Centinaia di alpini arriveranno a Manoppello 31 maggio e 1 giugno

Centinaia di alpini arriveranno a Manoppello 31 maggio e 1 giugno

Centinaia di alpini arriveranno sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2025 a Manoppello per l’adunata con il pellegrinaggio al Santuario del Volto Santo. La manifestazione raggiunge quest’anno la sua dodicesima edizione, nella sua tradizionale cornice che solo gli Alpini sanno portare.

Due giorni che non rappresenteranno il cameratesco incontro fra giovani e anziani alpini in un abbraccio con i presenti, bensì anche occasione di riflessione sui temi della protezione civile.

Centinaia di alpini arriveranno a Manoppello 31 maggio e 1 giugno 2025 – gli eventi previsti

L’evento registrerà la partecipazione di oltre cinquecento alpini provenienti da ogni parte dell’Abruzzo.

Raduno degli alpini e delle diverse sezioni ANA e gruppi alle ore 10:00 per la Santa Messa, nel meraviglioso Santuario che custodisce il Sacro Velo di Gesù.

Subito dopo “ammassamento” e sfilata con bandiere e striscioni da Colle Tarigni fino al Centro Storico di Manoppello, sicuramente fra due ali festanti di folla.

Questo raduno degli Alpini rappresenta anche un momento di rinnovo del patto di gemellaggio stilato fra il Gruppo Alpini di Manoppello e il Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Cavezzo, in occasione della tredicesima ricorrenza del terribile terremoto che interessò l’Emilia Romagna nel 2012.

La colonna mobile della Regione Abruzzo portò il proprio fattivo soccorso all’alba del 30 maggio 2012 e arrivò al Comune di Cavezzo dove realizzò un campo capace di ospitare 1.100 sfollati.

La predetta colonna arrivò con i primi a portare i necessari soccorsi alle popolazioni colpite. Un triste ricordo in cui il sisma procurò 28 vittime, quasi tutte maestranze di opifici crollati sotto l’inesorabile forza della natura.

Il programma del 31 maggio 2025

Domani le Istituzioni, il Sindaco di Manoppello Giorgio De Luca, il Capogruppo  ANA Antonio Iezzi accoglieranno la Delegazione di Amministratori e Volontari della Protezione Civile di Cavezzo guidati dal Sindaco Stefano Venturini.

Alle ore 17:00 omaggio con corona ai Caduti del Bois du Cazier di Marcinelle, in cui morirono 262 minatori. 136 di questi erano italiani: 60 provenivano dall’Abruzzo, e 23 erano proprio manoppellesi.

Verso le ore 18:00 cerimonia dell’alzabandiera in Piazza San Francesco. A seguire corteo verso Piazza Garibaldi con omaggio ai caduti di tutte le guerre e al monumento alla Protezione Civile eretto in Largo Dogali.

La Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari ospiterà un concerto del Coro della Associazione Nazionale Alpini. Saranno momenti di intensa commozione, poiché Manoppello fa parte del territorio di reclutamento di truppe alpine e ha dato tanti Alpini alla Patria.

Le dichiarazioni del Sindaco di Manoppello Giorgio De Luca

Questa la dichiarazione rilasciata dal Sindaco di Manoppello Giorgio De Luca:

“Saranno due giorni ricchi di emozioni nel corso quali celebreremo gli Alpini, simbolo di dedizione e sollecitudine a servizio delle comunità. Insieme alle penne nere abruzzesi, attendiamo con gioia il primo cittadino di Cavezzo e la protezione civile del comune del modenese a tredici anni dal tragico sisma che sconvolse l’Emilia-Romagna. Da allora le nostre comunità sono ponte che unisce esperienze, competenze e obiettivi comuni. Un grazie di cuore al Capogruppo Antonio Iezzi e agli Alpini di Manoppello per l’impegno attivo, consapevole e responsabile portato avanti ogni giorno con serietà”.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button