Il Giro d’Italia 2023 in Abruzzo: cenni storici
Il Giro d’Italia in Abruzzo: alcuni riferimenti storici sulle tappe del 2023
Col Giro d’Italia 2023 l’Abruzzo da Regione verde si tinge in Regione Rosa; il territorio ospiterà tante tappe tra partenze e arrivi.
Un avvenimento che ha coinvolto e coinvolge diverse città e tanti centri in forma diversificata, ma accolto con sempre maggiore entusiasmo e partecipazione dagli abruzzesi, forti anche di una antica tradizione ciclistica di campioni.
Il ciclismo abruzzese nasce con Lorenzo Trifoni, Bevilacqua, Franchi, Alessandro Fantini, Vito Taccone Meco, la dinastia della famiglia Masciarelli, Rabottini padre e figlio, Giuliani, Pierdomenico, Marzoli, Di Biase, La Cioppa, Di Renzo, Di Luca, Fonzi, fino ad arrivare a Di Camillo, Cataldo e Ciccone e tanti altri ai quali chiediamo scusa per non averli menzionati.
Le tappe che interesseranno l’Abruzzo: Ortona, Teramo, Vasto, San Salvo, Gran Sasso
Ortona
La prima: 6 maggio, il Giro d’Italia parte da Fossacesia e va a Ortona, sulla pista ciclabile, lungo la costa dei trabocchi, gara a cronometro individuale con una lunghezza di 19,6 chilometri. Il percorso favorisce soprattutto i più veloci cronoman perché piatto e su ottimo fondo strada. Per la prima volta nella storia del ciclismo in Abruzzo la tappa parte da Fossacesia e arriva ad Ortona.
Teramo
7 maggio: Teramo -San Salvo, un percorso di 202 chilometri, dove i corridori dovranno affrontare anche qualche salita del chietino, adatta a velocisti.
La Città di Teramo ha ospitato, in passato, anche le seguenti altre tappe del Giro d’Italia:
1910: Napoli Teramo e Teramo Bologna
1930: Roma Teramo e Teramo Ancona
1932: Rimini-Teramo e Teramo Lanciano
1934: Campobasso Teramo e Teramo Ancona
1959: Vasto Teramo
1975: Teramo Campobasso
1980: Roccaraso Teramo
1990: Sora Teramo e Teramo Fabriano
2000: Vasto Teramo
2011: Termoli Teramo, vinta da Mark Cavendish.
2023: Teramo San Salvo
San Salvo
7 Maggio : Teramo San Salvo: una prima parte della tappa con percorso ondulato fino ad arrivare alla strada statale adriatica che porta fino a San Salvo, lunghezza di 202 chilometri, particolarmente adatta a velocisti.
La Città di San Salvo ha ospitato il Giro d’Italia nel 2013 e nel 2020 con la partenza, rispettivamente, verso Pescara e Roccaraso.
Vasto
8 maggio: Vasto Melfi di 216 chilometri
La Città di Vasto ha accolto in passato le seguenti tappe:
1959: Napoli Vasto e Vasto Teramo
1983: Terni Vasto e Vasto Campitello Matese
1988: Ascoli Piceno Vasto e Vasto Rodi Garganico
1998: Foggia Vasto e Vasto Macerata
2000: Peschici Vasto e Vasto Teramo
2008: Vasto Pescocostanzo
2019: Vasto L’Aquila
2023: Vasto Melfi
GRAN SASSO
12 maggio: Capua – Gran Sasso (Campo Imperatore), con una lunghezza di 218 km.: un percorso adatto a scalatori e passisti.scalatori con le salite di Roccaraso, Rocca Calascio, Campo Imperatore fino ad arrivare alla quota di 2135 metri s.l.m..
Altre tappe con la denominazione ufficiale di Gran Sasso si sono svolte negli anni:
1971: Pescasseroli Gran Sasso d’Italia
1985: Frosinone Gran Sasso d’Italia
1989: Roma Gran Sasso d’Italia
2018: Pesco Sannita Gran Sasso d’Italia (Campo Imperatore)
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi