Programma del 27° Premio Internazionale Ignazio Silone

Programma del 27° Premio Internazionale Ignazio Silone

Presentato programma del 27° Premio Internazionale Ignazio Silone.

Il Centro Studi Ignazio Silone di Pescina, d’intesa con la Regione Abruzzo presso il Consiglio Regionale ha presentato il programma inerente la ventisettesima edizione del “Premio Internazionale Ignazio Silone” in collaborazione con il Primo “Festival Siloniano” in calendario dal 19 al 22 agosto 2024.

Alla presentazione ha partecipato, tra le altre autorità, anche l’Assessore Regionale ai Beni e Attività Culturali e di Spettacolo, Roberto Santangelo.

Presentato programma del 27° Premio Internazionale Ignazio Silone – i dettagli

Un cartellone ricco di eventi che abbracciano numerosi settori culturali. che nell’edizione di quest’anno tratterà in modo particolare la presenza della donna, come figura familiare, nel mondo della letteratura di Ignazio Silone.

Un tema molto interessante, poiché nel periodo narrativo dei libri scritti da Secondino Tranquilli, con lo pseudonimo di Ignazio Silone, la figura femminile aveva un ruolo ben diverso nella società rispetto a quello attuale.

Le dichiarazioni del Sindaco di Pescina, nonché Presidente del Centro Studi Ignazio Silone, Mirco Zauri 

Il Sindaco di Pescina, nonché Presidente del Centro Studi Ignazio Silone, Mirco Zauri ha dichiarato:

“Un ricchissimo programma – ha dichiarato Mirko Zauri, Sindaco e Presidente del Centro Studi IS – che intende approfondire l’importanza delle figure femminili familiari, nella militanza politica e nell’opera letteraria, che hanno accompagnato il celebre scrittore per tutta la sua tormentata vita.Le quattro giornate saranno precedute da un inedito Festival Siloniano, con tre serate di grandi spettacoli, con artisti di rilievo nazionale come Massimo Ranieri, Giuliano Palma e Anna Oxa, per favorire la massima partecipazione di tutte le nostre comunità locali e abruzzesi. Un grande sforzo culturale ed organizzativo – ha evidenziato il Primo Cittadino – attraverso la sua intera Amministrazione Comunale ed i membri del Centro Studi IS, che animeranno le intense quattro giornate del Premio con tanti eventi, partendo nella prima giornata dalle letture siloniane, lungo il Sentiero dedicato allo scrittore pescinese, da Fontamara a Severina”.

Il cartellone degli eventi

Sinteticamente, riportiamo il cartellone degli eventi, che risultano in dettaglio nella locandina:

Lunedi 19 agosto

  • ore 8:00 raduno in Piazza Duomo;
  • Il Centro Studi Ignazio Silone legge Ignazio Silone.
  • Passeggiata sul sentiero Silone, a cura sottosezione CAI Pescina.
  • ore 22:00, Piazza Duomo, Concerto di Giuliano Palma.

Martedi 20 agosto

  • ore 10:30 – 13:00, Tavola Rotonda con tema “La letteratura siloniana sublima il ruolo femminile: dalla tradizione familiare, alla militanza politica, ai valori della civiltà cristiana”. Location: sala conferenze teatro San Francesco (via del Carmine, ore 10:30 “accoglienza ospiti”.
  • ore 16:30, presentazione del “Manuale di pensiero politico e questione femminile” di Fiorenza Taricone;
  • ore 18:30, Presentazione mostra “Da flora a Silvia, le donne e l’amore” di Eugenia Tabellone;
  • ore 21:30, Piazza Duomo, concerto spettacolo di Chimera  Ensemble “Quello che le donne non dicono”;

Mercoledi 21 agosto

  • ore 10:30 – 13:00, Convegno con tema “L’Abruzzo tra tradizione ed innovazione , le città di Pescina e di L’Aquila, capitali della cultura 2025 – 2026. Location sala conferenze teatro San Francesco (via del Carmine)
  • ore 10:30 “accoglienza ospiti”;
  • ore 13:30 buffet;
  • ore 17:30, Sottoscrizione patto di amicizia tra i comuni di Pescina e Procida;
  • Presentazione del libro “L’Isola di Elsa”;
  • ore 22:00, Piazza Diomo, concerta di Anna Oxa.

Giovedi 22 agosto

  • ore 11:00 – 13:00, Letture Siloniane presso sala conferenze teatro San Francesco (via del Carmine ore 10:30 “accoglienza ospiti”);
  • ore 11:00, Presentazione del busto di Ignazio Silone;
  • ore 12:00, Apertura mostra del pittore Cesare Borsa, “Le parole di Ignazio Silone interpretate nei colori di Cesare Borsa”;
  • ore 17:30, Saluti Istituzionali, modera Gioia Chiostri; Presentazione del Logo “Capitale della Cultura 2025”, a seguire Conclusioni;
  • ore 21:30, Piazza Duomo, Concerto musicale di Kelly Joice, con ospite speciale Rocco Papaleo. modera Pompeo Di Nicola.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button