Festa della Pizzella a Palena: il bilancio
Festa della Pizzella a Palena: il bilancio.
La Piazza Municipio di Palena ha ospitato ieri sera la “Festa della Pizzella” organizzata dal “Centro Aggregativo Anziani di Palena”, Presidente Anna Di Tommaso, con il patrocinio del Comune di Palena.
Le “pizzelle” rappresentano il dolce tipico di Palena, la cui produzione si perde nella notte dei tempi.
Un componente insostituibile della cucina locale,sempre presente in tutte le feste e occasioni della vita quotidiana, sia per la loro bontà che per le semplicità della produzione e degli ingredienti: farina, uova, olio, un po’ di limone grattugiato, acqua.
Un cucchiaio dell’impasto andava su un “ferro” costituito da due ali (con incavi romboidali e, spesso al centro le iniziali della famiglia) che si chiudevano tramite un manico lungo circa un metro.
Poggiato sul fuoco cuoceva le pizzelle che alla sua riapertura erano “catturate” con un piccolo ferro e formavano cumuli regolari.
Un tempo la cottura avveniva al fuoco nel camino famigliare, su apposito trespolo, fra tanta allegria di chi partecipava alla produzione con compiti ben distribuiti.
Festa della Pizzella a Palena: il bilancio della manifestazione
La regina dei dolci locali, la cui caratteristica principale è la morbidezza, ha meritato la citazione anche nella poesia dialettale “juappriezz’ d’ la dodd” (La valutazione del corredo matrimoniale) “mo’ facemm la crianzell, nu bicchiere e na p’zzell” (adesso facciamo un atto di gentilezza, un bicchiere – di vino – e una pizzella).
Non poteva mancare la musica e il ballo garantite dal duo musicale Carmine e Daniela.
Molta curiosità ha destato la realizzazione e vendita di pizzelle preparate e cotte sul posto. Molti turisti hanno voluto conoscere la ricetta del dolce palenese ed hanno assistito alla relativa preparazione e cottura.
Questi i nominativi della “squadra” che ha contribuito alla buona riuscita della serata (in ordine alfabetico):
Giacinto Celio, Flora Chiaverini, Franco Chiaverini, Flora Cipolla, Emilia Conicella, Maria Lucia D’Emilio, Giovanna Di Fabrizio, Alfonsina Di Fiore, Anna Di Tommaso, Antonio Giangiordano, Elisa Macario, Fernanda Parente, Nina Parente, Pedro Sciarra, Maria Tocco, Gerardo Vittoria.
Complesso musicale: Carmine e Daniela
Servizio fotografico: Nando Napoleone
Le dichiarazioni di Anna Di Tommaso, Presidente del Centro Aggregativo Anziani di Palena
Anna Di Tommaso, Presidente del “Centro Aggregativo Anziani” di Palena, ha dichiarato:
Soddisfatta dell’evento, come è andata, secondo lei questa serata?
Secondo me è stato un evento che ci ripaga di tutto il lavoro svolto: vedere tanta gente felice, ascoltare tante belle canzoni, proporre tante pizzelle sono contenta che è andato tutto bene.
Da quando tempo state lavorando su questo evento?
Da circa venti giorni. Un lavoro fatto da questo gruppo con incarichi ben distribuiti e con tanto sacrificio ed entusiasmo.
Quali sono i programmi futuri del “Centro Aggregativo Anziani” di Palena?
Il prossimo appuntamento sarà “La festa dell’Autunno” che si svolgerà all’interno della sede del Centro, con una cena, balli, canti e tanta allegria, che viene estesa anche a chi non è socio.
Il “Centro Aggregativo Anziani”, quindi, aperto anche all’esterno?
Certamente sì, lo abbiamo sempre fatto. Basta guardare tante persone presenti questa sera che provengono da ogni parte del mondo: dagli Stati Uniti, dalla Germania, dalla Francia, dal Cile, dal Canada, dall’Australia, per quanto siamo riusciti a percepire. Credo che tutto ciò sia dovuto anche al fatto che pochi giorni fa Palena è entrata a far parte dei Borghi più Belli d’Italia e c’è stato il gemellaggio fra questa Palena e l’altra cittadina in Cile che porta lo stesso nome.
Le dichiarazioni di Daniela, componente del duo musicale “Carmine e Daniela”
Daniela, componente del duo musicale “Carmine e Daniela”, ha aggiunto:
Il nostro complesso è formato da me e da mio padre Carmine. Abbiamo la passione della musica da circa quindici anni. Facciamo una tournè in diversi paesi d’Abruzzo, suoniamo in eventi di festa, con brani di musica italiana, liscio, balli di gruppo, musica popolare abruzzese, insomma ci divertiamo e tentiamo di far divertire. Siamo anche cultori della musica abruzzese, non a caso portiamo sulle piazze il “du botte” lo strumento tipico della nostra regione. Ci piace animare le nostre serate con la quadriglia abruzzese, portando i valori della nostra tradizione musicale.
Siamo molto soddisfatti di questa serata palenese. Abbiamo visto molti turisti che non ci aspettavamo, provenienti da ogni parte d’Italia, degli U.S.A., Canada, Australia, Francia.
Foto della redazione di Abruzzooggi.it, tranne la principale che è di Nando Napoleone ©
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi