Cermignano gli eventi di Natale 2022 foto

Cermignano: gli eventi di Natale 2022

Cermignano: gli eventi di Natale 2022.

L’Amministrazione del Comune di Cermignano (1493 abitanti al 31 dicembre 2020) organizza numerosi eventi e trasforma l’atmosfera quotidiana in quella natalizia.

Tanti gli avvenimenti infatti proposti, molti all’insegna dell’antica tradizione locale e regionale, il tutto dal titolo “La magia del Natale da vivere insieme – Il Natale non è …”

Cermignano: gli eventi di Natale 2022 – il programma completo

Mese di dicembre 2022:

Venerdi 16, sabato 17

ore 17:00

Zampognari – Spettacolo itinerante – suoni e musiche del Natale per le vie del paese (Cermignano – Montgualtieri – Poggio delle rose)

Venerdi 23

ore  19:00

Cena di Natale “per i giovani terza età”

Martedi 27

ore 15:00

Babbo Natale con si suoi suoni – Animatori, truccabimbi, gonfiabili e tanto divertimento!!!

ore 20:00  

Concerto di Natale presso la Chiesa di San Giovanni ed Evangelista di Montegualtieri con Gloria Scipione (soprano) e Paolo D’Agostino (pianoforte)

Mercoledi 28 – ore 20:00

Concerto di Natale presso la Chiesa di Sant’Eustacchio – Cermignano con il trio Diapason

Giovedi 29

ore 20:00

Concerto di Natale presso la Chiesa della Madonna della Pace di Saputelli “Armonie di Natale” con il coro “Dulcis in canto”

Venerdi 30

ore 20:00

Concerto di Natale presso la Sala Consiliare del Municipio con il coro “Jericho Gospel Choir”

Mese di Gennaio 2023

Lunedi 02

ore 20:00

Concerto di Natale presso la Chiesa di San Martino di Poggio delle Rose con il “Trio Diapason”

Giovedi 05

ore 20:00

Tombola di Natale per adulti e bambini, presso la Sala Consiliare del Municipio.

L’attuale Amministrazione Comunale di Cermignano

Questa, inoltre, la composizione dell’Amministrazione Comunale di Cermignano dopo le elezioni del 26 maggio 2019:

Sindaco: Febo Di Berardo 

Vicesindaco: Silvio Serrani, con deleghe: Personale, Ambiente e gestione rifiuti, associazionismo, trasporto scolastico

Assessore: Lidia Sacripante, con deleghe: Istruzione e cultura, servizi sociali-sanitari, sport, tempo libero, politiche giovanili.

Consiglieri (in ordine alfabetico): Remo Battipane, Vanessa Fulminis, Alberto Giancroce, Antonio Ioannone, Elisa Marchiselli, Pasqualino Pompetti, Luca Saputelli, Attilio Sigismondi.

Il paese

Il Comune di Cermignano, oltre al centro storico, ha anche ben 13 frazioni o nuclei abitati sparsi:  Casavino, Case Gerardi, Casette, Collarso, Maranella, Micaletti, Petriola, Piano Vomano, Saputelli, Saputelli Di Sopra, Trapannaro, Villa Carbone, Villa Compagni.

La sua altitudine ufficiale risulta di metri 563 sul livello del mare, ma il territorio raggiunge anche i 728 metri s.l.m..

Il paese presenta anche un passato storico interessante.

Come tanti altri centri abruzzesi le prime notizie emergono con il fenomeno dell’incastellamento e la costruzione della roccaforte che faceva parte dei beni appartenenti a San Vincenzo in Volturno fin da 799.

La sua storia

La sua storia coincide con tanti altri Comuni e località della zona.

  • 968: dipendenza Colli al Volturno;
  • 1051: possedimento dell’Abbazia di San Clemente a Casauria (vedi nel relativo cronicon);
  • 1137: l’Abate di San Clemente a Vomano, ne rivendica il feudo;
  • 1148 – 1195: dipendenza dall’Abbazia di San Giovanni in Venere;
  • 1278: famiglia Pagliara
  • Con l’estinzione della famiglia Pagliara e l’arrivo degli Angioini, Carlo I D’Angiò nel 1279 nomina infine Francesco Monteleone di Scorrano feudatario del predetto territorio.
  • La famiglia De Sterlich ne ha il possesso per un lungo periodo fino all’Unità d’Italia.

Cinque inoltre le chiese presenti in Cermignano intitolate a:

  • Sant’Eustachio
  • Santa Lucia (costruita nel 1700 che domina col suo campanile il sottostante centro storico)
  • San Giovanni Apostolo ed Evangelista (in località Montegualfieri)
  • Santa Maria ad Martyres (in località Santa Maria)
  • San Martino (in località Poggio delle Rose).

Interessanti anche i palazzi De Sterlich, ex Santoro, Tartagliozzi e la  Torre di Montegualtieri (con la sua caratteristica forma triangolare, alta 18 metri).

Molto tipico poi il suo centro storico, con vicoli e vedute verso la Valle del Vomano, con abitazioni a tetti a diverse altezze con coppi in laterizio.

I cermignanesi propongono lo sviluppo turistico della cittadina e del proprio  territorio anche con diverse sagre e specialità enogastronomiche del posto ed abruzzesi, fra le quali segnaliamo:

  • Le fregnacce;
  • Pappardelle al sugo di papera;
  • Cantine (con vini pregiati quali il Montepulciano, vino cotto ecc.);
  • festa della mietitura.

Una cittadina dotata di infrastrutture turistiche che merita almeno una visita, se non altro per la gentilezza e la cordiale accoglienza riservata ai turisti.

 

Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Cermignano

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button