Atri onora Santa Cecilia con concerti dal 22 al 24 novembre 2024 foto

Atri onora Santa Cecilia con concerti dal 22 al 24 novembre 2024

Atri onora Santa Cecilia con una serie di concerti dal 22 al 24 novembre 2024.

Oggi rappresenta infatti per i musicisti e quanti operano nel settore musicale una giornata molto particolare: Festa di Santa Cecilia, loro Patrona.

Una ricorrenza densa di appuntamenti in tutti i teatri d’Italia. Un’unione ideale per celebrare la musica, l’arte più bella che eleva gli animi e unisce i popoli.

Santa Cecilia, apparteneva ad una famiglia nobile romana, vergine e martire, il suo culto si perde nella notte dei tempi. Dopo la decapitazione del marito Valeriano e del cognato Tiburzio, Turcio Almachio, Prefetto del Pretorio di Roma nell’impero di Alessandro Severo, la fece uccidere soffocandola nel calidario. La storia vuole che il carnefice non riuscì a decapitarla e Cecilia morì dopo tre giorni di feroce agonia nella preghiera.

Il sommo Maestro Raffaello la rappresenta nella Chiesa di San Giovanni in Monte Bologna, con un organo in mano (suo strumento preferito) e con altri strumenti musicali ai suoi piedi: cantava e suonava le lodi al Signore e, perciò, cantanti e musicisti l’hanno sempre considerata loro protettrice.

E oggi tutto il mondo della musica risulta in festa.

Atri onora Santa Cecilia con una serie di concerti dal 22 al 24 novembre 2024 presso il Teatro Comunale e l’Auditorium Sant’Agostino

Anche Atri, celebra Santa Cecilia nel suo meraviglioso teatro e all’Auditorium Sant’Agostino dal 22 al 24 novembre. Si apre così la Stagione dei Concerti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.

Il Comune di Atri e la Fondazione Tercas hanno organizzato l’intera iniziativa con la collaborazione offerta gratuitamente da ricercatori, studiosi e musicisti che hanno redatto il relativo progetto.

Il programma completo

Questo il programma previsto:

Venerdi 22 Novembre, ore 21:  Orchestra dell’ISA con il direttore Alessandro Mazzocchetti e al piano l’artista di Atri Federico Del Principio, con un concerto di musiche di Mozart e Saint-Saens.

Sabato 24 novembre ore 18:30: All’Auditorium Sant’Agostino, con ingresso libero, esibizione della Schola Cantorum Aristotele Pacini, con la Rassegna Polifonica Internazionale Città di Atri, che così raggiunge il suo trentesimo compleanno.

Proprio a Santa Cecilia l’organizzazione dedica questa edizione autunnale, che ospiterà Coro Sancta Maria in Viminatu di Patrignone di Montalo delle Marche (AP) e diretto dal M° Marco Fazi, e il Coro Sarzanae Concentus di Sarzana (SP) diretto dal M° Luciano Bonci. Parteciperà anche il M° Cesare Della Sciucca.

Le altre iniziative

Il ciclo di eventi prevede, inoltre, per il 23 e 24 novembre, iniziative dedicate a Cesare Tudino di Atri (1530? – 1591-92?) “Rinascimenti Musicali d’Abruzzo”, organizzato dall’Associazione Compagnia Virtuosa. Parliamo di un progetto culturale spalmato negli anni, che ha lo scopo di riproporre e promuovere il ricco patrimonio della musica del rinascimento abruzzese.

Da aggiungere, anche, che “Rinascimenti musicali d’Abruzzo” comprende anche una collana di dischi edita da “Baryton” che prossimamente comprende la pubblicazione di CD monografici relativi a compositori abruzzesi, con un primo volume dedicato a Cesare Tudino.

Il 23 novembre alle ore 15 “Pomeriggio Tudiano”,  nello stupendo Palazzo Acquaviva, dopo i doverosi saluti delle istituzioni, presentazione del CD “Cesare Tudino – Missa pro defunctis 1589 et Mottetti (Baryton, 2024)”-

Introdurranno e presenteranno lo spettacolo Walter Pili (compagnia virtuosa APS e Gianni La Marca (Baryton).

Seguirà un dibattito su “Arte e innovazione dei compositori abruzzesi nel Rinascimento in musica” a cui interverranno:

  • Marco Della Sciucca (Conservatorio di Pescara);
  • Luigi Di Tullio (Coro Histonium Vasto);
  • Chiara Leonzi (Compagnia Virtuosa);
  • Valter Matticoli (Scuola popolare di Musica, Sulmona);
  • Gianfranco Miscia (Centro Documentazione “Masciangelo”, Lanciano);
  • M° Walter Testolin (Conservatorio di Trento).

Concluderà la premiazione Donors 2024.

24 novembre ore 18:30. nella maestosa Basilica Concattedrale di Atri, concerto “Cesare Tudino. Missa Pro Defunctis 1589 et Mottetti” , proposta in prima integrale del Requiem di Tudino e di alcuni suoi mottetti eseguiti dalla Compagnia Virtuosa sotto la direzione del M° Walter Testolin.

Informazioni sono reperibili sul sito compagniavirtuosa.it.

La dichiarazione del Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comun di Atri Domenico Felicione

Questa infine la dichiarazione rilasciata dal Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione:

“Per tutti gli appassionati di music questo fine settimana ad Atri ci saranno appuntamenti da non perdere. Intanto con l’apertura della Stagione Sinfonica di Atri diamo il via ai meravigliosi appuntamenti che si terranno per il 2024/’25 nel nostro Teatro Comunale che ospiterà come sempre anche la stagione di prosa e il teatro per ragazzi. Avremo due giornate dedicate al compositore figlio della nostra terra Cesare Tudino e celebreremo il 30 anni della Rassegna Polifonica Internazionale ‘Città di Atri’.

Un programma straordinario che dimostra ancora l’alto livello dell’offerta culturale nella nostra città. Il merito va naturalmente anche alle tante associazioni e realtà che operano sul territorio e che svolgono un lavoro encomiabile per regalare eventi di questo spessore. Come Comune non potevamo non patrocinare queste iniziative così meritevoli e importanti come quelle proposte dalla Schola Cantorum Aristotele Pacini per la rassegna polifonica e dalla Compagnia Virtuosa per la riscoperta e valorizzazione di Tudino. Quanto alla stagione sinfonica, da anni il nostro ente porta avanti una stretta collaborazione con l’ISA e siamo orgogliosi di poterla riproporre anche quest’anno. Invito tutti a partecipare a questi appuntamenti dall’alto valore culturale”.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button