Viticoltura di montagna e un inedito studio sui vigneti marsicani

Viticoltura di montagna e un inedito studio sui vigneti marsicani

Viticoltura di montagna e un inedito studio sui vigneti marsicani protagonisti a Marsicaland.

A questo scopo sabato 13 settembre 2025, lo stand centrale di Piazza Risorgimento ad Avezzano ospiterà un congresso dal tema “La viticoltura di montagna. Un’opportunità di sviluppo del territorio tra ripensamenti produttivi, cambiamenti climatici e riorientamenti dei gusti”.

Viticoltura di montagna e un inedito studio sui vigneti marsicani protagonisti a Marsicaland sabato 13 settembre 2025

Un argomento ampio, interessante, nuovo che avrà un dibattito a carattere scientifico ed economico.

Franco Santini, critico enologico, ha fortemente voluto, ideato ed organizzato (farà anche da moderatore) questo evento che desta molta curiosità dovuta al suo genere.

Prevista, inoltre, la presentazione di un inedito studio sulla viticoltura della Marsica, effettuata con l’aiuto dell’informatica, piattaforma Enogis, che il Consorzio di tutela dei Vini d’Abruzzo ha messo a disposizione.

Quest’ultimo rappresenta un primo lavoro, unico nel suo genere, realizzato con criteri scientifici e matematici (sia sotto il profilo pedologico che di genere di viti, produzione ecc,) sul territorio marsicano; una vera occasione unica per gli operatori economici del settore vitivinicolo ed anche per turisti e visitatori.

Un evento prestigioso

Un evento prestigioso grazie anche alla presenza di Nicola Abbrescia, giunto da Aosta. Quest’ultimo è infatti presidente del Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana (Cervim) un organismo a carattere internazionale.

Come noto la coltivazione dei terreni montani è molto difficoltosa, richiede tanti sacrifici e appositi macchinari ma la qualità dei prodotti che offre risulta superiore a tanti altri similari.

Il Cervim è un organismo che promuove ed esalta la produzione vitivinifera nei territori montani, e cioè, in terreni agricoli che hanno le seguenti caratteristiche:

  • posti ad altitudine superiore ai 500 metri s.l.m..
  • pendenza della parte coltivata superiore al 30%.
  • viticoltura caratterizzata da piccoli appezzamenti di terreno (isole, spesso realizzate con sistemazioni di muretti in pietre a secco a gradoni).

Alla tavola rotonda parteciperanno anche personaggi di risalto del settore vitivinicolo, agroalimentare e istituzionale, quali:

  • i produttori Mimmo Pasetti e Paolo Simoni;
  • l’enologo Camillo Zulli (direttore tecnico della Biocantina Orsogna);
  • il vicepresidente Mastrogiovanni in rappresentanza del Consorzio di Tutela:
  • l’assessore regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente;
  • Mario Panunzi, che illustrerà i primi risultati di un piano recupero aree vecchi vigneti della Marsica;
  • l’antropologo Ernesto Di Renzo, direttore scientifico di Marsicaland.

La giornata di studio avrà una degna conclusione con la degustazione di vini “eroici”, provenienti da diverse parti del mondo, e di vini delle montagne abruzzesi, illustrati da Santini con la collaborazione preziosa di Assomarso.

Marsicaland offre, quindi, la possibilità di partecipare a un appuntamento in cui la montagna e il vino diventano i grandi protagonisti.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button