Ecomob 2024 interviste a Carlo Masci e Luigi Albore Mascia

Ecomob 2024: interviste a Carlo Masci e Luigi Albore Mascia

Ecomob 2024: interviste a Carlo Masci e Luigi Albore Mascia.

Presentata ieri presso la Sala Giunta del Comune di Pescara la settima edizione di Ecomob.

Abbiamo intervistato per voi il Sindaco Carlo Masci e l’Assessore Luigi Albore Mascia.

Ecomob 2024: interviste a Carlo Masci (SIndaco di Pescara) e all’Assessore Luigi Albore Mascia

Sindaco Carlo Masci

Ecomob è un’iniziativa importante per noi e per il comune, tant’è vero che noi la sosteniamo e vogliamo che si svolga al centro della città, a Piazza Salotto affinché tutti i cittadini prendano coscienza del fatto che la transizione ecologica in questa città non è soltanto una frase da utilizzare nei convegni ma sta avvenendo concretamente con le piste ciclabili che aumentano, le corsie preferenziali, con il verde che si espande, con il mare pulito, con una città che sulla transizione ecologica ha puntato molto.

Ci fa piacere quindi che si sviluppi e diventa sempre più grande e importante.

Vogliamo che questi temi entrino nella coscienza dei cittadini e credo che ci stiamo riuscendo partendo anche dalle scuole.

Abbiamo inoltre 50 km di piste ciclabili che corrispondono a più del doppio della media nazionale tenendo conto dell’ampiezza del territorio. È una cosa molto all’avanguardia, ci chiamano in tutta Italia per evidenziare cosa abbiamo fatto in questi anni perché siamo un esempio per tanti.

Per il futuro quindi continueremo su questa strada perché noi vogliamo che la transizione ecologica si attui appieno anche attraverso interventi che facciamo nelle scuole, con gli impianti fotovoltaici che abbiamo oramai messo su 14 strutture che ci permettono di avere energia a costo zero e pulita che non immette anidride carbonica nell’aria. Questa è quindi una città che può definirsi veramente green.

 

Assessore Luigi Albore Mascia

Pescara per tre giorni si trasformerà in una capitale dell’ecomobilità sostenibile. Cosa ci può dire a riguardo?

È proprio così! Pescara diventa in questo fine settimana il punto di riferimento nazionale per quanto riguarda tematiche quali la mobilità sostenibile e il green.

Sono temi che coinvolgono i cambiamenti in atto in tante nazioni in Europa.

Paesi che sono chiamati ad una scelta responsabile che è quella di creare una cultura diversa tra i cittadini e tra le comunità per poter prendere atto che intanto il mondo si trasforma e che le attuali trasformazioni in atto devono portarci anche a un miglioramento complessivo della qualità della vita e dell’aria per poter andare in controtendenza rispetto a quello che è accaduto nei decenni passati.

Infatti ci siamo resi conto che forse certe scelte non erano corrette. Non consegnano infatti alle future generazioni un mondo che possa essere fruibile e godibile.

Tutto questo coniugabile con l’inevitabile sviluppo ma soprattutto con uno sforzo che tutti quanti dobbiamo fare per avere una qualità della vita migliore. Questa passa attraverso scelte quali la mobilità sostenibile e l’energia rinnovabile.

Temi che appassionano quasi tutti i cittadini e che sono all’ordine del giorno. Vengono infatti trattati in tutti gli ambienti e in tutti i settori più disparati.

Constatare che nel cuore della città di Pescara ormai abbiamo un evento di dimensione nazionale che ambisce a diventare anche di livello internazionale, è qualcosa che rassicura gli amministratori pubblici.

Un pizzico di soddisfazione danno anche a questi ultimi i risultati che si stanno ottenendo in questa città dal punto di vista della mobilità sostenibile.

Scelte che forse trovano una resistenza iniziale ma che poi vengono metabolizzate dalla cittadinanza.

Altra parte della cittadinanza invece ha a cuore questi temi e non aspetta altro che le amministrazioni perseguano strade coraggiose ma che sono assolutamente inevitabili e corrette.

Pescara in questo senso è all’avanguardia con 50 km di piste ciclabili…

I 50 km di pista ciclabili sono in un territorio relativamente piccolo come quello della città di Pescara che ha solo 34 km e mezzo di estensione.

Non è quindi semplice nemmeno realizzare 50 m di pista ciclabile in questa città per la conformazione urbanistica anche della città stessa e per la necessità di parcheggi che caratterizza comunque la nostra città e la nostra comunità.

Questo quindi è un risultato prezioso, che giunge anche con la collaborazione e con la consapevolezza dei cittadini stessi, ma dall’altra parte abbiamo anche tanta mobilità sostenibile, alternativa.

Voglio ricordare che oggi abbiamo un sistema ormai complesso e completo di mobilità in sharing. Abbiamo scooter elettrici, biciclette, bike che possono essere noleggiate, la micro mobilità elettrica attraverso i monopattini. Abbiamo auto green che possono essere noleggiate in questa città.

Insomma Pescara ha tutti gli ingredienti e gli elementi tipici di una metropoli, pur non essendolo ancora oggi. È però una città che guarda all’appuntamento del 2027, con grande interesse e anche con la voglia di farsi trovare pronta per poter avere poi una dimensione metropolitana di una città di 200000 abitanti.

Quindi una città sempre più all’avanguardia…

Questo è l’obiettivo che devono avere tutti gli amministratori pubblici senza distinzione di appartenenze, per far crescere la cultura, la consapevolezza e le infrastrutture di un’intera comunità.

 

La foto nell’articolo è di Marco Vittoria © Diritto esclusivo sulla foto dell’autore

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button