Liscia: Concerto con arpa celtica a 432 Hz
Liscia: Concerto con arpa celtica a 432 Hz.
Il prossimo Lunedi dell’Angelo, 11 aprile 2023, appuntamento a Liscia nel Santuario di San Michele Arcangelo: un eremo molto originale sotto il profilo urbanistico, su navata unica, in una grotta fra stalattiti e stalagmiti.
Sul fondo dell’ampio antro un altare e la statua in legno realizzata dallo scultore napoletano Giacomo Colombo.
Liscia: Concerto con arpa celtica a 432 Hz di Melissa Buccella
All’interno del Santuario echeggeranno le note del concerto meditativo con arpa celtica a 432 hertz, strumenti sacri e canti della tradizione biblica in ebraico e aramaico.
Un evento originale nel modo, ma denso di preghiera e tanta spiritualità.
Il Parroco di Liscia, Don Justin Tiraviam Vedamuthu, ha accolto la richiesta della Dr.ssa Melissa Buccella, nata ad Alanno che vive in Arceria.
L’evento sarà aperto a a tutti ma a offerta ibera e consapevole.
Il Parroco di Liscia, Don Justin Tiraviam Vedamuthu
Don Justin Tiraviam Vedamuthu, Parroco di Liscia, è arrivato in paese il primo settembre 2019, con buona esperienza pastorale esercitata per un anno e mezzo Roccascalegna e precedentemente per sette anni e mezzo a Roma nella Chiesa di San Carlo da Sezze.
Dal 2019 ad oggi ha conquistato l’affetto e la stima di tutti i lisciani, dai più piccoli agli anziani, sempre presente e disponibile a risolvere ogni problema.
Lo abbiamo raggiunto telefonicamente e ha risposto alle nostre domande.
Intervista al Parroco di Liscia, Don Justin Tiraviam Vedamuthu
Don Justin ci parli di questo concerto
Ho raccolto la richiesta di Melissa Buccella, anche per far conoscere di più questo Santuario di San Michele Arcangelo in Liscia.
Noi vi celebriamo la Santa Messa dal primo maggio fino all’ultimo giorno dello stesso mese, tutte le domeniche, Poi il mese di maggio ogni venerdi la mattina alle dieci e trenta.
La popolazione di Liscia vi partecipa?
Il santuario è molto frequentato non solo dagli abitanti di Liscia, ma anche dai paesi intorno perché nella zona e non solo esiste una grande devozione per San Michele Arcangelo. Noi festeggiamo San Michele Arcangelo tre volte l’anno, cioè l’otto maggio, l’ultimo venerdi di maggio e il 29 settembre.
Esiste un apposito Comitato Festa che cura l’organizzazione di queste feste religiose.
Come si trova a Liscia?
Mi trovo bene, i lisciani e tutti gli abruzzesi sono bravi ed accoglienti, oltre che religiosi.
Intervista alla Dr.ssa Melissa Buccella
Abbiamo inoltre rivolto alcune domande alla Dr.ssa Melissa Buccella, che suonerà l’arpa celtica a 432 hertz.
Come si articolerà il programma di “Spazio Sacro” in Liscia?
Tra i brani che saranno proposti ci sarà un canto gregoriano in latino in onore dell’Arcangelo Michele, ma soprattutto sarà intonato il Padre Nostro nella lingua originale di Gesù, l’aramaico, che quindi non dà adito a traduzioni diverse perché è la lingua originaria anche con tutta l’energia con la quale Gesù ce l’ha donata senza possibilità di essere tradotta diversamente.
Quindi musica sacra?
Si tratta di brani di musica sacra desunti dalla tradizione biblica ed intonati in ebraico, aramaico e latino. Li ho musicati con l’accompagnamento dell’arpa.
Quindi, lei è anche autore di questi brani musicali?
Si sono brani tradizionali ebraici che io ho rivisitato in modo da renderli fruibili per l’arpa.
Quali sono i suoi programmi futuri?
Di far conoscere sempre di più al maggior numero di persone possibile i benefici della preghiera che lungi dall’essere qualcosa di demodè,di anacronistico, è invece uno strumento di benessere e di salute.
Dove vive abitualmente?
Vivo in provincia di Ancona nelle Marche in un paese che si chiama Arceria.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

