopo il suo sviluppo turistico oggi costituisce inoltre una realtà socio-economica sia estiva che invernale di rilievo  internazionale.

Il territorio

Il territorio del paese offre infrastrutture di ogni genere che riescono a soddisfare le richieste dei numerosi turisti che in esso trovano una vacanza tranquilla con tante possibilità  su come passare il tempo libero.

Lunghe escursioni in montagna, fra boschi e radure, reperti storici e possibilità di pratiche sportive diverse.

Particolarmente sviluppato il turismo estivo ed invernale con i suoi impianti sciistici di Monte Magnola. Questi ultimi insieme a quelli di Campo imperatore e Campo Felice formano il cosiddetto Comprensorio sciistico delle tre nevi.

Veramente si può definire un vero paradiso naturale in cui l’uomo ritempra il suo spirito.

Un mondo tutto da vivere e scoprire. Sempre immersi fra arte, storia, cultura, immensi panorami. Senza dimenticare la quiete, la bellezza dei boschi autunnali ed anche dei sapori genuini della cucina locale.

Un’ubicazione strategica…

Ovindoli ha anche un’ubicazione strategica che fece realizzare ai marsi ed ai longobardi rocche poste in punti di avvistamento. Fra questi menzioniamo almeno la Torre di santa Jona a struttura circolare.

Infatti confina proprio con l’altopiano delle rocche.

In contrada Piana dei Santi esistono reperti archeologici di una villa romana appartenuta  a Lucio Vero.

Degni di rilievo sono anche i resti del “Castrum Oretino”, un antico accampamento permanente romano,  in contrada Casalmartino..

Con il fenomeno dell’incastellamento medioevale, la popolazione si arroccò intorno al Castello che sovrasta il paese e lo guarda dalla parte alta.

Altro castello quello di San Potito, i cui ruderi esistono in contrada Pizzo d’Ovindoli a strapiombo su un crinale roccioso.

Il suo passato storico medioevale si inserisce nelle vicissitudini dell’intera marsica, con la dominazione longobarda, normanna, i Conti di Celano, e le battaglie fra Carlo D’Angiò e Corradino di Svevia.

Cinque sono le Chiese di Ovindoli intitolate a San Sebastiano, Madonna della Neve, Santissimo Salvatore, Santa Maria e la Chiesetta dell’Alpino.

Parlare di Ovindoli richiederebbe numerose pagine di un libro. Lasciamo, però alla curiosità dei turisti, guidati anche dai tanti depliant esistenti, il compito di dare un’idea più esaustiva del suo meraviglioso territorio.

 

Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Ovindoli

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button