Pineto in festa per celebrare l’albero
Pineto in festa per celebrare l’albero e si unisce in un simbolico abbraccio con le popolazioni montanare.
Quest’ultime, infatti, hanno considerato i boschi e i loro alberi come sacri, apportatori di vita e di benessere, custodi, in tempi molto antichi di divinità.
La festa dell’albero rinnova in un certo senso questa religiosità intensa. Serve soprattutto però, oggi più che mai, ad attrarre l’attenzione sui fenomeni di variazione climatica che tanti danni stanno causando al Pianeta Terra.
Pineto in festa per celebrare l’albero – le iniziative in città
Tante iniziative in Pineto in onore di questo importante elemento della natura, per rendergli i giusti onori.
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’IC Giovanni XXIII ha infatti aderito agli obiettivi di Legambiente che sostiene tutte le attività collegate al progetto europeo LIFE Terra.
Un’azione finanziata col programma LIFE, che coinvolge 15 organizzazioni di 8 paesi europei, iniziato a luglio del 2020 e terminerà il 30 giugno del 2025.
Un progetto ambizioso che vuole raggiungere lo scopo di porre a dimora ben 500 milioni di alberi in Europa. Ciò al fine di combattere i fenomeni collegati al cambiamento climatico.
Legambiente costa teramana presenta un laboratorio nelle Scuole dell’Infanzia di Pineto, per educare e sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente.
Essi, infatti, hanno ricevuto in dono una pianta in vaso da piantare come talea dopo aver spiegato loro i relativi metodi e cosa significa talea.
Chi ha partecipato
L’evento ha registrato la partecipazione di:
- Daniela Mariani, insegnante rappresentante della dirigente Sabrina Del Gaone;
- Donatella Pavone, direttrice regionale di Legambiente;
- Anna Assogna in rappresentanza di Legambiente costa teramana;
- Jessica Martella, assessore del Comune di Pineto.
In parallelo, nel Teatro Polifunzionale di Pineto, il Comune di Pineto ha celebrato la Festa dell’Albero, in collaborazione con l’AMP Torre del Cerrano, Res Agraria, il WWF Teramo, l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, il coordinamento nazionale per gli alberi e il paesaggio, il Gruppo Scout Agesci Pineto 1, gli Alberi di Alessia.
Marta Illuminati, Presidente del Consiglio Comunale, ha portato i saluti istituzionali. Inoltre, la manifestazione ha registrato l’intervento di:
- Attilio Faiazza di Res Agraria;
- il rappresentante di Conalpa;
- Alberto Colazilli;
- Ollgion Vidhai, docente dell’IC Giovanni XXIII di Pineto;
- Alessia Roselli del progetto Gli alberi di Alessia;
- Fausta Filippelli del WWF;
- Fabiano Aretusi, Presidente dell’AMP Torre del Cerrano.
- referenti del gruppo scout Agesci Pineto 1;
- alcune classi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Pineto.
A fine cerimonia, presenti i bambini della Prima Classe, nel plesso Illuminati: piantagione di un albero.
Le dichiarazioni dell’Assessore Jessica Martella
L’Assessore Jessica Martella ha dichiarato:
“Ringrazio sentitamente Legambiente per aver scelto Pineto per offrire ai bambini un laboratorio di sensibilizzazione molto interessante. Tutti sono stati molto entusiasti dell’attività proposta. Ringrazio anche la dirigente e le insegnanti dell’IC Giovanni XXIII per la preziosa collaborazione”.
Le dichiarazioni di Marta Illuminati
In merito all’iniziativa in Teatro la Presidente del Consiglio Marta Illuminati ha quindi dichiarato:
“Quella di stamattina è stata una bellissima esperienza, tutti i contributi sono stati significativi e importanti e ringrazio i relatori per la loro presenza e i loro interventi. Sono stati mostrati due video, uno dell’AMP Torre del Cerrano e uno su Stefano Mancuso, botanico e scienziato, il quale sostiene che per abbattere la CO2 e per combattere i cambiamenti climatici la maniera migliore sia quella di piantare mille miliardi di alberi in tutto il pianeta. Noi facciamo la nostra parte e anche oggi abbiamo messo a dimora un albero.
Durante la mattinata è stato impossibile non notare l’attenzione dei bambini presenti, prendevano anche appunti. Il merito è del corpo docente e ringrazio la dirigente scolastica Del Gaone per la sua disponibilità per queste iniziative e per tutto il lavoro che la scuola sta portando avanti sull’ambiente. Se si semina si raccoglie e tutta la comunità pinetese, a partire dalla scuola, sta lavorando bene per la qualità ambientale. Tra l’altro in questi giorni, per la settimana europea della riduzione dei rifiuti nel nostro CEA, che si trova nell’ecocentro della città per tre giorni ci sono dei laboratori con Giulia Facondini del WWF. Ringrazio anche l’assessore Giuseppe Cantoro, che si occupa di raccolta differenziata, per quello che sta facendo in questo senso”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi