La Città di Teramo lancia il proprio grido di Pace nel mondo
La Città di Teramo lancia il proprio grido di Pace nel mondo: una richiesta promossa, ideata e diretta da Fiammetta Ricci con l’evento “Let it be peace – La guerra vista con gli occhi della pace”.
Un evento nel quadro di quelli previsti dal Comune di Teramo e alla mostra “I Grant You Refuge” che reca anche il patrocinio della Provincia di Teramo, dell’Università di Teramo e Scuola di legalità e giustizia, in collaborazione con Amnesty International, Caritas diocesana, Legambiente, Libera, Emergency, Unicef.
La Città di Teramo lancia il proprio grido di Pace nel mondo: gli obiettivi fissati
Gli obiettivi fissati risultano di grande attualità, previsti anche nella Costituzione Italiana e nella carta fondamentale dei diritti dell’uomo, valori personali di vita irrinunciabili.
“Let it be peace – La guerra vista con gli occhi della pace” vuole dare spazio a testimonianze, riflessioni, immagini ed espressione artistica sulle guerre con uno sguardo diverso e contrapposto: la ricerca della pace e l’impegno ad operare per essa.
Un impegno attivo, fattivo, partecipativo, insostituibile per curare le vittime delle guerre attraverso forme di aiuto umanitario, promozione della non violenza, del dialogo fra le parti e il rispetto dei valori e dei diritti umanitari.
L’evento
L’evento, presentatato da Luisa Ferretti e articolato in due step vede l’unione e la testimonianza di di associazioni e organizzazioni impegnate in vario modo negli attuali conflitti di Ucraina, Palestina, Siria, Sudan, ecc. con l’universalità della musica e della poesia.
Amnesty, Caritas, Emergency, Libera, Legambiente, Unicef apriranno la prima parte della serata con relazioni, testimonianze, ospiti, video e letture di poesie evidenziando il loro difficile ed encomiabile operato a favore della pace nei numerosi scenari di guerra esistenti nel mondo.
La seconda parte dell’evento
La seconda parte avrà come protagonista il concerto di Animactonia jazz band dal titolo: “Let it be peace”, articolato e proposto con grande maestria sui temi dell’impegno civile per i diritti umani negati in ogni forma di violenza e di violazione della dignità umana.
Il complesso musicale risulta composto da artisti di fama nazionale e internazionale quali: Fabio Colella (batteria), Emanuele Di Teodoro (basso), Toni Fidanza (pianoforte), Fabrizio Mandolini (sax), Luca Mongia (chitarra) e Fiammetta Ricci (voce, leader band e compositrice dei brani originali).
La loro performance prevede l’esecuzione di cover ispirate ai diritti umani, alla pace e al superamento della violenza e brani tratti dal prossimo album in uscita di Fiammetta Ricci dal titolo “Mi tingo di blues”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

