Musellaro lavori di consolidamento idrogeologico

Musellaro: lavori di consolidamento idrogeologico

Musellaro: iniziati i lavori di consolidamento idrogeologico.

Procede intensamente l’azione dell’Amministrazione Comunale di Bolognano, specie per il settore del governo e della salvaguardia del territorio.

Segnaliamo l’inizio dei lavori di risanamento e consolidamento idrogeologico nella frazione Musellaro di Bolognano.

Bolognano: iniziati i lavori di consolidamento idrogeologico in Musellaro – un intervento caratterizzato da una prima attenta indagine

Un intervento caratterizzato da una prima attenta indagine della complessa situazione idrogeologica, proprio a ridosso di complessi edilizi, e la conseguente progettazione esecutiva con lo scopo di preservare il territorio regolandone l’assetto idrogeologico.

I lavori avviati conferiranno sicura stabilità ai versanti  abitati ed alle scarpate interessate.

L’importo dei lavori da eseguire risulta di 700 mila euro.

Le dichiarazioni del Sindaco di Bolognano, Guido Di Bartolomeo

Molto soddisfatto il Sindaco del Comune di Bolognano, Guido Di Bartolomeo, che ha sottolineato:

“Il ritardo nell’apertura del cantiere è stato determinato da una sospensione imposta dal Parco della Maiella per la tutela di una specie di fauna abitante l’area interessata ma ora possiamo procedere con queste opere indispensabili. L’assegnazione del cospicuo contributo ministeriale, inserito nel bilancio pluriennale 2021/2023 dell’Ente, consentirà  la realizzazione di interventi su tratti cruciali della parete rocciosa, in via San Nicola, a ridosso di strade e abitazioni del centro storico. Ricordo come il progetto, redatto dall’architetto Rocco Mele, sia partito da un accurato studio geologico-geomorfologico per il riconoscimento dei materiali coinvolti e delle cause del dissesto. Ciò allo scopo di individuare gli adeguati lavori di mitigazione del rischio da effettuare. Le attività di riassestamento dell’area, a Musellaro – conclude Guido Di Bartolomeo –  necessitano di circa sei mesi di lavoro per concludersi presumibilmente entro l’anno in corso”.

L’attenzione dell’Amministrazione Comunale sull’intero territorio 

Da sottolineare come l’Amministrazione Comunale di Bolognano rivolge a sua attenzione sull’intero territorio Comunale.

Infatti la cittadina della Val Pescara ha la caratteristica di avere la propria sede municipale ed il centro storico  in collina alla quale risultano collegate le due frazioni di Musellaro e Piano d’Orta.

Ognuna con una propria vocazione storico-economica,  ma riunite in un “unicum”  che contraddistingue oggi la cittadina di Bolognano per la sua vocazione, culturale, agricola, turistica, artigianale e naturalistica.

Non bisogna dimenticare, però, che il suo territorio ha avuto in un non tanto lontano passato la caratteristica di grandi insediamenti industriali. Ciò avvenne nel secolo scorso con la costruzione della centrale idroelettrica del Secondo Salto sul fiume Pescara e dell’industria Montecatini.

Musellaro

Per quanto riguarda la frazione di Musellaro giova ricordare che il piccolo centro, arroccato intorno ad un castello medioevale, ha una propria antica identità. E’ infatti caratterizzato anche da un passato storico, collegato sempre alle stesse vicende di Bolognano.

Il Comune di Musellaro esistite fino al 25/09/1928, data  in cui il Regio Decreto 03 agosto 1928 n. 1990, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 214 del 10/09/1928 sentenziò la sua abolizione con accorpamento a quello di Bolognano.

Il paese  nell’anno 1828 aveva 598 abitanti, divenuti 622 nel 1843, faceva parte del Distretto di Chieti, Circondario di Caramanico come risulta dal libro di Gabriele De Sanctis “Stato della popolazione del Regno delle due Sicilie 1828 e 1843”.         

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button